LO STUDIO

Spotify, terza radio tra i giovani in Italia

Massimo ascolto nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni. Ascoltatori più concentrati durante tutto l’arco della giornata rispetto a quelli delle emittenti tradizionali dove il picco si registra nelle prime ore del mattino

Pubblicato il 23 Set 2015

spotify-150821153045

Spotify è la terza stazione radio commerciale in Italia in termini di reach settimanale tra i giovani (15-34 anni), dopo Rtl 102.5 e Deejay. E’ quanto emerge da uno studio che ha coinvolto diversi mercati condotto da Tns, player mondiale nelle ricerche di mercato. L’indagine misura la reach e la qualità del pubblico della versione gratuita di Spotify, supportata dagli annunci pubblicitari, paragonata a quella di una radio commerciale, e quantifica la reach aggiuntiva che Spotify può offrire agli inserzionisti rispetto alle stazioni radio commerciali in tutta Europa.

Per la prima volta lo studio, che ha coinvolto più di 20.000 intervistati in dieci paesi europei, compresa l’Italia, analizza Spotify confrontandola direttamente con altre piattaforme commerciali. I risultati mostrano che Spotify permette di raggiungere utenti extra rispetto ad ogni canale radio, evidenziando come la piattaforma di streaming sia in una posizione unica per raggiungere segmenti di pubblico a cui una radio commerciale potrebbe difficilmente arrivare. Questo è dovuto a un cambiamento che sta avvenendo nel panorama audio in cui il medium dello streaming cresce rapidamente in termini di penetrazione di pubblico e di tempo speso nell’ascolto.

Dalla ricerca si evince che all’interno della fascia di età 15-34, Spotify sarebbe la terza stazione radio commerciale in Italia in termini di reach settimanale. In Italia Spotify porta una reach aggiuntiva a quella di ogni stazione radio su qualsiasi fascia di età. I risultati mettono in luce che le persone sono più concentrate nell’ascolto di Spotify rispetto a quando ascoltano le radio commerciali.

Le principali differenze nei comportamenti di ascolto evidenziano come Spotify e le radio siano media complementari per gli inserzionisti audio. L’ascolto della radio avviene principalmente di mattina con un calo durante il resto della giornata; guidare è l’attività principale quando la radio è accesa. Al contrario, l’ascolto di Spotify si sviluppa in modo costante durante la giornata, con un picco la sera; per questo tipo di pubblico, il relax e la navigazione sono le attività più svolte durante l’ascolto.

Luca Daher, Sales director Spotify Italia, dichiara: “Lo studio Tns si propone di aiutare i media buyer a capire la quantità e la qualità dell’utenza di Spotify, e in che modo Spotify può completare ed estendere la pianificazione sui canali Radio. Identificando dove e quando Spotify raggiunge un pubblico che non interagisce con la radio, ci proponiamo di aiutare i nostri partner a comprendere meglio le opportunità che portiamo sul mercato del digital audio per farlo crescere insieme”.

Marco Brusa, head of strategy di Mindshare afferma: “L’ascolto digitale della radio, e più in generale della musica online, è una tendenza in crescita anche in Italia. Come Mindshare seguiamo il fenomeno con estremo interesse: non è solamente una moda giovanile, ma è un trend che coinvolge le fasce centrali della popolazione. Nella presentazione dell’evento Radio Compass 2015 promosso dal nostro Centro Media abbiamo già dedicato ampio spazio all’evoluzione della radio che è diventata un mezzo sempre più moderno e accessibile. Ho avuto il piacere di assistere in anteprima alla presentazione dei risultati della ricerca condotta da Tns in collaborazione con Spotify e ritengo che emergano rilevanti insight da tenere in considerazione nelle strategie di comunicazione. L’ascolto di Spotify e della Radio ben si complementano durante tutta la giornata garantendo così ai clienti una notevole reach incrementale nelle pianificazioni e portando il mezzo a confermare il proprio key role all’interno del media mix di comunicazione”.

Spotify sta lavorando attualmente con uno strumento di data processing e pianificazione media efficace che ha incorporato i risultati dello studio e che permette di fornire “buying insight” altamente personalizzati ai “media buyer”. Spotify può utilizzare questo strumento per costruire media plan altamente targettizzati per l’advertising dei brand sulla piattaforma e identificare il numero di contatti supplementari che Spotify può fornire agli altri media.

Jonathan Forster, VP Emea Spotify, Advertising and Partnerships commenta: “Crediamo che ci sia un enorme potenziale di crescita nel settore della pubblicità audio, non solo per quanto riguarda la possibilità di connettersi attraverso Spotify con una fascia demografica altrimenti difficile da raggiungere, ma anche in termini di potenziale di crescita nel mercato europeo, indietro rispetto a quello americano che vale circa 8 miliardi di dollari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati