DIGITAL SKILL

Sprint al made in Italy digitale, Alibaba lancia Netpreneur Masterclass

Rivolto ad aziende, Pmi e startup italiane il progetto firmato dalla Business School del gruppo cinese in collaborazione con Netcomm. Via a corsi e workshop per business model a prova di futuro

Pubblicato il 09 Mar 2021

smart home- smart working

Nuovi strumenti e competenze per navigare i nuovi scenari dell’economia digitale e globale. E’ l’obiettivo dell’Alibaba Netpreneur Masterclass, progetto firmato da Alibaba Business School in collaborazione con Netcomm che debutta il 6 maggio in Italia e Spagna. Si punta a supportare e fornire ad aziende ed imprenditori una varietà di strumenti e conoscenze per navigare, si legge in una nota, “i nuovi scenari dell’economia digitale e globale, e affrontare trasformazioni fortemente accelerate nel corso di un anno senza precedenti come il 2020”.

A chi è rivolto il corso

La struttura e i contenuti del corso, tenuto in lingua inglese, sono rivolti in particolare ai fondatori, amministratori delegati e ai titolari di piccole e medie imprese, tra le più colpite dagli effetti della pandemia, oltre che maggiormente penalizzate dal divario digitale, ma anche asset strategico del tessuto economico italiano.

Da un recente studio di Netcomm elaborato da The European House-Ambrosetti, emerge infatti che più della metà del fatturato generato dalla rete del valore dell’e-commerce e del digital retail in Italia sia da attribuire proprio alle imprese di dimensioni medio-piccole. Si tratta di una rete che ha generato complessivamente ricavi per circa 58,6 miliardi di euro nel 2020, raccoglie 678mila imprese e coinvolge oltre 290mila lavoratori.

In questo quadro, non sono solo le aziende retailer a brillare (i loro fatturati sono cresciuti mediamente del 7% negli ultimi 5 anni – una percentuale in linea con la crescita delle realtà distributive di grandi dimensioni). Infatti, anche le Pmi che offrono servizi a supporto all’interno di questo macrosettore rappresentano una componente fondamentale: oltre il 65% del fatturato della filiera della logistica e più dell’83% del fatturato della rete del riciclo sono generati proprio da Pmi e microimprese.

, ha commentato: “Il progetto dell’Alibaba Netpreneur Masterclass Italy giunge non a caso in un momento delicato per le imprese del Paese e vuole essere una spinta a considerare la via digitale come motore delle strategie di business e volano per la ripresa – dice Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager Sud Europa del Gruppo Alibaba –. Per le imprenditrici ed imprenditori – o meglio, i “netpreneur” – di oggi e domani, la parola chiave è adattamento ad un mondo dove il digitale sta scardinando i modelli di produzione, di organizzazione e di consumo; con questo masterclass, vogliamo supportare l’imprenditoria italiana in questa transizione, e in ultima istanza contribuire all’affermazione di un made in Italy digitale e globale”.

Come si articola il Netpreneur Masterclass

Le lezioni e i workshop, tenuti da docenti ed esperti internazionali, approfondiranno le best practice e gli spunti dalla digital e platform economy in Cina, tra i mercati più avanzati e innovativi del punto di vista dello sviluppo digitale e del commercio elettronico; l’impiego strategico delle tecnologie digitali per accelerare la crescita delle aziende e casi concreti di imprese tradizionali che hanno sfruttato la leva dell’innovazione trasformando il proprio business; modelli di business e strategie per ampliare capacità e competenze in azienda e migliorare risultati e performance; leadership & management, e come integrare con successo mission, vision e valori nell’ambito del progetto aziendale.

Formazione asset cruciale per le aziende

“La velocità con cui cambiano i mercati e le continue innovazioni tecnologie richiedono competenze specifiche e aggiornamenti costanti da parte delle imprese – dice Roberto Liscia, Presidente di Netcomm –. La formazione è un asset prioritario per le aziende, ma lo è anche per lo sviluppo sostenibile dell’economia e della società italiana. Per questo siamo orgogliosi di contribuire al progetto di Alibaba Business School, che per la prima volta porterà fuori dai confini asiatici un programma di alta formazione approdando proprio nel nostro Paese. Pensando alla profonda crisi generata dalla pandemia è indubbio che lo sviluppo di competenze in ambito digitale sia un tema di estremo rilievo per supportare la mobilità e la professionalità degli attuali lavoratori, permettendo allo stesso tempo alle imprese e alla Pubblica Amministrazione di saper meglio gestire la transizione al digitale della quale il nostro Paese ha un’estrema necessità”.

“Alibaba ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione dell’economia digitale in Cina negli ultimi vent’anni, aiutandoci a raccogliere preziose lezioni e best practice – dice Zhang Yu, Partner e Vp, Alibaba Group –. La pandemia ha evidenziato ancora di più l’importanza dell’evoluzione digitale, ed è per questo che abbiamo adattato il nostro programma di training per renderlo disponibile ad un maggior numero di imprenditori e aziende, con l’obiettivo di condividere la nostra esperienza e facilitare la trasformazione digitale delle imprese italiane e del Sud Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati