R&S

Sprint “smart” alla customer care, nasce in Puglia il sistema Decision

Collaborazione pubblico-privato per il sistema che consente di dialogare con il computer con linguaggio naturale. Sul piatto 8600mila euro dalla Regione e 1.100.000 euro dai fondi europei

Pubblicato il 19 Giu 2020

artificial-intelligence-robot-ai-trojan

Fa un salto avanti verso il linguaggio naturale la relazione uomo-macchina. E’ l’obiettivo a cui punta Decision, sistema di Intelligenza artificiale che consente di dialogare con il computer utilizzando una comunicazione diretta. Come si farebbe con un essere umano.

Decision – Data-drivEn Customer Service InnovatiON – è stato concepito e sviluppato da sei imprese pugliesi in collaborazione con i Dipartimenti di Informatica e di Fisica dell’Università degli Studi di Bari, con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Bari e con il sostegno della Regione Puglia attraverso l’Avviso Pubblico InnoNetwork.

Il contributo della Regione Puglia ammonta a 860mila euro a fronte di un investimento di oltre 1.100.000 euro nell’ambito del programma InnoNetwork “Sostegno alle attività di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014-2020 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento”.

Collaborazione fra aziende ed enti pubblici

Alla presentazione, avvenuta in videoconferenza, sono intervenuti Vito Manzari, presidente Sud Sistemi capofila del progetto, Marco de Gemmis  del Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari, Mauro Casaburi, senior technical manager Planetek Italia, Giovanni di Mauro, amministratore Plurima Software, e Francesco Lovecchio, responsabile commerciale Area Customer Management Acquedotto Pugliese. I lavori sono stati conclusi da Giovanni Semeraro, professore  di informatica presso l’Università degli Studi di Bari, a capo del gruppo di ricerca Semantic Web Access and Personalization (SWAP), membro del laboratorio Cini sull’Intelligenza Artificiale.

Il sistema rientra nelle soluzioni per gli Information Seeking Support Systems basate su una piattaforma di supporto alle decisioni ispirata alla “conoscenza situazionale” – ovvero alla consapevolezza di tutti gli elementi che possono influenzare una decisione, compresi i fattori ambientali.

Decision si caratterizza per l’ambiente di lavoro evoluto, attinge informazioni da diverse tipologie di fonti di dati – avvalendosi di algoritmi di intelligenza artificiale complessi che lo rendono in grado di comprendere le domande formulate in linguaggio naturale, di selezionare le risorse disponibili più opportune, e di produrre in tempo reale risposte personalizzate, complete e precise.

Decision: oltre il motore di ricerca

Supera gli attuali motori di ricerca – fa sapere una nota -, aggiungendo innovazione sia nella interpretazione delle interrogazioni, sia nella elaborazione di risultati di senso compiuto e rappresenta la soluzione ideale per le organizzazioni che intendono migliorare l’efficienza dei processi decisionali, aumentando la capacità di ottenere responsi basati sulla conoscenza aumentata”.

Già condotta una sperimentazione con Acquedotto Pugliese che con Decision ha introdotto nei processi di Customer Care nuove tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale.

“Serve un lavoro continuo su questo fronte – dice Semeraro -. Potremmo portare i risultati di Decision all’attenzione della task force Cini sul Covid-19”.

«Questo progetto – ha commentato Francesco Lovecchio, responsabile Commerciale del Customer Management di Acquedotto Pugliese – si inserisce nel percorso di miglioramento finalizzato a rendere la relazione con i clienti una esperienza sempre più digitale e interattiva”. “L’innovazione – dice Lovecchio – consentirà di comprendere le richieste dei clienti, espresse in linguaggio parlato, attraverso l’analisi semantica della interazione e, in maniera automatica ed intelligente, attingendo a tutte le fonti aziendali, di generare una risposta personalizzata”.

“Abbiamo fatto un decisivo passo in avanti – conclude Manzari – nella interazione intelligente tra uomo e computer. Decision è un mondo virtuale al quale possiamo collegare, come una sorta di multipresa elettrica, centinaia di servizi web della nostra organizzazione o fonti esterne di dati che ci possono tornare utili. Si farà carico di capire il nostro fabbisogno informativo e cercherà di darci una risposta per aiutarci a prendere la giusta decisione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati