Squadra potenziata, in arrivo tre nuovi direttori

Pubblicato il 06 Feb 2015

Transcom ha annunciato il potenziamento del team alla guida del gruppo, con l’obiettivo di concentrare il focus su alcune aree di importanza strategica per il suo sviluppo. I cambiamenti organizzativi saranno consolidati nel corso dei prossimi mesi.

L’executive management team di Transcom vedrà l’inserimento di un direttore operativo (Chief Operating Officer-Coo), un direttore commerciale, (Chief Commercial Officer-Cco) e un direttore delle Risorse Umane (HR Director).

Pär Christiansen è stato nominato nuovo Direttore Operativo (Coo), con la responsabilità globale della gestione dei processi operativi di tutto il gruppo Transcom. Nella sua nuova funzione, Pär assume anche la responsabilità delle attività IT a livello globale. Pär Christiansen manterrà anche il suo attuale ruolo di Chief Financial Officer sino alla nomina di un nuovo responsabile, la cui ricerca è attualmente in corso. E’ stata prevista una nuova figura di Direttore Commerciale a livello di gruppo con la responsabilità di rafforzare ulteriormente la partnership strategica fra Transcom e i suoi clienti. La ricerca e selezione del nuovo Cco è in corso. Roberto Boggio assume nel frattempo questo ruolo ad interim, mantenendo la sua funzione di Direttore Generale per la regione Centro e Sud Europa. Il nuovo Direttore delle Risorse Umane (HR Director) sarà responsabile della strategia di gestione del personale per tutto il gruppo. Anche per questa figura manageriale è attualmente in corso la ricerca.

L’obiettivo principale di Transcom – ha commentato Johan Eriksson, presidente di Transcom e Ceo – è la creazione di valore per gli azionisti attraverso una crescita profittevole. Nel corso di questi ultimi anni ci siamo concentrati su come migliorare la stabilità finanziaria e operativa della società, creando delle solide basi per il futuro. Sono soddisfatto dei risultati sino ad ora raggiunti, anche in termini di redditività, che è in costante crescita. I nostri risultati per il Q4 2014, che abbiamo pubblicato oggi – ha proseguito – confermano questo trend positivo, con un significativo miglioramento nel nostro margine operativo. I cambiamenti organizzativi annunciati oggi sono finalizzati ad assicurare la realizzazione dei nostri piani per il futuro”.

“Il nostro nuovo Direttore Operativo (Coo) – ha aggiunto Eriksson – avrà la responsabilità di garantire l’efficienza e l’efficacia delle operations di Transcom a livello globale e la miglior gestione possibile delle risorse del gruppo. Una particolare area di focalizzazione nel corso del 2015 sarà una maggiore redditività delle nostre attività a livello globale, attraverso una più efficiente standardizzazione dei processi e l’uso sempre più pervasivo delle tecnologie”.

“Il nuovo Direttore Commerciale (Coo) di Transcom – ha continuato il presidente – sarà determinante per raggiungere i nostri obiettivi di crescita. Intendiamo rafforzare ulteriormente il nostro ruolo di partner strategico per i nostri clienti, creando valore in quattro aree chiave: promuovere la crescita degli account globali, consolidare le competenze in mercati verticali selezionati, favorire la crescita dei servizi non-voice e garantire l’eccellenza commerciale. Il nostro settore sta cambiando velocemente. Le esigenze dei clienti sono in continua evoluzione: la loro priorità non è più solo la transazione, ma l’attenzione alla qualità e al valore della relazione con i clienti, ad esempio attraverso agenti con profilo consulenziale, servizi ad alto valore aggiunto, strumenti di analisi delle preferenze dei consumatori e soluzioni di customer care dedicate a settori specifici. Assistiamo anche ad una rapida crescita dei servizi non-voice multicanale e automatizzati, strumenti che richiedono piattaforme tecnologiche avanzate e innovazione di processo. Il nostro Direttore Commerciale avrà un ruolo determinante affinchè Transcom resti al passo con questa evoluzione, attraverso lo sviluppo e l’implementazione rapida di soluzioni innovative in grado di rispondere alle mutate esigenze del mercato”.

“Ogni anno Transcom – ha ricordato Eriksson – assume migliaia di nuove persone che svolgono un ruolo chiave nell’assicurare i nostri risultati di business. Non è esagerato affermare che sono le persone a fare la vera differenza nella nostra attività. Una forza lavoro impegnata, qualificata e motivata è la chiave per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi. Il Direttore delle Risorse Umane del gruppo Transcom sarà responsabile dell’attuazione della nostra strategia e dei nostri valori nei confronti dei dipendenti e collaboratori in tutto il mondo, attraverso la pianificazione e la gestione dei vari programmi a loro dedicati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati