L'INAUGURAZIONE

Stampa 3D, Protolabs apre in Germania il suo più grande hub europeo

Grazie al centro di Putzbrunn, su cui ha investito 13,5 milioni di euro, l’azienda aumenta del 60% la propria capacità produttiva, con tecnologie all’avanguardia e attenzione alla sostenibilità e all’inclusione

Pubblicato il 26 Nov 2021

default

Uno stabilimento da 6.500 metri quadri, per un investimento da 13,5 milioni di euro. È il nuovo centro europeo di Stampa 3D realizzato da Protolabs a Putzbrunn, alle porte di Monaco di Baviera, in Germania. La struttura è stata progettata per mettere in primo piano sostenibilità e protezione dell’ambiente, con tecnologie moderne e spazi pensati per soddisfare una crescente domanda in futuro. L’inaugurazione arriva dopo un anno e mezzo dalla posa della prima pietra, con lo stabilimento che consentirà alla società specializzata in prototipi e piccole serie di aumentare la propria capacità produttiva del 60%, con un tasso di crescita medio annuo del 20%.

Oltre all’investimento per la realizzazione del nuovo centro, Protolabs ha stanziato 2,5 milioni di euro per attrezzature supplementari e per ampliare l’offerta di servizi di post produzione. Oltre 60 le stampanti ospitate nella struttura, basate su vari processi produttivi come Dmls, Multi Jet Fusion, Stereolitografia e Selective Laser Sintering, che saranno al servizio della richiesta che arriva da settori di mercato come l’industria automobilistica, il settore medicale, l’aerospaziale e l’ingegneria meccanica e impiantistica.

“Siamo molto entusiasti dell’apertura del nostro nuovo centro europeo di stampa 3D a Putzbrunn – afferma Daniel Cohn, amministratore delegato di Protolabs in Germania – Con il nuovo impianto di produzione, Protolabs espande la sua capacità, consentendo un ulteriore sviluppo delle tecnologie all’avanguardia nella stampa 3D. Questo ci permetterà di offrire ai nostri clienti una gamma di servizi ancora migliore e di mantenere ancora di più la nostra promessa di consegnare prototipi e piccoli lotti di ottima qualità in pochi giorni”.

Grazie al posizionamento strategico vicino a Monaco, particolarmente comodo anche per il mercato italiano, il nuovo impianto di produzione di Protolabs permetterà all’industria europea di beneficiare di tempi di consegna e distanze minori – spiega l’azienda – con un impatto positivo sull’impronta di carbonio.

“Era già scontato per noi concentrarci sull’inclusione e la diversità come parte della pianificazione iniziale – prosegue Cohn – Sono personalmente contento che i dipendenti di 12 nazioni possano trovare a Putzbrunn un posto di lavoro sano e moderno. Era anche chiaro per noi che il nuovo edificio doveva essere completamente privo di barriere. La nostra strategia aziendale si basa sulla salute e il benessere dei nostri dipendenti. Ecco perché faremo del nostro meglio anche in futuro per fornire un’alta formazione al nostro personale, per estendere le competenze e garantire il posto di lavoro nel lungo periodo”.

Nella realizzazione del nuove centro l’attenzione si è inoltre concentrata su concetti e tecnologie sostenibili, dagli  standard energetici all’avanguardia a una strategia ambientale dettagliata per per risparmiare risorse e ridurre l’impronta di carbonio, che ha portato l’azienda a ottenere la certificazione ISO14001.Sono state previste tecnologie per il recupero e l’utilizzo del calore residuo, connesse ad un sistema intelligente all’avanguardia nella gestione dell’energia e delle risorse. Il parcheggio multipiano include strutture di ricarica per veicoli elettrici e ibridi che attingono ad un mix di elettricità verde, mentre l’inquinamento acustico dell’edificio è stato abbattuto grazie a filtri e silenziatori in grado di mantenere le emissioni di rumore al di sotto dei 26 decibel.

“L’apertura del centro di competenza dipinge la nostra strategia aziendale a lungo termine, che si concentra su tecnologie promettenti, aspetti ecologici e dipendenti altamente formati – conclude Cohn – In questo modo, vogliamo adempiere alla nostra responsabilità sociale così come alla nostra promessa di offrire ai nostri clienti un servizio eccellente attraverso la produzione digitale. Permetterà ai nostri partner di ottenere un time-to-market più veloce, costi di produzione ridotti e una catena di approvvigionamento flessibile per tutto il ciclo di vita del prodotto. Non vediamo l’ora di aprire il prossimo capitolo della nostra storia con l’apertura del nostro centro di stampa 3D”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati