Stampanti 3D e tablet nelle scuole italiane

Pubblicato il 13 Dic 2016

Samsung avvia in Italia di un progetto sperimentale europeo che vede l’introduzione nella didattica delle stampanti 3D Makerbot di Energy Group in 3 scuole italiane: l’Istituto Scolastico Maria Immacolata di Gorgonzola (Milano), l’Istituto Comprensivo Mazzini di Modugno (Bari) e la Direzione Didattica di Fucecchio (Firenze). Gli studenti, sotto la guida dei docenti del Cremit dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, potranno così integrare l’utilizzo dei dispositivi Samsung (e-board e tablet), già presenti in aula, alla tecnologia di stampa 3D, acquisendo competenze digitali evolute.

Il progetto europeo vede coinvolte oltre alle 3 scuole del nostro Paese altre classi in Germania, Spagna, Regno Unito e Svezia e consentirà agli studenti di avvicinarsi al mondo delle nuove tecnologie e del digitale, promuovendo nei più giovani il pensiero creativo e un’attitudine al problem-solving fondamentali nello studio, così come nel lavoro e nella vita.

“In Italia ci impegniamo ormai da diversi anni per promuovere iniziative che sostengano in modo concreto l’evoluzione dell’apprendimento in chiave digitale.” ha spiegato Mario Levratto, Head of Marketing and External Relations di Samsung Electronics Italia. “In tutto il mondo infatti i sistemi scolastici si stanno rinnovando, grazie all’introduzione di materie come il coding affinché i percorsi scolastici siano sempre più in linea con le richieste del mercato del lavoro, in modo che gli studenti di oggi possano essere professionisti qualificati e preparati domani. Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio e che la sperimentazione possa essere estesa ad altre scuole in tutta Italia.”

L’iniziativa prevede in una prima fase un’attività di training a cui seguirà una fase di progettazione durante la quale i ragazzi saranno accompagnati in un lavoro di design alla realizzazione di un vero e proprio prototipo attraverso Makerbot, stampante 3D tra le più conosciute al mondo.

“È un progetto importante perché per la prima volta in Italia si porta la tecnologia di stampa 3D all’interno di una scuola primaria” afferma Lucio Ferranti, Presidente di Energy Group srl. “Oggi siamo nell’era di quella che viene chiamata Industria 4.0, l’industria connessa, le attività manifatturiere che interagiscono attivamente tra loro o con chi le controlla. Verrà insegnato ai ragazzi un modo diverso, interattivo, coinvolgente, di utilizzare la manifattura. Oggi qui si comincerà a fare manifattura digitale. Energy Group da oggi sarà il riferimento per le scuole che cominceranno questo percorso innovativo. Utilizzeremo la nostra esperienza, mutuata in tanti anni dalle aziende con cui collaboriamo, per fare in modo che i semi che piantiamo oggi portino frutto tra qualche anno.”

Questa partnership rientra nel progetto più ampio Samsung Smart Future iniziato nel 2013 attraverso la costituzione di un Advisory Board formato da esperti in ambito scuola e la realizzazione, insieme al Cremit dell’Università Cattolica di Milano, di un Osservatorio sui Media e i Contenuti Digitali nella Scuola, che ha coinvolto numerose scuole italiane del primo ciclo di istruzione in un processo di innovazione didattica, dotandole di tecnologie all’avanguardia quali E-boards e tablet e di formazione indirizzata a studenti, insegnanti e genitori. Ad oggi all’interno del progetto Smart Future sono state dotate di tecnologia oltre 100 classi su tutto il territorio nazionale grazie soprattutto a una proficua collaborazione con il MIUR che ha portato alla sigla di un Protocollo di Intesa.

“Il progetto è interessante – osserva Pier Cesare Rivoltella, Direttore Cremit– perché dovrebbe consentire di sottrarre la stampante 3D agli usi scarsamente didattici che spesso si finisce per farne in scuola. In particolare l’ipotesi di ricerca che vorremmo sviluppare prevede di verificare le possibilità inclusive della stampante (ad esempio a supporto di bambini ipovedenti o non vedenti) e la sua integrazione nella didattica di tutti i giorni. Cosa vuol dire, ad esempio, disporre di una stampante 3D in una classe che già abbia fatto proprie tecniche di didattica laboratoriale? Cosa aggiunge la stampa 3D all’apprendimento della matematica o della geometria? Quando si lavora per Episodi di Apprendimento Situato, è importante che gli studenti possano vedere e toccare il prodotto delle loro attività? Sono solo alcune delle domande cui proveremo a dare risposta mettendo in campo i nostri ricercatori che da più tempo lavorano sul rapporto tra l’informatica e la didattica”.

Smart Future fa parte dei progetti di Corporate Citizenship sviluppati dall’azienda in Italia con l’obiettivo di promuovere una società migliore. In particolare, Samsung è impegnata nella valorizzazione del talento e nello sviluppo di iniziative di formazione ed educazione evoluta, anche attraverso l’accesso alle soluzioni tecnologiche più avanzate, in grado di promuovere lo sviluppo delle competenze richieste dal mercato digitale, con lo scopo garantire ai giovani opportunità di lavoro qualificate e quindi un futuro migliore. Samsung sta portando avanti numeri progetti in questo ambito, indirizzati a studenti di scuole e università, in collaborazione con gli interlocutori dell’innovazione locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati