Stampanti in “tour” per le aziende

Pubblicato il 10 Giu 2009

Océ organizza due eventi per dimostrare dal vivo le soluzioni
sviluppate per il mondo delle aziende, dei centri stampa e delle
arti grafiche. A Roma (Domina Hotel Conference) il 17 giugno e a
Padova (Sheraton Hotel) il 24 giugno, si svolgeranno due giornate
dedicate al tema del colore e della produttività.

 

Il trend generale dell’economia vede le aziende ricercare una
migliore gestione delle proprie attività per perseguire
obiettivi quali il contenimento dei costi e il miglioramento
dell’efficienza. Colore, rispetto per l’ambiente,
produttività sono le leve che possono aiutare le aziende ad
essere più competitive, più snelle e veloci.

Gli eventi saranno costituiti da percorsi tematici e momenti di
approfondimento, durante i quali verrà dimostrata la proposta di
Océ per l’aumento della produttività nelle aziende, nei
centri stampa e nelle arti grafiche.

Gli argomenti trattati riguarderanno temi come il Document
Management quale strumento per snellire i processi e il Web2Print
con le sue innovative potenzialità di business. Saranno poi
presentati i sistemi multifunzione Océ a colori e in b/n per
l’ufficio, e i sistemi Océ a colori e in b/n per gli ambienti
di produzione. In una parola, la risposta di Océ alla sfida
della produttività e del rispetto per l’ambiente.

 

Gli eventi saranno l’occasione per vedere all’opera dal vivo
le innovative tecnologie Océ:

Océ VarioPrint 4000 : per la prima volta in mostra in Italia in
un evento dedicato, il sistema Océ VarioPrint 4000 è la nuova
stampante Océ a foglio singolo progettata per ambienti di media
produttività. I due modelli da 120 ppm e 106 ppm portano
avanzate funzionalità di stampa, copia, scansione e finishing
nei centri servizi e nei centri stampa aziendali. Con una
produttività che raggiunge 2.500.000 immagini mese. Massima
produttività anche grazie alla programmazione delle lavorazioni.
Il nuovo sistema Océ è caratterizzato da un elevato tasso
d’innovazione: la tecnologia Océ Copy Press assicura basse
temperature di fusione e risparmio energetico, mentre la
tecnologia di separazione e pescaggio ad aria garantisce una
produzione a velocità costante senza inceppamenti, sprechi e
ritardi. Tecnologia e rispetto ambientale: Océ VarioPrint 4000
stampa su tutte le tipologie di carta riciclata, incluse quelle
certificate FSC.

 

Océ CS665 PRO : stampante a colori a foglio singolo da 65 ipm.
Un sistema veloce, affidabile e produttivo che può stampare fino
a 3.900 immagini all’ora, con un costo di gestione tra i più
bassi sul mercato nella sua categoria. Il sistema coniuga
l’ottima qualità di stampa con performance ad alti livelli,
abbattendo i costi di produzione. Eccezionale anche la capacità
fogli per stampare senza intervento dell’operatore su materiali
che raggiungono il peso di 300 g/m² e le dimensioni di 330 x 487
mm. Ampia scelta di configurazioni e di opzioni finishing. Il
sistema sarà mostrato in combinazione con Océ PRISMAsync™,
nuovo controller per armonizzare workflow a colori e in b/n.

 

Océ VarioPrint 6000 : stampante a foglio singolo con tecnologia
Océ Gemini Instant Duplex. Stampa fronte/retro simultanea per un
perfetto registro e una qualità equivalente all’offset. Il
sistema Océ VarioPrint 6250 garantisce quasi 4 ore di lavoro
continuativo non presidiato e una gestione avanzata dei supporti
con 12 vassoi d’ingresso. Tutto questo si traduce in
produttività e cost saving: stampe corrette fin dal primo
tentativo con zero scarti e massimo risparmio. La famiglia Océ
VarioPrint 6000 è caratterizzata da un basso impatto ambientale
grazie a materiali sicuri, robusti e riciclabili. La tecnologia
Gemini, inoltre, permette di ridurre il consumo di energia del
40% circa rispetto ad altri prodotti della stessa categoria,
mentre le emissioni di ozono sono praticamente assenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati