IL CASO

Stampanti HP, consumatori sul piede di guerra: class action in vista

Eurconsumers chiede un risarcimento fino a 150 euro per ogni utente che non ha potuto utilizzare cartucce di terze parti. L’associazione: “Pronti ad un’azione collettiva se le nostre richieste rimanessero senza risposta”. L’azienda: “Impegnati costantemente a migliorare le nostre pratiche commerciali e valutare nuovi modi di offrire ai clienti possibilità di scelta”

Pubblicato il 03 Mag 2021

fusione-merger-accordo2

HP nel mirino dei consumatori. Euroconsumers chiede a Hewlett Packard (HP) di risarcire i danni ai consumatori in Italia, Belgio, Spagna, Portogallo e Brasile per l’incompatibilità delle loro stampanti con cartucce prodotte da terze parti. I consumatori chiedono inoltre all’azienda di sospendere immediatamente questa pratica “fuorviante, dannosa e anticoncorrenziale” e un risarcimento tra i 100 e i 150 euro a ogni utente “ vittima” di questa condotta.

Se HP non dovesse rispondere in maniera soddisfacente alle richieste, Eurconsumers si è detta disponibile “a intraprendere un class action per ottenere un risarcimento adeguato per i consumatori”.

L’organizzazione spiega che, dal 2016, HP aveva pubblicizzato le sue stampanti come compatibili con cartucce di terze parti, ma “in pratica non lo erano”.

“HP promuove da anni la compatibilità delle sue stampanti con altre cartucce – spiega una nota dei consumatori – Ma dopo un aggiornamento del firmware gli utenti hanno ricevuto un messaggio di errore durante l’installazione, che li ha costretti a cambiare le cartucce con quelle più costose o addirittura a cambiare stampante. Si tratta di una pratica anticoncorrenziale e ingannevole, che deve cessare e per la quale deve risarcire le persone colpite”.

“Questa pratica HP legata all’obsolescenza programmata non è solo illegale, è anche irresponsabile – evidenzia Els Bruggeman, Head of Policy and Enforcement at Euroconsumers – Causa un danno finanziario ai consumatori e aumenta intenzionalmente il volume dei rifiuti quando dovremmo impegnarci per ridurlo. Inoltre, è del tutto inaccettabile che HP assuma il controllo dei dispositivi dei consumatori a proprio vantaggio, leggendo le informazioni sulla stampante e inviando aggiornamenti senza che gli utenti lo sappiano. Utenti dovrebbero avere il pieno controllo dei propri dispositivi “.

Marco Scialdone, Head Litigation in Euroconsumers ricorda che “reclami simili sono stati recentemente risolti negli Stati Uniti, accettando di risarcire ogni utente con un importo compreso tra 100 e 150 dollari”

“Sempre il 17 novembre dello scorso anno, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato italiane – spiega Scialdone – ha concluso che HP era responsabile degli stessi addebiti e ha ricevuto una sanzione di 10 milioni di euro. La legge italiana che ha consentito tale decisione deriva da una direttiva europea, il che significa che simili addebiti possono essere rivendicati in altri paesi d’Europa”.

La replica dell’azienda

“HP prende atto dei temi sollevati dai consumatori per il tramite di Euroconsumers – commenta l’azienda – HP ha lobiettivo di fornire ai clienti e ai partner prodotti e servizi di alta qualità nel rispetto delle leggi locali. Cogliamo questa come unopportunità di confronto, dato che HP è costantemente impegnata a migliorare le proprie pratiche commerciali e a valutare nuovi modi di offrire ai clienti possibilità di scelta, flessibilità e trasparenza.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati