LA SENTENZA

Stangata Usa su Amazon & Co., via alla tassa sull’e-commerce. Trump: “Una vittoria per i consumatori”

Una sentenza della Corte Suprema demolisce il principio della “stabile organizzazione”. I player delle vendite online non saranno più esentati dalla raccolta e dal pagamento delle tasse dovute dai singoli commercianti, anche in assenza di una loro presenza fisica nel luogo in cui avviene l’acquisto. Mossa a favore dei negozi fisici

Pubblicato il 22 Giu 2018

e-commerce

I colossi del web dovranno pagare le tasse locali sulle vendite online realizzate negli Usa, anche se non hanno una sede fisica nel territorio dello Stato. Con una sentenza approvata a stretta maggioranza, cinque contro quattro, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dato il via libera all’applicazione delle sales taxes alle piattaforme di e-commerce.

Cade il principio della “stabile organizzazione”: Amazon, Ebay, Etsy e gli altri rivenditori online non saranno più esentati dalla raccolta e dal pagamento delle tasse dovute dai singoli commercianti, anche in assenza di una loro presenza fisica nel luogo in cui avviene l’acquisto. D’ora in poi, gli Stati potranno obbligare le società di commercio elettronico a versare quanto dovuto. Secondo gli studi citati dalla Corte, il privilegio fiscale concesso fino ad ora è costato dagli 8 ai 33 miliardi di dollari l’anno alle casse statali.

La decisione ribalta un precedente del 1992, anno in cui il settore delle vendite online valeva 108 milioni di dollari. Oggi – hanno fatto notare i giudici – il valore è cresciuto fino ad arrivare a 453 miliardi e mezzo. Il precedente che viene superato “limita gli Stati nella loro capacità di perseguire prosperità di lungo periodo e ha impedito ai partecipanti sul mercato di competere alla pari”, si legge nelle motivazioni della sentenza.

I titoli delle società di e-commerce hanno risentito in Borsa della decisione: Overstock.com è arrivata a perdere fino al 7%, per poi attestarsi insieme a Wayfair, Etsy ed Ebay in perdita tra l’1,9 e il 5,2%. È andata meglio ad Amazon, in calo dell’1%. La compagnia di Jeff Bezos, in realtà, paga già sales taxes sui prodotti che vende direttamente. Ora, in forza della sentenza, dovrà anche raccogliere le imposte dovute quando le vendite sono effettuate da commercianti indipendenti che utilizzano la piattaforma del gruppo.

I grandi retailer online chiedono ora un intervento del Congresso che giunga a riordinare la disciplina. Wayfair, in una nota, ricorda di aver da tempo sostenuto la necessità di una soluzione legislativa che stabilisse parità di condizioni tra i negozi fisici e i retailers del web, per permettere agli Stati di riscuotere le tasse anche sulle vendite online. “Anche se crediamo che la Corte non fosse la sede ideale per creare questa parità di condizioni, ci aspettiamo adesso che la decisione porti chiarezza e certezza alla materia”. Critica anche Overstock.com: “I padri costituenti hanno previsto che sia il Congresso a regolare il commercio tra Stati con una legislazione ponderata. La Corte Suprema ha riformato il panorama attuale in un modo che può avere impatto sull’innovazione delle piccole compagnie su Internet, quella che negli ultimi 15 anni è stata la forza trainante dell’economia nazionale”.

A pagarne le conseguenze potrebbero ora essere i consumatori. Finora chi acquistava online, invece che dai negozi fisici – “brick and mortar”, “mattoni e calce”, come li chiamano negli Stati Uniti – risparmiava proprio sulle sales taxes. Adesso anche lo shopping online potrebbe diventare più oneroso per il cliente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati