INNOVAZIONE

Stanze hi-tech per la “cura del dolore”

Telemedicina e centri tradizionali: un sistema di e-health per tredici milioni di pazienti

Pubblicato il 28 Gen 2016

digitale-160121110155

Stanze tecnologiche dislocate in tutta Italia e il supporto delle telemedicina per la “cura del dolore” a distanza. La Giovanni Leonardis Welfare, società nata in Abruzzo circa 9 mesi fa, si appresta a dar vita alla prima rete nazionale di strutture dedicate all’algologia, ossia all’approccio scientifico e terapeutico nel trattamento del dolore cronico. L’idea è di Alberto Leonardis che, dopo un passato professionale in aziende di telecomunicazioni e informatica, ha deciso di mettere in piedi una vera e propria impresa sociale dedicata a questa pratica medica. Anche per onorare la memoria del padre Giovanni, precursore della terapia antalgica recentemente scomparso.

Un progetto sorto nella mente dell’imprenditore dopo aver aperto, nel maggio dello scorso anno, la prima Scuola europea di alta formazione per la cura del dolore a Sulmona. Non a caso, proprio nell’istituto abruzzese la Giovanni Leonardis Welfare andrà a pescare i medici e il personale operativo che lavorerà nelle stanze hi-tech. Quest’ultime saranno create in ambulatori e strutture ospedaliere già esistenti e saranno dotate di macchinari all’avanguardia. Tutti i centri saranno inoltre connessi tra loro tramite un “cervellone” operativo che sorgerà in Abruzzo, aperto 24 ore su 24 e in grado di fornire assistenza a distanza. Le nuove frontiere dell’e-health saranno insomma messe al servizio di una pratica medica che viene spesso erroneamente accomunata solamente ai tumori. In realtà, quando si parla di cura del dolore si fa riferimento ad una terapia che può svolgere funzione di supporto e sollievo per molte altre patologie: dalle emicranie alle artrosi, passando per le nevralgie e malattie dovute all’invecchiamento.

Problemi che fanno sorgere in oltre 13 milioni di italiani sofferenze legate al dolore cronico. Proprio per questo motivo il progetto nasconde anche un secondo fine, legato alla raccolta dei dati clinici raccolti mediante un sistema It avanzato. Le informazioni contenute nelle cartelle cliniche e quelle ottenute con il controllo e il monitoraggio a distanza, effettuato anche tramite dispositivi elettromedicali, potranno costituire un patrimonio di assoluto valore per lo sviluppo della ricerca scientifica.

Ora però l’obiettivo primario è creare la rete vera e propria di stanza tecnologiche. Gli accordi con ambulatori e strutture mediche chiusi finora sono oltre 25, ma l’intento della Giovanni Leonardis Welfare è l’apertura di 115 stanze nel corso di quest’anno. Anche per colmare il ritardo dell’Italia che, nonostante oggi conti in Europa il maggior numero di malati di dolore cronico dopo Norvegia e Belgio, non ha strutture pubbliche in grado di riuscire a fornire tempi rapidi.

“Il nostro network di stanze del dolore seguirà una logica simile a quella del franchising – spiega Alberto Leonardis -. Vogliamo rispondere ad una domanda in crescita che il settore pubblico non riesce a fronteggiare con tempismo: per una prima visita di risposta ad un dolore cronico possono essere necessari dai 2 mesi al Nord fino a 1 anno nel Sud”.

Sul progetto imprenditoriale saranno investiti circa 10 milioni di euro in 3 anni. Risorse che non arriveranno solamente da Alberto Leonardis, ma anche dalla I-Tel. La società italiana specializzata in applicazioni multicanale, dopo essersi avvicinata al progetto per la fornitura dell’assistenza domiciliare e delle soluzioni digitali, ha infatti deciso di impegnarsi direttamente nella nuova società, entrando nel capitale con una quota del 20%.

“Metteremo a disposizione la nostra esperienza nell’e-healt. Crediamo che sia un progetto con un alto potenziale imprenditoriale e per questo abbiamo deciso di investirci – spiega Domenico Mezzapesa, amministratore delegato della I-Tel -. Il nostro intento è arricchire l’attività di telemedicina e quindi di monitoraggio dei pazienti affetti da dolore cronico codificando le informazioni e organizzarle in modo efficiente per permetterne anche uno studio di carattere scientifico”.

I sistemi informatici a disposizione delle stanze hi-tech saranno inoltre in grado di seguire i pazienti e i loro protocolli clinici inviando dei warning ai medici in caso di problemi improvvisi o degli avvisi per ricordare al malato di assumere i farmaci. Il contatto con il personale delle strutture sanitarie sarà costantemente garantito dalla possibilità di comunicare da remoto con il medico tramite telefono, chat, videochiamata o app. Un insieme di soluzioni pensate per curare il dolore a distanza sfruttando la tecnologia e fornendo in tempo reale risposte concrete a problemi quotidiani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati