Starace: “E’ il big momentum per l’innovazione”

A Roma la premiazione delle 28 startup vincitrici del secondo bando Incense che vede protagonista Enel. In campo otto milioni di euro fra prima e seconda edizione

Pubblicato il 19 Gen 2016

“Questo è il big momentum per le startup europee. E noi vogliamo contribuire a creare l’ecosistema necessario a spingere la competitività”. Francesco Starace, numero uno di Enel accende i riflettori sulle imprese innovative in occasione della premiazione, a Roma, delle 28 startup vincitrici del secondo bando Incense (Internet Cleantech Enablers Spark). Lanciato da Enel, Endesa, Accelerace e FundingBox con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la crescita dell’occupazione tecnologica nel settore europeo dell’energia e delle tecnologie verdi, il programma ha visto candidate oltre 250 startup provenienti da Europa e Israele.

Otto i milioni di euro messi a disposizione per il sostegno delle 42 startup vincitrici del primo e secondo bando. “Attraverso Incense Enel conferma nuovamente il proprio impegno a sostegno dell’innovazione, dell’imprenditorialità e dello sviluppo socio-economico – sottolinea Starace -. L’obiettivo del lavoro delle aziende del consorzio durante il periodo di incubazione è di contribuire alla formazione di soggetti in grado di realizzare soluzioni efficaci, come dimostrato delle startup vincitrici del primo bando, alcune delle quali stanno lavorando con Enel su progetti condivisi”.

L’evento ha visto presenti anche il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, e due “big” della squadra dell’innovazione messa su dal governo Renzi, Paolo Barberis e Francesco Sacco.

“Siamo consapevoli di essere in un’epoca di cambiamenti veloci e radicali, e tutti siamo coinvolti – ha sottolineato Poletti -. Ma quel che fa la differenza è l’atteggiamento nei confronti dell’innovazione. Si può reagire con paura o con fiducia. Ebbene crediamo che bisogna promuovere il protagonismo, cercando di superare le paure, seppure legittime”. Secondo Poletti” se non si crea innovazione sociale non si potrà dare valore positivo all’innovazione tecnica e tecnologica. Quello che il governo può fare è moltiplicare le opportunità. Governo, ministero del Lavoro, Mise e Miur stanno già lavorando insieme per costruire l’alternanza scuola-lavoro”.

Il Consigliere per l’Innovazione Paolo Barberis ha focalizzato l’attenzione sulla questione della competitività digitale, uno dei quattro pilastri della strategia portata avanti dal governo (trasformazione della PA, banda ultralarga e abbattimento del digital divide gli altri tre assi). “C’è bisogno di regole più snelle per sostenere in particolare le imprese nascenti e poi bisogna spingere il venture capital – ha detto -. Per favorire gli investimenti sono auspicabili misure a favore di coloro che mettono in campo il capitale per sostenere la nuova imprenditoria. Non dimentichiamo che siamo il quarto Paese per numero di innovatori”. Secondo Barberis “il 2016 sarà un anno chiave per dare concretezza al progetto”.

Francesco Sacco, della task force governativa dedicata all’Agenda digitale, ha evidenziato “l’importanza dei veri ‘eroi’ dell’innovazione, che sono coloro che tutti i giorni lavorano nell’ombra e non sono personaggi noti”. Sacco ha inoltre puntualizzato che per mettere in moto la macchina della trasformazione “bisogna superare i boom e soprattutto gli sboom. Solo quando si passa il picco dell’innovazione allora il mondo inizia a cambiare”.

Sul palco dell’Auditorium di Roma dell’Eenel anche Giovanni De Santi, direttore dell’Istituto per l’Energia e i Trasporti della direzione generale Jrc della Commissione Europea. “Diventa sempre più necessaria un’integrazione a livello comunitario e far incontrare il mondo pubblico e quello privato per finanziare le buone idee sin da subito”. “Il pubblico deve stimolare gli investimenti privati e creare le condizioni affinché si sviluppi l’ecosistema dell’innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati