INNOVAZIONE

Start up, al via il programma Polihub & Sap

Lanciato il Focus Program per premiare progetti in ambito Big Data, Real Time e Predictive Analysis. I 20 migliori presentati allo Startup Forum a settembre

Pubblicato il 08 Lug 2013

Il Politecnico di Milano premia le strat up innovative.

PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano, e Sap Italia, leader nelle soluzioni software per il business, lanciano un’iniziativa finalizzata a promuovere l’innovazione all’interno della comunità ICT e, in particolare, di quella delle startup, motore del rinnovamento economico e sociale del Paese. Parte lo Startup Focus Program by PoliHub and Sap, il programma che premia i progetti più innovativi in ambito Big Data, Real Time e Predictive Analysis basati sull’utilizzo di Sap Hana (High-Performance Analytic Appliance), la piattaforma che grazie ad un motore di in-memory computing consente l’elaborazione di enormi quantità di dati in tempo reale, per fornire istantaneamente i risultati di analisi e transazioni.

Sap Italia mette a disposizione la propria tecnologia e le competenze di Sap Ventures – società di investimento in ambito high tech di Sap – e le partnership con partner e clienti di alto profilo per fornire un supporto unico alle start up. PoliHub mette a disposizione l‘esperienza sviluppata in ambito di innovazione digitale e sviluppo di nuove imprese, un network esclusivo in Italia e all’estero, servizi innovativi e spazi appositamente pensati per le startup. Grazie a questo programma, le società più interessanti saranno aiutate a trasformare in business i propri progetti.

Lo Startup Focus Program by PoliHub and Sap prevede un contest che scade il 22 settembre 2013. I progetti partecipanti verranno valutati da un comitato costituito da docenti universitari esperti del settore, executive di Sap e venture capitalist. I 20 progetti ritenuti più interessanti saranno invitati a partecipare allo Startup Forum, che si terrà il 26 settembre a Milano. I finalisti presenteranno il loro pitch al comitato valutativo, a clienti e partner di Sap e alla stampa. Verranno così selezionati i 3 progetti vincitori del contest, che avranno a disposizione un programma di supporto alla crescita dal respiro globale. Il progetto, infatti, non si limita a stimolare e premiare le eccellenze italiane del mondo startup, ma intende aiutarle concretamente affinché i progetti migliori possano posizionarsi sul mercato con successo: è per questo che Sap mette a disposizione un servizio consulenziale che abbraccia tutti gli aspetti strategici di marketing e vendite, accompagnando le startup lungo l’intero percorso di sviluppo delle proprie idee e ingresso sul mercato.

“Lo Startup Focus Program by PoliHub and Sap – afferma Andrea Rangone, delegato del rettore per PoliHub – unisce l’inventiva, il dinamismo e la voglia di intraprendere tipiche degli startupper alle competenze e alle risorse di un grande player dell’ICT come Sap in termini di sviluppo business, tecnologia e piattaforma globale per la commercializzazione Questa è la ricetta vincente per favorire lo sviluppo e supportare la crescita di progetti innovativi”.

“Big Data, Real time Analysis e Predictive Analytics – aggiunge Stefano Mainetti, consigliere delegato di PoliHub – sono tra gli ambiti più promettenti dell’attuale scenario digitale. Il contest rappresenta un’ottima opportunità per lo sviluppo di idee e progetti che possono avere grande impatto nel prossimo futuro”.

“A guidarci in questa sfida – dichiara Cesare Businelli, Chief Operating Officer di Sap Italia – sono tre concetti chiave: innovazione, passione e creazione di valore Attraverso il programma intendiamo abilitare lo sviluppo di nuove idee e scenari di business, ma anche valorizzare le professionalità e le storie di successo all’interno della community di startup italiane, accompagnandole e sostenendole durante i primi passi del loro ciclo di vita”. Aggiunge Carla Masperi, Database & Technology Director di Sap Italia: “I partecipanti avranno l’opportunità di superare i confini della propria creatività attraverso lo sviluppo di progetti che le tecnologie tradizionali non consentivano fino ad oggi neanche di immaginare: un vantaggio competitivo notevole per chi vuole vedere concretizzarsi la propria idea sul mercato”.

Lo Startup Focus Program by PoliHub and Sap è un’iniziativa nata in Italia alla luce del successo riscosso dallo Startup Focus Program lanciato da Sap nel 2012 a livello globale. Il programma coinvolge a oggi oltre 480 startup in tutto il mondo, con più di 40 progetti pronti per essere proposti sul mercato. Sviluppati su molteplici modelli di business (B2C, B2B e B2E) e 22 settori industriali differenti, a oggi circa il 41% dei progetti coinvolti provengono dall’Europa, il 35% dagli Stati Uniti, il 20% dall’Asia e il 4% dall’Africa, su un totale di 19 Paesi in tutto il mondo.

Possono partecipare allo Startup Focus Program by PoliHub and Sap persone fisiche con la propria idea di business, società avviate da poco (startup) o imprese ICT (Software House, System Integrator, ecc.) operanti sul mercato già da tempo, con progetti in ambito Big Data, Real Time e Predictive Analysis che potrebbero trarre beneficio dalla piattaforma Sap Hana. Per partecipare occorre iscriversi entro il 22 settembre 2013.

Il comitato di valutazione vaglierà le candidature ricevute, selezionando le 20 startup idonee a partecipare al Sap Startup Forum. I criteri di valutazione adottati saranno la qualità e le competenze del team imprenditoriale; l’innovatività del progetto; il mercato e le potenzialità di business; la fattibilità tecnica. I 3 progetti vincitori saranno valutati anche sulla base dell’efficacia del pitch.

Per maggiori informazioni sullo Startup Focus Program by PoliHub and Sap, sul regolamento, sulle modalità di partecipazione e sui criteri di valutazione è possibile cliccare qui.

I vincitori dello Startup Focus Program by PoliHub and SAP potranno essere ospitati per 6 mesi all’interno di PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano, e entrare nello Startup Program, il programma di empowerment imprenditoriale del MIP – Politecnico di Milano. Potranno poi partecipare allo Startup Focus Program e al programma Hana Tech Academy di Sap, per fare esperienza concreta delle potenzialità di Sap Hana, con accesso alla comunità internazionale dei migliori esperti al mondo sulla piattaforma e alle startup che già la stanno utilizzando. Avranno anche la possibilità di avere 3 ingressi gratuiti all’evento Teched 2013 di Sap dedicato a responsabili IT, sviluppatori e architetti di sistema che offre oltre 1000 ore di formazione su tecnologie Sap.

I progetti vincitori, inoltre, potranno ricevere un finanziamento di 25.000 euro da parte di Club Italia Investimenti 2 e/o essere presentati a Sap Ventures, il fondo di Venture Capital di SAP.

Per approfondire ulteriormente l’iniziativa e per comprendere meglio le potenzialità del mercato dei Big Data, Real Time Analysis e Predictive Analytics e della tecnologia Sap Hana, sono stati organizzati alcuni workshop in cui interverranno docenti del Politecnico, manager di Sap e venture capitalist. Gli incontri si terranno presso il MIP – Politecnico di Milano, a partire dalle 18, mercoledì 10 luglio, martedì 23 luglio e giovedì 5 settembre. Per partecipare è possibile iscriversi qui: http://www.polihub.it/startup-focus-program/form-registrazione-workshop/

Inoltre, saranno organizzate due sessioni di Question&Answer virtuali della durata di 15/30 minuti finalizzate a rispondere a tutte le domande e richieste di informazioni dei partecipanti mercoledì 17 luglio e giovedì 12 settembre dalle 18.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati