VENTURE CAPITAL

Start up, Dettori: “Crescita 2.0, un primo passo”

Il venture capitalist: “Non è ancora chiaro lo snodo risorse. Speriamo nel dibattito in Aula”

Pubblicato il 16 Ott 2012

«Difficile fare il venture capital senza capital». Con questa battuta Gianluca Dettori sintetizza il vero handicap delle start up in Italia. Circolano ancora troppi pochi soldi, dice lui che fa start up da quindici anni, dal lancio di “Italia on line” in Olivetti alla “invenzione” della piattaforma musicale Vitamic. Da manager a imprenditore e adesso investitore con DPixel. A una prima lettura del decreto sviluppo bis dice: “Non è male. L’intenzione di immettere liquidità nel sistema c’è, ma non è chiaro da dove dovrebbero arrivare le risorse. In Parlamento c’è una proposta di legge che prevede un Fondo dei fondi. Speriamo nel dibattito in aula”.
Il mercato italiano resta asfittico, ma Dettori ha appena fatto un nuovo investimento in CicerOos, un motore di ricerca dedicato al mondo dei viaggi a guida semantica multilingue. “Vedo in giro tante start up di qualità e questo mi dà la carica, mi spinge a remare anche controcorrente. TechCrunchItaly è stato un punto di svolta importante, perché ha fatto coagulare un bel pezzo dell’ecosistema. È emersa la punta di un iceberg. Adesso bisogna sostenerla ed evitare che si reimmerga, magari liquefatta”.
Nonostante tutto, quindi, lei resta ottimista?
Sì, da luglio sto girando l’Italia con un camper per scoprire talenti e realizzare le loro idee. E dappertutto trovo ragazzi che fanno start up. Barcamper è partito dalla Calabria ed è stato una sorpresa. Sono arrivati un centinaio di progetti, molti di qualità. E ne sono stati selezionati 23 per la TechWeek, una settimana di full immersion per scrivere il business plan. I dieci migliori parteciperanno al TechGarage, cioè la presentazione agli investitori. Ci sono storie bellissime.
Ce ne dice una?
Due ragazze, un’ingegnere meccanico e l’altra gestionale, con un’altra calabrese che era andata a fare il chirugo in Germania, si sono inventate una speciale pinza per la laparoscopia che aumenta le possibilità di riuscita degli interventi. Bellissima storia, anche perché il chirurgo è un cervello che così torna in Italia.
Le start up sono quindi un’opportunità per tutto il Paese?
Sì. Perché questi ragazzi che fanno start up credono nel futuro. Questa generazione c’è e non va lasciata sola. Noi continueremo con il nostro Barcamper, che adesso va in Piemonte. E nel 2013 faremo almeno 50 tappe in giro per l’Italia. Perché la voglia di partecipazione è alta. Le iscrizioni online sono centinaia. C’è una grandissima voglia di fare. Basti pensare che per 20 grant di Working Capital (il progetto per le start up di Telecom Italia) sono stati presentati 771 progetti!
Quando cominciano le difficoltà?
Dopo. Quando si devono trovare le risorse finanziarie per far partire le buone idee.
Mancano i soldi o c’è qualche altro ostacolo?
Io non credo che non ci siano i soldi. Credo che ci sia un problema di attenzione. Nel mondo ci sono investitori istituzionali che da tempo puntano sulle start up. Negli Usa lo fanno i fondi pensione, anche perché la start up è l’investimento giusto per chi ha tempi lunghi.
E in Italia?
In Italia ce ne sono tantissimi, di fondi previdenziali e alcuni hanno investito in fondi di venture capital. Ci sono poi le fondazioni bancarie, le finanziarie territoriali. Insomma, gli attori non mancano. Basterebbe un segnale di attenzione nei confronti dell’ecosistema start up.
E il decreto sviluppo bis non è un segnale?
Certo, è un primo passo. Il Fondo dei fondi proposto dalla task force del ministro dello Sviluppo economico sarebbe la soluzione migliore. Ma la legalizzazione del crowdfunding è importante, anche se limitato a start up che abbiano già la “certificazione” di un investitore professionale, business angel o venture capitalist. Negli Stati Uniti lo strumento è più ampio ed è pensato anche per le pmi. Lì hanno calcolato che solo in un anno potrebbe liberare risorse per 20 miliardi di dollari. A noi basterebbe molto meno per decollare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati