IL PROGETTO

Start up eccellenti, via all’ecosistema imprenditoriale “Magic Wand”

Digital Magics e Lazio Innova lanciano una call per neo-imprese focalizzate sul passaggio a un’economia circolare. 175 mila euro a ciascuna delle 6 finaliste. Ma bisognerà localizzare la sede operativa nella regione

Pubblicato il 29 Set 2020

Un centro d’eccellenza a Roma per investire nelle startup più eccellenti. E’ questo l’obiettivo di Magic Wand Acceleration Program for Digital Fast Growing Sustainibility Startups, il nuovo programma di accelerazione promosso da Digital Magics e Lazio Innova, che verrà lanciato alle startup innovative residenti nel territorio laziale o provenienti da altri distretti, anche dall’estero, ma disponibili ad aprire qui la propria sede operativa. A ciascuna delle 6 startup finaliste un investimento di 175 mila euro.

Le startup interessate e con i requisiti richiesti avranno tempo fino al 9 ottobre 2020 per proporre i loro progetti in ambito Agritech, Medtech, Edtech, Smart City, Mobility, Energy, Space-Tech e Supply Chain.

A chi si rivolge la call

Magic Wand si rivolge alle nuove aziende interessate a sviluppare soluzioni digitali per velocizzare il cambiamento verso l’economia circolare, nuovi modelli sostenibili di produzione e consumo, di accesso alle energie rinnovabili, per supportare e migliorare il benessere, per rendere più facile la vita degli operatori sanitari e dei pazienti; progetti in grado di promuovere l’innovazione digitale in nome di un’industrializzazione responsabile e sostenibile.

L’obiettivo del nuovo programma di accelerazione è individuare startup che, con le loro idee, possano sostenere la ripartenza delle aziende e la ripresa economica dell’area laziale, dopo la crisi sanitaria da Covid-19.

Magic Wand fa seguito all’accordo biennale siglato lo scorso maggio tra Digital Magics e Lazio Innova che prevedeva l’avvio, attraverso il comitato di investimento di Innova Venture, nelle persone di Stefano Peroncini, Fabio Mondini e Peter Mayrl, di una serie di iniziative volte a selezionare e a sostenere con programmi di accelerazione e in co-finanziamento giovani aziende, per una disponibilità complessiva di investimenti fino a 6 milioni di euro (40% da parte di Innova Venture e al 60% da parte di Digital Magics).

Come funziona la selezione

Tra le candidature ricevute verranno selezionate 20 startup che il 16 ottobre 2020 potranno partecipare al Pitch Day per raccontare il proprio progetto. Di queste, 10 saranno selezionate per la fase di accelerazione della durata di tre mesi, che prevede diversi step, a partire da un periodo di test e sviluppo in cui Digital Magics aiuterà le startup a riprogettare i propri modelli di business e a creare proposte di valore per competere sul mercato.

La giornata di selection gate, prevista il 13 gennaio 2021, avrà il compito di decretare le 6 startup finaliste del programma di accelerazione Magic Wand Roma, che riceveranno ciascuna un investimento di 175mila euro e prenderanno parte alla fase di validation in cui saranno supportate nell’execution del proprio progetto, per essere pronte a presentarsi alla community di investitori nel corso dell’Investor Day di febbraio 2021.

Il programma si giova del supporto logistico ed operativo di “Spazio Attivo”, hub dell’innovazione diffusi in tutte le province che offrono i servizi della Regione Lazio a imprese, startup, maker e cittadini, attraverso la formazione e l’orientamento all’imprenditorialità e al lavoro e che, in collaborazione con enti locali, consorzi industriali, università e centri di ricerca, sostengono la diffusione della cultura imprenditoriale.

Le startup interessate e con i requisiti richiesti avranno tempo fino al 9 ottobre 2020 per proporre i loro progetti sul sito https://www.f6s.com/magicwandromeaccelerationprogram/about.

Via alla ripresa dei territori italiani

“Il programma è un piano ambizioso che oggi fa un nuovo passo avanti per sostenere la ripresa dei territori italiani – dice Marco Gay, Ad di Digital Magics –. In questo momento difficile, in cui il nostro sistema economico e sociale è messo a dura prova, è necessario favorire lo sviluppo delle startup, investendo e dando credito ai giovani con la loro capacità innovativa. Grazie alla loro forza creativa, all’abilità di fare impresa con flessibilità, visione e specializzazione, le startup offrono oggi soluzioni e servizi innovativi di impatto, in linea con le sfide globali e che ci porteranno verso nuovi modelli di sostenibilità, transitandoci da un’economia lineare a circolare”.

“Un altro importate tassello alla strategia che Lazio Innova sta attuando per conto della Regione per sostenere e attrarre sul nostro territorio giovani digitali e startup innovative – dice Andrea Ciampalini, Dg di Lazio Innova –. Abbiamo pensato di coinvolgere gli Spazi Attivi presenti in tutte le province della regione per dare maggiore forza allo scouting di idee e proposte provenienti dal territorio e per inserire i team selezionati all’interno di una rete già attiva e dinamica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2