NUOVA ECONOMIA

Start up, l’Italia sarà eterna preda?

I capitali di rischio sono scarsi, inevitabile la “fuga” oltreconfine. Vendere è un legittimo obiettivo individuale ma non può essere quello di un sistema che investe

Pubblicato il 14 Ott 2013

start-130710144801

Mancano le prede o i cacciatori? E se il cacciatore è uno straniero è un bene o un male? Nella foresta italiana delle start up, che non è certa la “Rain Forest” disegnata dal venture capitalist Greg HSorowitz in libro di culto, scorre un fiume di legittima voglia di successo economico mescolata con un ammirevole orgoglio nazionale e un sentimento simile all’impotenza della volpe davanti all’uva.

Le exit sono rare e la recente vendita di Silicon BioSystem al gruppo Menarini appare la classica eccezione che conferma la regola. Ancora più rare quelle con società straniere e per questo quasi mitizzate. O, viceversa, colpevolizzate perché portano all’estero talenti, competenze e know how. Jobrapido di Vito Lo Mele acquistata dal gruppo inglese DailyMail, Eccecustomer conquistata con Decisyon da un fondo americano, Viamente comprata da una società di software sempre americana. Founder invidiati, storie portate a esempio di un modello che non appare del tutto convincente.

Se Mr Agenda Digitale Francesco Caio, intervenendo al TechCrunch Italy 2013, ha sentito la necessità di lanciare un appello alle start up italiane, “Non fuggite”, evidentemente il tema c’è. E il rischio anche. Ma non perché qualcuna ogni tanto finisce nel mirino di un investitore internazionale, confermando che qui non mancano le idee e la capacità di farne business, quanto perché nel bosco nazionale dell’innovazione, poco o nulla toccata dalle pioggie fluviali dei finanziamenti, crescono ancora pochi arbusti, troppo deboli e pochi sono destinati a diventare begli alberi di tek e mogano che, comunque, non cresco in pochi anni.

Ci vuole tempo. Tra le start up d’inizio secolo ci sono stati esiti interessanti, come Buongiorno comprata dai giapponesi di Ntt Docomo o Venere.com finita nel carniere di Expedia. E ancora una volta vengono in mente soluzioni straniere. Ma ci sono state anche le exit in Borsa di Yoox e Mutuionline. Se non è quindi completamente vero che le start up non hanno futuro (visto che hanno già un passato), è indiscutibile che si muovono in un ambiente ancora asfittico. Manca il nutrimento, ma anche la cultura e l’attenzione del sistema economico tradizionale. In questo contesto le wayout veloci, i pochi anni del mercato americano, sono impensabili.

I capitali di rischio sono scarsi e le classifiche europee periodicamente ci ricordano che siamo agli ultimi posti, dopo Paesi come Portogallo e Grecia. Inevitabile quindi che chi ha talento, capacità e tenacia prima o poi salga su un aereo e vada a New York o nella Silicon Valley. Perché anche se ha trovato i soldi per cominciare, per verificare che l’idea può essere un’impresa, non trova quelli necessari per crescere su scala internazionale ed essere competitivi. “Le acquisizioni di start up sono un fenomeno embrionale in tutta Europa. C’è un gap rispetto agli Usa. E in Italia è ancora più ampio”, osserva Fausto Boni, venture capitalist, general partner del fondo 360Capital. Non ci sono in Europa compagnie del livello di Google, Yahoo o Facebook e manca quindi un’attenzione costante ai territori nazionali. “I grandi operatori, quelli che comprano, sono tutti americani e guardano prima in casa loro, poi al mercato asiatico e alla fine a quello europeo”, aggiunge Boni, che spesso invita le start up a lavorare sin dall’inizio per essere comprate da Google. Uno stimolo a pensare globale certo, che però ripropone la questione della perdita di competenze. Una preoccupazione più volte espressa, per esempio da Alfonso Fuggetta, ceo al Cefriel del Politecnico di Milano, che nel suo blog ha scritto: “Se le poche startup di successo alla fine vengono comprate da società straniere, certamente arricchiamo i giovani ‘startupper’, ma non facciamo nulla di utile per il nostro paese”.

Il nervo è scoperto. E basta che Facebook acquisti una start up basata a Londra che però ha due dei tre founder italiani per scatenare la periodica filippica sui tesori nazionali (dal fashion al food) finite in mano straniera. Vendere a Google&Co. è un legittimo obiettivo individuale, ma non può essere quello di un sistema che investe in formazione e in sostegno alla nuova imprenditoria. Per dirla con Enrico Gasperini “come venture capitalist io devo essere agnostico. Vendere a un italiano o uno straniero o andare in Borsa per me non fa differenza. Ma come cittadino mi pongo la questione della crescita del Paese”.

Vendere o non vendere alla multinazionale americana, in conclusione, è un falso problema. Se si allevano prede forti, trovare il cacciatore è semplice. Che ce ne siano con il tricolore sul carniere è altra questione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati