PUNTO DI VISTA

Start up, la chiave è la domanda

Serve una politica industriale in grado di dirottare gli investimenti in settori dove è alta la richiesta di servizi

Pubblicato il 21 Lug 2013

start-130710144801

ll fenomeno delle startup a livello internazionale è trainato da dieci anni nei quali la disponibilità di liquidità sui mercati è altissima. Accanto ad una enorme crisi economica e di caduta del Pil si assiste anche ad una enorme bolla finanziaria che vede nelle società tecnologiche uno degli ambiti preferiti di investimento. Le startup di successo in realtà hanno guadagnato molto di più dalla quotazione in borsa o dalla propria vendita a qualche altra azienda che dai clienti. Non passa giorno che “big” player non acquisiscano una azienda: le startup sono considerate una opzione di investimento al pari di qualsiasi titolo ad alta crescita e alto rischio. La logica di investimento è più finanziaria che industriale e ci fa riflettere quale messaggio possiamo dare a chi vuole aprire una impresa.

Già molti danni ha provocato al nostro sistema imprenditoriale il “fai da te”. Il nostro sistema soffre già abbastanza della scarsa preparazione manageriale e l’essere un bravo ingegnere o creativo non è correlato con l’essere un buon manager.
Questo dobbiamo dirlo prima a quei giovani che non trovano lavoro e che, pieni di preparazione, vogliono aprire una startup e; dobbiamo dirlo a quei politici che finanziano decine di iniziative, in molti casi ,senza una pianificazione industriale di sistema. Qui si rischia che gli unici posti di lavoro che si creano siano quelli di chi assiste le startup e degli “palazzinari” che costruiscono gli “incubatori”.
Inoltre l’incrocio tra la voglia di lavorare dei giovani e la pressione sulle famiglie di dare un’a opportunità ai propri figli, rischiano di spingere le famiglie stesse ad investire in una impresa che non ha molte probabilità di riuscire. Con il risultato di far perdere tempo prezioso ai giovani e impoverire le già provate famiglie. Il sistema bancario italiano, così difficile da convincere quando si tratta di finanziare imprese innovative, dovrebbe evitare di alzare aspettative e illusioni e mirare più sul concreto, dotandosi di persone in grado di guidare le scelte finanziando molto più facilmente le imprese che ne hanno bisogno.

Il rischio è che le startup siano appannaggio di chi può permettersi di lavorare con un reddito esiguo – figli di manager o professionisti usciti dal mercato del lavoro – riproducendo l’immobilità sociale denunciata dalle statistiche con buona pace del merito.
Accanto a realtà consolidate e capaci c’è il rischio che nascano tanti incubatori finanziati che non hanno molta idea su cosa fare e come. Lavorare in una startup può essere romantico, ma se lanciamo mille iniziative senza un disegno non riusciremo a produrre posti di lavoro ma solo delusione. Se guardiamo i nostri concorrenti che fanno meglio a livello internazionale, sul settore tecnologico, hanno sempre delle grandi aziende che guidano. Nel mondo sempre più globalizzato, se è vero che si può aprire una impresa con poche risorse economiche, è anche vero che le barriere ai “nuovi entranti” sono più elevate in termini di capacità finanziaria e clienti e marketing.
Le grandi multinazionali tecnologiche continuano ad investire consistenti profitti in ricerca e brevetti e in qualche caso incamerano startup per evitare concorrenti scomodi.

Quelle italiane? La risposta è in parte nel decreto Crescita 2.0. Però va ancora costruita una politica industriale in grado anzitutto di smuovere la domanda di beni e servizi qualificati e riattivare le grandi imprese italiane di settore, sia esse pubbliche che private.
Il cuore di una impresa di successo è la vendita. Ma il nostro è un paese con una domanda di beni e servizi qualificati insufficiente e con un crollo dei prezzi del lavoro intellettuale. La strada per sviluppare un sistema di imprese ad alta specializzazione tecnologica o ad alta creatività rimane quella di creare una domanda qualificata. Oppure stimolare la nascita di nuove idee in uno o due settori dove l’Italia è già forte, o promuoverere un l’ intervento pubblico, crearendo aziende specializzate in filiere strategiche. Incentivare la domanda pubblica aiuterebbe molto di più le imprese ad investire in innovazione che non incentivi a pioggia su idee non sempre brillanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati