SMART CITY

Start up, la sfida si vince sui territori

Le istituzioni locali devono puntare sempre più su strategie di sistema che mettano le aziende in grado di proliferare e crescere in maniera autonoma. Riflettori puntati
su infrastrutture e R&S avanzata

Pubblicato il 08 Feb 2013

innovazione-120207152836

In dicembre, dopo un lungo e accidentato iter parlamentare, sono state approvate alcune delle misure originariamente concepite per il decreto Digitalia: l’attesa Agenda Digitale Italiana. Seppur depotenziate rispetto all’impianto originario (e orfane del previsto fondo per le Smart City), le “Misure urgenti per l’innovazione e la crescita” costruiscono l’ossatura di una concreta strategia di e-government: documento digitale, anagrafe unificata, fascicolo dello studente e cartella sanitaria elettronica – fondamento per un’identità digitale – e poi Open Data, acquisti telematici, pagamenti elettronici e comunicazioni digitali nei tribunali, modelli editoriali misti per i libri di scuola, oltre a misure per colmare il digital divide che ancora affligge il nostro paese (“Mi sorprende constatare che circa il 40% degli italiani non ha mai usato Internet” – ha scritto Neelie Kroes, responsabile per l’Agenda Digitale Europea).

La parte più rilevante del decreto, però, riguarda le imprese private, con la definizione e l’incentivo delle cosiddette start-up innovative, supportate attraverso un fondo di investimento da 200 milioni di euro e agevolazioni fiscali sotto forma di credito di imposta. Il provvedimento stabilisce i requisiti per rientrare nella definizione, operando una perimetrazione importante per omogeneizzare i futuri interventi in materia, definendone con precisione i beneficiari. Si impone a questo punto una riflessione sul ruolo dei territori nel nascente ecosistema delle start-up: all’introduzione di una cultura dell’innovazione “forte”, deve seguire il rinnovamento delle modalità attraverso cui gli enti locali la supportano. Piuttosto che forzare i limiti imposti dal Patto di Stabilità e dalla crisi finanziaria per rinforzare il fondo previsto dal decreto, con il rischio di “drogare” il settore, le istituzioni locali devono puntare su strategie di sistema che mettano in grado le start-up di proliferare e crescere autonomamente.

Un ambiente propizio deve disporre di infrastrutture e luoghi adeguati, di facility in grado di permettere l’attività di R&D (laboratori, magazzini), e deve facilitare lo scambio e la comunicazione; tra startupper, ma anche coinvolgendo il lato della domanda – siano essi investitori o utenti potenziali. L’innovazione dal lato della domanda è da anni una delle vie indicate dall’Unione Europea per favorire attività di R&D più vicine alle esigenze concrete dei cittadini, nella speranza che una maggiore focalizzazione su problematiche reali renda più rapido ed efficace il go-to-market delle idee progettuali messe in campo.

La co-creazione di soluzioni con i destinatari e i partner potenziali può essere in grado di orientare progettisti ed imprenditori verso bisogni irrisolti e nicchie di mercato “scoperte”, generando al contempo il consenso necessario a rendere agevolmente realizzabili le soluzioni individuate. Forme di partnership pubblico/privato possono poi essere in grado di favorire il perfezionamento e la conversione in prototipi, al fine di dimostrare i benefici delle soluzioni introdotte secondo modalità immediatamente comprensibili.
I Living Lab seguono il medesimo principio: le istituzioni si fanno “early adopter”, mettendo a disposizione porzioni di territorio, infrastrutture, dati ed utenti, per sperimentare in contesti reali prototipi di prodotti e servizi sviluppati dalle aziende locali. Ciò permette di tradurre i bisogni delle persone in specifiche progettuali, di catturare trend sociali e pattern di comportamento, di reagire tempestivamente a criticità relative alle tecnologie sviluppate, di costruire una comunità di tester con funzione di opinion leader. La modalità operativa propria dei Living Lab consente inoltre di validare il funzionamento di componenti critiche in settori specifici di attività (e.g. Bio-medicale), in contesti controllati. Sul lato dell’attrazione degli investimenti il beneficio primario è rappresentato dalla possibilità di dimostrare l’esistenza, il funzionamento, la sostenibilità ed il grado di accettazione degli utenti delle innovazioni, consentendo decisioni d’investimento rapide e circostanziate, basate su previsioni attendibili dei costi di sviluppo e dei ritorni potenziali. Il modello è stato adottato: dal 2006, anno di nascita dell’ENoLL (European Network of Living Labs), ne sono sorti 227 sul territorio europeo, di cui ben 23 in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati