REVOLUTIONARY ROAD

Start up, parte il tour italiano a caccia di idee di business

Al via oggi Startup Revolutionary Road, 20 tappe alla ricerca di giovani imprenditori innovativi. Realizzata grazie a Barcamper e TechGarage, l’iniziativa è promossa da Microsoft, Fondazione Cariplo e Fondazione Filarete

Pubblicato il 13 Mar 2013

tech-girls-120424151453

È partito oggi da Milano il Tour Startup Revolutionary Road, promosso da Microsoft Italia, Fondazione Cariplo e Fondazione Filarete, all’interno dell’iniziativa “Startup Revolutionary Road” che girerà in 20 tappe tutta l’Italia alla ricerca delle migliori idee da trasformarsi in imprese, con lo scopo di offrire concrete opportunità di formazione tecnica e di business a migliaia di giovani italiani.

Obiettivo del progetto è quello di individuare e far nascere sul territorio italiano nuove imprese innovative ad elevato impatto. Il progetto sarà realizzato grazie a Barcamper – programma di accelerazione per startup lanciato da dPixel, Venture Capital Advisory – che ha messo a disposizione dei giovani un camper attrezzato che girerà l’Italia nei luoghi dell’innovazione (Università, incubatori, spazi di co-working e Fablabs) alla ricerca di nuove startup da supportare e finanziare. Barcamper sarà affiancato da TechGarage, associazione non profit nata nel 2008 per valorizzare il talento imprenditoriale e l’innovazione.

Le 20 tappe toccheranno tutte le regioni italiane e raggiungeranno centinaia di giovani startupper. Sono 320 le idee che saranno ascoltate nel corso dei prossimi mesi.

Innovatori, ricercatori e startupper potranno infatti prenotare dal sito Barcamper un appuntamento di venti minuti con il team di venture capital di dpixel, in una qualunque delle 20 tappe.

A settembre saranno realizzati i TechMeeting, due giorni full immersion dedicati alla selezione delle migliori idee identificate con il Barcamper Tour.

I migliori progetti e i team più promettenti individuati durante questa prima fase di ‘scouting’ avranno la possibilità di partecipare quindi ad una delle quattro TechWeek, settimane di formazione e mentoring nel mese di ottobre, alla fine delle quali potranno completare il business plan del proprio progetto per la presentazione agli investitori professionali.

I dieci migliori team emersi dalle Techweek avranno la possibilità di presentare il proprio progetto al TechGarage, l’evento che da anni raccoglie i principali attori del venture capital, previsto per Novembre 2013.

Microsoft è impegnata nel supportare in modo concreto i più giovani durante il loro percorso accademico – ha detto Anders Nilsson, direttore Divisione Developer di Microsoft Italia – grazie all’accesso gratuito al software con Dreamspark e a competizioni basate su idee innovative come Imagine Cup. La nostra aspirazione è creare per loro nuove opportunità lavorative grazie a programmi come StudentToBusiness, per trovare lavoro, o BizSpark con accesso gratuito al software e a un insieme di risorse legate alla tecnologia cloud per creare nuove startup”.

“Per creare valore per il Paese e uscire da questo periodo di congiuntura economica che ci attanaglia – ha aggiunto Mariella Enoc, vice presidente di Fondazione Cariplo e Presidente di Fondazione Filarete – occorre investire su due fattori chiave: sulle giovani generazioni che rappresentano il nostro futuro e sulle imprese innovative, ad elevata intensità di ricerca, in grado di sviluppare nuovi paradigmi tecnologici. Credo fortemente che questa iniziativa, condivisa e cofinanziata dalla Fondazione Cariplo insieme ad un partner autorevole come Microsoft, agisca in questa direzione, rappresentando una vera opportunità per rafforzare le competenze tecnologiche per i molti giovani coinvolti nel progetto e per incentivare l’imprenditorialità e la creazione di startup di successo”.

Le 20 tappe del Tour sono disponibili sul sito di Barcamper (www.barcamper.it).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati