L’EVENTO

Startup, a Malta la vetrina delle eccellenze europee

Si terrà il 9 e 10 maggio la decima edizione dell’ Eu-Startups Summit: attesi più di 2mila partecipanti. In programma anche un contest aperto alle 15 realtà più interessanti che si contenderanno premi per 390mila euro e l’attenzione di investitori e venture capital. CorCom media partner

Pubblicato il 27 Mar 2024

EU-Startups-Summit

Riunire in un unico evento le startup più interessanti del panorama europeo, dando loro l’opportunità di presentarsi all’ecosistema degli investitori e di entrare in contatto con gli imprenditori di maggior successo. E’ questo l’obiettivo della decima edizione dell’EU-Startups Summit (clicca qui per tutte le info), che si terrà il 9 e 10 maggio a Malta.

Più di 2mila partecipanti

All’evento, spiegano gli organizzatori, è prevista la partecipazione in presenza di oltre 2mila tra fondatori di startup, tecnici, aziende, business angels, media e investitori da tutta Europa, che daranno vita a un’occasione unica di networking grazie a un programma che prevede relatori di primo piano, un’ampia area espositiva, una serie di conferenze formative e un’app dedicata.

In programma anche un contest in cui le 15 realtà europee più interessanti del settore potranno contendersi con i propri pitch, il 10 maggio, un montepremi complessivo di 390mila euro per sviluppare i propri progetti.

“L’EU-Startups Summit – spiegano gli organizzatori – riunirà anche molti dei principali investitori europei di Venture Capital, business angels e acceleratori: siamo orgogliosi di avere uno dei migliori rapporti tra startup e investitori di qualsiasi altro evento dedicato alle startup”.

L’ecosistema delle startup in Italia

Secondo i dati dell’edizione 2023 dell’Aig Index di Italian Angels for Growth, che fotografa l’ecosistema delle startup italiane, nel 2023 gli investimenti in startup e imprese innovative in Italia sono stati pari a 1,17 miliardi di euro in 325 round di finanziamento. Uno dei dati più interessanti del report è il fatto che si registra un aumento significativo del numero di investitori attivi in early stage, con la nascita di diversi fondi in questo settore e una forte crescita del numero di round pre-seed: 92 nel 2023 contro i 55 nel 2022. Secondo lo Iag Index, inoltre, la dimensione media dei round pre-seed è pari a 800 mila euro, con un +20% rispetto al 2022, mentre la dimensione media dei round seed è pari a 2,4 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto al 2022.

Cresce l’occupazione generata dalle startup

Stando alla ricerca “Startup, scaleup e occupazione in Italia: impatto e trend“, realizzata dagli Osservatori Startup Hi-tech e Startup Thinking del Politecnico di Milano per Italian Tech Alliance, tra il 2020 e il 2022 il tasso medio di crescita annuale dei posti di lavoro per le startup italiane è stato del 26,2%, con l’80% dei posti di lavoro generato da circa il 25% delle startup. In particolare, nel 2022 – secondo lo studio che ha La analizzato l’impatto occupazionale tra il 2020 e il 2022 delle startup hi-tech che hanno chiuso round di finanziamento nel decennio 2013-2022 – il 50% dei nuovi posti di lavoro generati nel settore è riconducibile alle scaleup.

Per i lettori di CorCom che vogliono partecipare all’evento è previsto uno sconto del 20% inserendo il codice CORCOM20 entro il 13 aprile cliccando qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2