DIGITAL TRANSFORMATION

Startup, al via la nuova call di Luiss Enlabs: sul piatto 160mila euro

Candidature entro il 2 ottobre per entrare nell’ecosistema di LVenture Group. Fino a 200mila euro per le realtà early stage che operano nella Regione Lazio

Pubblicato il 14 Lug 2020

Hub di LVG

Vale 160 mila euro di investimento la nuova call di Luiss Enlabs riservata alle startup early stage che guideranno la trasformazione digitale nello scenario globale post Covid-19. Candidature aperte fino al 2 ottobre per ottobre per entrare a far parte del programma di accelerazione di LVenture Group, nato da una joint venture con l’Università Luiss e supportato dai partner WindTre, Bnl Gruppo Bnp Paribas, Accenture e Sara Assicurazioni.

Le startup selezionate riceveranno un investimento fino a 160 mila euro da parte di LVenture Group, holding di partecipazioni quotata sul Mta di Borsa Italiana e tra i principali operatori early stage Venture Capital a livello europeo: nel Q1 2020 è l’investitore VC più attivo nel Sud Europa secondo PitchBook.

Accordo LVenture-Lazio Innova

Grazie all’accordo quadro di co-investimento siglato da LVenture Group con Lazio Innova, le startup pronte ad operare nel territorio della Regione Lazio potranno ricevere un investimento fino a 200 mila euro (con un rapporto di co-investimento pari al 60% da parte di LVenture Group e al 40% da parte di Innova Venture, il Fondo di Venture Capital della Regione Lazio gestito da Lazio Innova).

Ad oggi sono più di 100 le startup accelerate da LVenture Group, con un tasso di successo del Programma in termini di ulteriori investimenti raccolti da terzi alla sua conclusione dell’80%.

“Le startup hanno saputo ritagliarsi un ruolo importante nella trasformazione digitale accelerata dalla pandemia Covid-19 – dice Giulio Montoli, Head of Acceleration Department di LVenture Groupe -: nel futuro si candidano sempre più a guidare questi processi. Cerchiamo team motivati che abbiano questa visione, con soluzioni innovative che sappiano intercettare i nuovi trend del digitale e siamo pronti a supportarli nella loro crescita. Offriamo un percorso molto sfidante ma focalizzato al cento per cento sui risultati, come dimostra il caso di LybraTech, startup accelerata dal nostro Programma e portata all’exit con un grande gruppo industriale italiano in meno di due anni”.

Cosa prevede il programma di accelerazione

Il Programma di Accelerazione ha una durata di 5 mesi e si avvale delle competenze trasversali del team di LVenture Group, di un vasto network di alumni e di advisor qualificati a supporto delle startup, che saranno seguite nello sviluppo del prodotto, del modello di business e della tecnologia, nella comunicazione e nel marketing, nelle attività di fundraising. Le startup selezionate potranno inoltre usufruire di importanti agevolazioni (crediti per il cloud, supporto nella prototipazione Seo, facilitazioni e-payments) per un valore fino a 2 milioni di euro.

La selezione è aperta a tutte le startup con soluzioni digitali pronte a intercettare i nuovi trend di mercato, con particolare attenzione ai settori corporate welfare, cybersecurity, software per le imprese, fintech, retail, Industria 4.0, salute e benessere e smart cities e all’utilizzo di tecnologie come AR/VR, Intelligenza Artificiale, Big Data e blockchain. Per accedere al programma è necessario presentare un prototipo funzionante del prodotto (MVP) o un’idea validata, un team con competenze trasversali e in ambito tech disposto a dedicarsi full time al progetto imprenditoriale.

Le candidature devono essere inoltrate online accedendo ad accelerationluissenlabs.lventuregroup.com. Sarà possibile inoltre prenotare delle call one-to-one con il team di accelerazione di LVenture Group, pronto a vagliare nuovi progetti innovativi e a indirizzarli nel processo di applicazione.

Le startup selezionate potranno svolgere il Programma presso l’Hub di LVenture Group presso la Stazione Termini di Roma, o negli spazi della società presso il Milano Luiss Hub: un ecosistema  dove la contaminazione crea sinergie quotidiane tra oltre 50 startup “in resident”, investitori e corporate partner tra cui Facebook, con costanti opportunità di networking qualificato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati