PUNTI DI VISTA

Startup, Carnovale: “L’Italia ha le carte in regola per vincere la sfida”

Nell’ultimo anno il nostro Paese è balzato al primo posto nella Ue per crescita degli investimenti in capitale di rischio e, parallelamente, il numero di investitori sta crescendo costantemente. L’analisi del presidente di Roma Startup

Pubblicato il 13 Mag 2015

gianmarco-carnovale-roma-140218153212

Il giovane movimento startup che si sta radicando nel paese, essendo basato su paradigmi particolarmente dirompenti per la cultura di impresa italica, è spesso oggetto di strali, ironie, se non vere e proprie ostilità, da parte delle più svariate direzioni. Mi è capitato due volte, negli ultimi mesi, di leggere su diverse testate commenti non proprio lusinghieri sulla scena attuale, da parte di un imprenditore di nome Edoardo Narduzzi, e mi sento in obbligo di ristabilire delle verità.

La prima risposta è ad un articolo di mesi fa, dove dalle pagine di un quotidiano Narduzzi argomentava su quanto secondo lui prodotto dalla Commissione Startup della Regione Lazio, l’organo di orientamento su questo nuovo tema intelligentemente costituito dal Prof. Fabiani, esimio economista che della Regione è il competente e saggio Assessore allo Sviluppo, ed a cui sono stato chiamato a contribuire.

L’imprenditore, nella sua analisi, criticava – associando con la Commissione – una serie di misure adottate dalla Regione, dando per assunto che queste fossero il prodotto della prima, e non sapendo che si trattava di code di attività decise da prima dell’istituzione dell’organo e su cui questo non era stato interessato. Il lavoro dei professionisti che hanno contribuito gratuitamente – e silenziosamente, aggiungo – alle molte riunioni ed audizioni della Commissione, nata al termine del 2013, si è manifestato inizialmente in una rappresentazione del modello startup di matrice statunitense e del suo ecosistema, con identificazione di quali asset a ciò asservibili siano presenti nella Regione, ad uso della Giunta e dei numerosi Dirigenti regionali. A seguire, è stato prodotto un documento che descrive quella che dovrebbe essere la strategia regionale in tale ambito, con molte misure ben descritte insieme all’obiettivo che ciascuna si propone di conseguire. Di tutto ciò, al momento sono state ufficializzate solo due misure, alimentate da fondi UE: una che rafforza la patrimonializzazione nel micro-seed di startup che siano prequalificate da un investitore in capitale di rischio, e una seconda che rende disponibile a tutto l’ecosistema un budget di contribuzione a piccoli eventi finalizzati a sviluppare ed acculturare la comunità degli innovatori. Azioni efficaci a costo marginale, ad oggi in tutto 1.5 milioni di Euro l’anno.

La seconda volta in cui ho letto un commento di Narduzzi è di qualche settimana fa, sul Cor.Com, dove definisce il nostro scenario terzomondista, privo di consistenza industriale, e cavalcato dalla politica per fare fumo. A dimostrazione di ciò fa un confronto tra modi, tempi e costi per costituire una startup nel Regno Unito, in Germania ed in Italia, evidenziando come nel Regno Unito ci vogliano pochi minuti ed un euro di capitale, ed in Italia invece ci vogliano settimane, spese notarili, ed il versamento minimo di 2500 Euro.

Se avessi letto un articolo simile due anni fa, non avrei avuto niente da rispondere… ma chi ruota intorno all’universo startup italico, che Narduzzi temo frequenti poco, sa perfettamente che da molti mesi il capitale minimo si è ridotto ad un Euro anche in Italia, che con la Srls dal notaio si spendono poche centinaia di euro (come recentemente approfondito da Luciana Maci su EconomyUP), e soprattutto sa che è già da due mesi Legge dello Stato la possibilità di costituire una Startup Innovativa on-line, senza passare per il notaio, e che mancano poche settimane alla pubblicazione del sito su cui farlo.
In un’occasione, quindi, Narduzzi ha criticato i frutti di una supposta strategia regionale… che invece non vi avevano a che fare, ed in altra occasione ha descritto cose che sono semplicemente non più vere, perché già cambiate grazie al lavoro congiunto tra la comunità startup ed il legislatore.

Sono molte le differenze tra l’ecosistema startup italiano e quello UK, per non parlare di quello Usa, su questo Edoardo Narduzzi ha ragione. In primis l’esistenza di una categoria societaria speciale, scelta non ottimale ma impostaci dalla Ue. D’altra parte ambire ad uno scenario perfetto è irrealistico: sono solo pochi anni che da queste parti gli imprenditori non vengono più visti come nemici sociali, ma come creatori di valore. Negli ultimi tre anni sono stati fatti dei passi in avanti inimmaginabili, e molti altri se ne progettano per poter portare in qualche altro anno le nostre imprese innovative nella serie A internazionale. Solo l’ultimo anno ha visto l’Italia saltare al primo posto tra i paesi Ue per crescita degli investimenti in capitale di rischio nell’early stage, ed il numero di grandi aziende ed investitori che si attivano nell’ecosistema si sta costantemente accrescendo, mese dopo mese.

Dott. Narduzzi, in molti conosciamo l’argomento e contribuiamo attivamente con i legislatori perché quello in corso sia un percorso di crescita che non si fermi presto. Le critiche sono sempre ben accolte, il pungolo così come la divulgazione di cosa non va sono utili a motivare la politica, ma per cortesia facendo un po’ più di attenzione a puntare il bersaglio giusto. Sparare senza prendere la mira non è utile a nessuno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati