ECONOMY UP

Startup come un videogioco. L’avatar che venne dal Sud

I ragazzi di Mangatar hanno ricevuto un finanziamento di 1,2 milioni per la game company che si è ispirata al mondon del manga giapponese

Pubblicato il 22 Nov 2015

manga-151118171448

Diciamoci la verità: se noi mamme potessimo pensare, anche solo per un attimo, che i videogiochi possano essere fonte di business e guadagno per il futuro dei nostri figli, non avremmo così tanta fretta di togliergli quegli ‘aggeggi’ dalle mani.

Chissà che cosa pensano ora le mamme di Andrea Postiglione, Raffaele Gaito, Enrico Rossomando, Alfredo Postiglione e Michele Criscuolo, i ragazzi di Mangatar che hanno appena ricevuto 1,1 milione di euro di finanziamento per una startup che si occupa, appunto, di giochi. Fi.R.A. (Finanziaria Regionale Abruzzese) e Invitalia (l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa di proprietà del Ministero dell’Economia) attraverso i bandi StartHope (il cui obiettivo è sostenere le imprese innovative operanti in Abruzzo attraverso la partecipazione al capitale di rischio) e Smart&Start Italia (l’incentivo gestito da Invitalia per promuovere la cultura imprenditoriale legata all’economia digitale) hanno investito nella game company fondata nel 2011 a Salerno da un gruppo di amici trentenni, appassionati di social game. Ispirandosi al mondo dei manga giapponesi, i ragazzi hanno messo a punto un generatore di avatar che sta collezionando un successo dopo l’altro. Non a caso, Mangatar è stata ribattezzata “la rivincita del Sud”, a dimostrazione che le buone idee vengono premiate ovunque, e che si può fare innovazione e impresa anche al Meridione.

Dopo il Premio Nazionale per l’Innovazione 2012, nel quale Mangatar si afferma nella categoria ICT-Social Innovation, la startup stringe un accordo con DPixel, venture capital firm specializzata in aziende innovative ad alto potenziale nelle tecnologie digitali che è entrata nel capitale della società campana, tramite il veicolo di investimento in capitale di rischio della lussemburghese Digital Investments SCA SICAR.

Oggi Mangatar è una srl con sede principale a Milano e due sedi operative a Salerno e Pescara. Insieme ai soci co-fondatori e a Digital Investments SCA SICAR, entra nella compagine societaria Fi.R.A, società per azioni partecipata con capitale misto pubblico-privato. Recentemente impegnata nel venturing di startup innovative, Fi.R.A si occupa della gestione di leggi agevolative attraverso l’applicazione di bandi che prevedono la gestione di fondi europei, nazionali e regionali. “Sono Diversi i motivi per cui abbiamo scelto di investire su Mangatar – spiega Rocco Micucci, Presidente della società -. Abbiamo visto un settore con grande potenzialità, un modello di business concreto e un team dinamico e pieno di entusiasmo. Come investitori intendiamo contribuire allo sviluppo della startup, attraverso la possibilità di creare un nuovo mercato a partire proprio dall’Abruzzo”. Mangatar, infatti, ha allestito una nuova sede operativa dedicata alle attività di marketing e promozione in FIRA Station, nuovo spazio di coworking e accelerazione nel cuore di Pescara.

Il finanziamento ricevuto sarà usato dalla game company in prospettiva di un consolidamento aziendale e di crescita, sia con l’ampliamento del team, che sta già accogliendo nuove figure specializzate, sia con il progetto Smart Publishing Hub che prevede la creazione strutturata di una rete di team e sviluppatori indie per giochi casual e midcore su piattaforme mobile e connected TV.

“Mangatar è sempre più orientata a fare del gioco di squadra la propria arma vincente – dice Andrea Postiglione, CEO di Mangatar, svelando i punti di forza del nuovo percorso intrapreso -. Conosciamo bene il panorama italiano e sappiamo che molti prodotti, seppur di valore, non riescono a raggiungere il mercato per mancanza di visione e scarsa esperienza. Su questi diamanti grezzi, noi intendiamo investire tempo e risorse per costituire un vero e proprio tesoro di gemme. Possiamo realizzare qualcosa di inedito in Italia”.

E chissà che non tocchi anche al team di Mangatar il destino toccato all’italiano Riccardo Zacconi, CEO di King Digital, che ha venduto la sua startup londinese che sviluppa social game come Candy Crush al colosso Activision per 5,9 miliardi di dollari. Una exit destinata a restare nella storia. E tutto per un gioco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati