INTERNAZIONALIZZAZIONE

Startup, Di Maio: “A San Francisco il primo hub culturale italiano dell’innovazione”

Il ministro degli Esteri lancia il progetto dalla G20 Innovation League di Sorrento: “La contaminazione tra le catene produttive tradizionali e le soluzioni hi-tech è la chiave per realizzare una crescita migliore, più sicura, più sostenibile ed equa”

Pubblicato il 11 Ott 2021

di-maio

“Un punto di riferimento per giovani startup e aziende italiane che vogliono internazionalizzarsi”, un’antenna che l’Italia attiverà a San Francisco per “unire domanda e offerta di tutto il mondo, dove possano convergere sia gli attori che finanziano sia le idee che vogliono essere finanziate”. Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha annunciato dalla G20 Innovation League di Sorrento il progetto del primo Polo culturale dell’innovazione italiano, che sorgerà  in California, a San Francisco. Sul progetto la Farnesina e il ministero dello Sviluppo economico sono al lavoro “da diverso tempo”, ha detto Di Maio, come “uno dei tasselli di un mosaico” per consentire alle nuove imprese innovative “di aumentare le proprie opportunità di business all’estero”.

“Siamo convinti che la contaminazione tra le catene produttive tradizionali e le soluzioni innovative sia la chiave per realizzare una crescita migliore, più sicura, più sostenibile ed equa. Per questo, oltre alla G20 Innovation League, abbiamo lanciato, insieme all’Istituto per il Commercio Estero, il Global Startup Program – prosegue Di Maio – Aiuta 150 startup italiane ad aumentare le proprie opportunità di business all’estero attraverso una concreta collaborazione con incubatori internazionali”. “Tutte queste iniziative daranno un ulteriore impulso all’ecosistema delle start-up italiane, che ha già mostrato dinamismo e resilienza durante la pandemia e che conta oggi su migliaia di fiorenti team e aziende – conclude il ministro degli Esteri – Il loro numero ha continuato a crescere negli ultimi due anni, con un incremento di oltre l’8% nel 2020 rispetto al 2019 e di un ulteriore 14% nei primi sei mesi del 2021”.

L’evento di Sorrento è stata l’occasione per 150 startup internazionali di incontrarsi dal vivo e online per presentare i propri progetti innovativi agli investitori, in cinque ambiti: le tecnologie pulite, l’Intelligenza artificiale, l’Internet of Things, il futuro della mobilità e la sanità. Le soluzioni innovative che hanno ricevuto un premio al termine della manifestazione sono state 10, e tra queste figura anche quella di una startup italiana, Zerynth, che ha partecipato per la categoria IoT and Wearables e ha presentato al contest una piattaforma che ha l’obiettivo di renderre più semplice e rapida la trasformazione digitale delle aziende. “Si tratta – spiega Zerynth – di un ecosistema di strumenti hardware-software che consentono ad esempio il monitoraggio per ottimizzare i processi industriali, il consumo di energia, la manutenzione predittiva e il retrofit delle macchine industriali”.

La prossima edizione del G20 innovation league è in programma nel 2022 in Indonesia, paese da cui provengono due dei premiati di questa edizione. Ad aver riconoscimento sono poi due startup russe, una del Regno Unito, una francese una olandese, una cinese e una canadese.

“Innovazione, creatività e flessibilità – afferma Mauro Alfonso, Ad di Simest – sono caratteristiche che hanno permesso alle nostre medie, piccole e micro imprese innovative di cogliere le nuove opportunità di un mercato post-pandemico in veloce evoluzione e sempre più proiettato su tematiche di sostenibilità, circolarità e digitalizzazione. E’ evidente però che la crescita delle start-up innovative italiane passa imprescindibilmente per un processo di internazionalizzazione. Grazie alle risorse europee del Next Generation EU, l’Italia oggi ha un’opportunità straordinaria di accedere a nuovi capitali e trasformarsi in un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa”. “Una delle prime azioni concrete che prenderanno il via a partire dalle direttive del Pnrr sarà proprio quella demandata a Simest, società del Gruppo Cdp che da 30 anni è partner finanziario di riferimento per le imprese italiane, soprattutto piccole e medie, che operano all’estero – conclude Alfonso – uno stanziamento di 1,2 miliardi di euro che sarà utilizzato per consentire alle Pmi italiane interessate a varcare i confini nazionali di investire in un cambiamento digitale e sostenibile, rafforzandone la competitività internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati