L'INIZIATIVA

Startup e nuova imprenditoria: Intesa Sanpaolo e B Heroes annunciano le 16 finaliste

Quarta edizione per la call che ha registrato l’adesione di 1.000 neo-aziende. A giugno l’evento finale per la designazione dei “campioni” che potranno accedere ai piani di investimento

Pubblicato il 11 Mag 2021

startup-innovative-startup-160511160012

Dalla piattaforma di matching di macchinari industriali all’uso della realtà aumentata nella medicina, dai barbieri made in Italy alle trasformazioni dello scarto alimentare. Sono solo alcuni dei temi delle 16 startup finaliste della quarta edizione del progetto dedicato alla nuova imprenditoria italiana. Ideato da Fabio Cannavale e realizzato da B Heroes (ecosistema per la creazione di nuovi business), il progetto si svolge in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Le startup finaliste entreranno nel percorso di accelerazione grazie al sostegno dei partner B Heroes ed Elite, private market che connette le imprese a diverse fonti di capitale per accelerarne la crescita.

La selezione delle startup

Hanno risposto alla chiamata circa mille aziende e, di queste, 183 sono state incontrate nel corso di un lungo roadshow digitale in 26 tappe. Il percorso di accelerazione culminerà a giugno con l’evento finale per la designazione delle migliori startup, che potranno accedere a programmi di investimento da parte di B Heroes. L’evento vedrà la partecipazione dell’atleta paralimpica Bebe Vio.

“ Con questa iniziativa il Gruppo Intesa Sanpaolo prosegue in un percorso di supporto dell’imprenditoria innovativa – si legge in una nota – mettendo a disposizione non solo strumenti finanziari dedicati, ma soprattutto percorsi di accompagnamento alla crescita”.

Chi sono le 16 finaliste

Aircnc (Milano), piattaforma per vendere, comprare e condividere ore di lavorazione di macchine industriali, Artiness (Milano), dedicata all’uso della realtà aumentata nella medicina, Barberino’s (Milano), catena di saloni di barbieri in stile italiano con prodotti e trattamenti che mettono al centro l’importanza della cura di sé, Biova (Torino), si occupa della trasformazione dello scarto alimentare, in particolare del pane, in un nuovo prodotto dal doppio valore aggiunto: economico e sociale; Contents.com (Milano), tech company che produce informazione utilizzando l’intelligenza artificiale, FlyingBasket (Bolzano), produce droni per la logistica e il trasporto di carichi pesanti, Fratelli Desideri (Cuneo), produce e distribuisce luxury meal kit per cucinare a casa propria piatti di chef stellati italiani; Gioielleria Italiana (Savona), servizi B2B nel settore della gioielleria preziosa; Golee (Milano), piattaforma per la gestione digitale e la promozione di una società sportiva; M2Test (Trieste), tecnica per la qualificazione della qualità dell’osso tramite una biopsia virtuale della struttura trabecolare a partire da una radiografia a basse radiazioni, Meeters (Verona), community di esperienze condivise, Nterilizer (Bologna), azienda che ha sviluppato un metodo per sterilizzare l’azoto liquido da qualsiasi contaminante; Out Of (Brescia), progettazione e produzione di lenti a cristalli liquidi che si adattano automaticamente alla luce esterna, PatchAi (Padova), soluzioni di sanità digitale focalizzate sul coinvolgimento del paziente; Prometheus (Modena), realizza e vende soluzioni per la medicina rigenerativa veterinaria e umana, basate sull’utilizzo di derivati ematici, quali plasma, realizzando un cerotto che dimezza i tempi di guarigione delle ferite; Trackting (Pesaro e Urbino), progetta e produce smart alarm connessi per moto ed e-bike.

Le chance offerte alle aziende selezionate

Le startup selezionate hanno l’opportunità di crescere in un percorso di accelerazione con partner che sono aziende di riferimento nei rispettivi settori: Amazon Web Services, BonelliErede, Cariplo Factory + Tech Italy Advocates, Doorway, Energy in Organization, Google, Gruppo Galgano, Gummy Industries, Invitalia, Nativa, Pirola Pezzuto Zei & Associati e Scuola Holden.

“L’edizione di quest’anno di B Heroes è stata forse la più difficile da organizzare – dice Fabio Cannavale – ma proprio per questo anche la più ricca. Tra settembre e novembre 2020 durante il lungo roadshow sono state ascoltate le storie, le idee e i progetti delle migliori startup italiane, divise in 10 settori che raccontano la voglia di innovazione che caratterizza questo mondo. Siamo quindi arrivati a selezionarne prima 77 e poi 32 e da queste le 16 che sono state ammesse al programma di accelerazione”.

Il ruolo di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo, insieme a Innovation Center, la società del Gruppo dedicata anche alla crescita delle startup, sostiene per il quarto anno consecutivo il programma B Heroes, facilitando l’incontro tra le Pmi innovative e le imprese mature e lo scambio tra domanda e offerta di innovazione e nuove tecnologie. Nell’ambito di questa nuova stagione si rafforza ulteriormente la partnership fra il primo Gruppo bancario italiano ed Elite per accompagnare le Pmi in percorsi di formazione, crescita dimensionale e apertura al mercato dei capitali attraverso il lancio a settembre della seconda Elite Lounge dedicata alle startup del programma, alcune delle quali saranno anche protagoniste di un docufilm in onda su Sky e Now.

“L’iniziativa degli imprenditori avrà un grande ruolo nella ripresa della nostra economia e noi, che siamo il partner ideale per accompagnare le startup e le PMI, continueremo ad affiancare i loro progetti con investimenti, nuovo credito e anche con strumenti di consulenza non finanziaria  – evidenzia Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo -. Copriamo il 26% del mercato delle startup innovative e, anche in coerenza con il Pnrr, dedicheremo ancora più energie per sostenere la nuova imprenditoria”.

Nuovi modelli di imprenditorialità

“Il nostro ruolo di motore e connettore dell’ecosistema italiano delle startup ci vede supportare ancora una volta B Heroes nell’offerta di nuovi modelli di imprenditorialità, esempi a cui ispirarsi per gli startupper di domani e catalizzatori dell’innovazione per le imprese già mature che vogliono mettersi in gioco e realizzare nuovi progetti con partner dinamici – dice Guido De Vecchi, Executive Director di Intesa Sanpaolo Innovation Center –. A tutti loro garantiamo la nostra consulenza, il nostro sostegno e la condivisione di relazioni e opportunità sui maggiori mercati finanziari mondiali, grazie alla rete internazionale di Intesa Sanpaolo”.

Supportare le startup nel rilancio delle attività economiche in nuovi mercati contribuisce anche ad attuare uno dei pilastri di “Motore Italia”, il programma recentemente avviato da Intesa Sanpaolo che mette a disposizione delle imprese 50 miliardi di euro di nuovo credito per liquidità e investimenti nella transizione sostenibile e digitale.

“La missione di Elite è essere al fianco delle eccellenze imprenditoriali del nostro Paese, soprattutto in un momento complesso come quello attuale. Grazie alla rinnovata collaborazione con Intesa Sanpaolo e B Heroes – dice Marta Testi, Ad Elite – sarà anche quest’anno possibile sostenere alcune delle startup parte del programma in un percorso di crescita sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati