IL BILANCIO

Startup, è tempo di politica industriale. PA leva strategica

In due anni Invitalia ha finanziato 150 imprese innovative. Manzella: “Ora la sfida è creare un ecosistema in grado di far crescere il business. L’amministrazione pubblica può svolgere un ruolo chiave”. Pisano: “Bisogna incoraggiare le imprese a rispondere alle nuove sfide sociali”

Pubblicato il 29 Set 2020

startup-151104154952

Centocinquanta startup finanziate, 580 startup seguite, 220 progetti presentati, 120 eventi di informazione e orientamento, 1.000 incontri di accompagnamento. È il bilancio di due anni di attività del Sistema Invitalia Sturtup presentato nel corso di un evento al quale hanno partecipato l’Ad di Invitalia e commissario straordinario all’emergenza Covid Domenico Arcuri, il ministro dell’innovazione Paola Pisano, il sottosegretario al Mise Gian Paolo Manzella e il Responsabile Incentivi e Innovazione Invitalia Ernesto Somma.

La distribuzione delle iniziative di Invitalia a favore delle Start up, vede Lombardia, Campania e Lazio maggiori centri di attrazione. In particolare, il 46% delle iniziative sono state realizzate al Nord (e di queste il 71% in Lombardia), il 32% al Sud ed isole (e di queste il 35% in Campania), il 22% nel Centro (e di queste ben l’81% nel Lazio). Il 60% delle start-up finanziate operano nell’economia digitale (cloud computing, e-commerce, social network, internet of things), il 25% operano con tecnologie sperimentali, il 15% nascono dalla valorizzazione economica della ricerca pubblica (per lo più spin off) e privata (titolarità di privative: brevetti e software).

Domenico Arcuri, numero uno di Invitalia, considera l’impegno di Invitalia un buon esempio di come fare sistema. “Abbiamo visto che è possibile che ci sia un’impresa pubblica che si metta in gioco e che produca integrazione con soggetti privati, uniti solo dall’appartenenza di uno stesso settore per produrre un risultato apprezzabile. Questo è un buon esempio reale di fare sistema”.

“L’Italia – ha ricordato Arcuri – ha il 97% fatto di piccole e piccolissime imprese, piccoli imprenditori che un giorno si inventano un servizio e lo accompagnano verso un risultato. L’Italia è da 150 anni la culla delle startup nel mondo: una parte fondamentale della nostra capacità competitiva che nessuno chiama startup e che con l’aggiunta dell’ingrediente tecnologico diventano appunto startup. E fare sistema incontra anche questa evidenza spesso non riconosciuta”.

La sfida adesso è andare oltre e costruire un ecosistema he sostenga la startup anche dopo la fase iniziale di finanziamento. In questo senso per Gian Paolo Manzella, sottosegretario allo Sviluppo economico, un ruolo cruciale lo gioca la PA.  

“La Pubblica amministrazione deve riuscire a costruire un tessuto in grado di far crescere le aziende – ha sottolineato – L’obiettivo è superare la solitudine delle startup e a questo stiamo lavorando con Invitalia. La PA deve essere un acceleratore del sistema privato, ed è sempre più consapevole del ruolo delle startup nella politica industriale del Paese. Importante è portare i valori delle imprese nelle scuole e le startup all’interno del circuito della PA”.

Sulla stessa lunghezza d’onda la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano. “In Italia abbiamo tante belle realtà di startup, parlano prevalentemente italiano, in alcuni casi solo italiano, e non sempre l’ambiente che hanno intorno le sostiene – ha messo in evidenza – Bisogna consolidare un ruolo attivo del nostro Stato fatto di regole e infrastrutture volte a favorire il potenziale innovativo. È necessario creare una base infrastrutturale per far crescere l’innovazione delle startup. Per questo stiamo spingendo diverse applicazioni per trovare servizi della PA e dei privati utili ai cittadini. Esempio sono il bonus vacanze e l’applicazione Immuni”.

“E’ necessario – ha aggiunto – costruire la cultura della sperimentazione. Credo che usciamo da questa giornata con alcune considerazioni molto importanti: imprenditorialità e innovazione sono mezzi e non obiettivi. Dobbiamo creare politiche pubbliche per spingere e incoraggiare le startup a rispondere alle sfide sociali che l’Italia deve affrontare: disoccupazione giovanile, povertà, cambiamento climatico, questione alimentare. L’innovazione e le startup innovative guardano a forme di innovazione sociali e di modelli di business importantissimi in questo periodo storico. La politica deve aiutare i legami che si formano tra gli attori e noi incentiviamo i legami che si possono creare tra i soggetti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati