IL PREMIO

Startup, l’intelligenza artificiale di Ermes vince il contest di PniCube

Attiva nel campo dell’AI applicata al rilevamento di attacchi hacker, l’azienda si è aggiudicata l’Italian Master Startup Award dell’associazione italiana degli incubatori universitari

Pubblicato il 03 Ott 2022

Ermes vince IMSA 2022_1[1]

La tecnologia antihacker della torinese Ermes ad aggiudicarsi la 16a edizione dellItalian Master Startup Award (Imsa), promossa dall’Associazione italiana degli incubatori universitari PniCube e organizzata in collaborazione con l’Incubatore del Politecnico di Torino I3P, nell’ambito dell’Italian Tech Week.

La Giuria del Premio – destinato alle imprese hi-tech nate dalla ricerca accademica con la migliore performance sul mercato entro 3-5 anni dalla nascita – ha voluto premiare le competenze tecnologiche avanzate e le notevoli capacità imprenditoriali dello spin-off universitario. Otto le finaliste che si sono contese la palma del vincitore, un premio in denaro cofinanziato dall’Incubatore I3P e la possibilità di entrare in contatto con grandi aziende e fondi di venture capital.

Menzione speciale della Giuria Imsa ad Aiko, startup deep tech, anch’essa nata in I3P, che sviluppa soluzioni e software di AI per l’automazione delle missioni spaziali e che sta contribuendo a far emergere l’Italia in un settore cruciale per la competitività e l’economia del nostro Paese.

“L’edizione 2022 di Imsa si è contraddistinta per l’elevata qualità delle imprese partecipanti, i cui risultati in termini di sviluppo industriale e di mercato testimoniano l’importanza dei percorsi di trasferimento tecnologico dalla ricerca accademica per la creazione di nuove realtà imprenditoriali innovative”. – ha commentato Alessandro Grandi, Presidente di PniCube.

“L’impresa vincitrice Ermes, spin-off del Politecnico di Torino – ha aggiunto Giuseppe Scellato, Presidente I3P – ha saputo portare sul mercato con successo delle innovative soluzioni brevettate nell’ambito della cybersecurity con un impatto rilevante per le imprese adottatrici.”

Chi è il vincitore

Nata nel 2017 da un’idea di Hassan Metwalley, Stefano Traverso e Marco Mellia – tutti esperti di web security e ricercatori di intelligenza artificiale –, Ermes – Intelligent Web Protection fornisce protezione alle aziende grazie ai suoi algoritmi brevettati, riducendo l’esposizione alle minacce web e agli attacchi informatici del 99% rispetto alle principali soluzioni presenti sul mercato. Il valore della tecnologia innovativa di Ermes sta nell’aver spostato il paradigma di protezione da un approccio centralizzato, a livello di rete, a un approccio distribuito: si tratta infatti di una soluzione b2b on-device che va a proteggere in tempo reale la navigazione web dei dipendenti aziendali, riducendo la finestra di esposizione alle minacce da giorni a minuti. Selezionata dal leader mondiale di ricerca informatica Gartner unica italiana nella top 100 mondiale della cybersecurity, Ermes possiede oltre 10 metodologie proprietarie di AI ed è in grado di analizzare +10M di siti web ogni giorno.

“È un onore per noi poter ricevere questo premio, che simboleggia sicuramente il valore del percorso iniziato dai laboratori di ricerca del Politecnico di Torino – ha dichiarato il Ceo e co-founder Hassan Metwalley – Nonostante ciò, siamo consapevoli che il riconoscimento rappresenta solo una tappa per il nostro percorso di crescita, che ci pone come obiettivo obbligatorio quello di arrivare a giocare un ruolo di primaria importanza a livello mondiale.”

Le startup in Italia

Il Premio conferma le tendenze emerse dal recente report del Ministero dello Sviluppo economico. Al 1° luglio 2022 le startup innovative italiane erano 14.621, il 3,7% di tutte le società di capitali di recente costituzione. Produzione di software, consulenza informatica, ricerca e sviluppo, fabbricazione di macchinari e prodotti elettronici si confermano le attività di maggiore incidenza. In crescita il trend delle startup innovative fondate da under 35 con un +0,5%, per un totale di 17,4%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati