LE INIZIATIVE

Startup, fra contest e academy l’Italia spinge sull’acceleratore

Via alle candidature per l’Accademia di EY in collaborazione con Microsoft. Ed entrano nel vivo le competizioni Startcup Lombardia e Piemonte-Valle d’Aosta

Pubblicato il 08 Lug 2022

startup1

Un momento pieno di opportunità per le startup italiane e gli incubatori, grazie in particolare a due iniziative. Sono aperte infatti le candidature per l’EY Startup Academy, il programma di formazione e accelerazione delle startup italiane ideato da EY, in collaborazione con Microsoft Italia, per favorire lo sviluppo dell’innovazione imprenditoriale. EY Startup Academy è un programma di 5 settimane in cui, alle giovani imprese innovative selezionate, sarà offerta l’opportunità unica di sviluppare e accelerare i propri modelli di business e le proprie competenze attraverso il supporto e i consigli degli esperti di EY e Microsoft Italia.

Il programma dell’EY StartUp Academy

Durante le 5 settimane, le startup selezionate potranno partecipare in maniera totalmente gratuita a un ricco programma formativo orientato allo sviluppo delle competenze, su temi come il Business Model, l’organizzazione interna, il public speaking, la finanza, la raccolta fondi e le relazioni con gli investitori, con l’obiettivo di acquisire le competenze essenziali per la gestione aziendale e crescere in termini di hard e soft skills, grazie ad attività di business coaching e con il supporto tecnico logistico della rete EY.

Nello StartCup Lombardia premiata WISE

A Milano, contestualmente, è stata presentata oggi Startcup Lombardia, la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia – Direzione Generale Sviluppo Economico Assessore Guido Guidesi, con il coordinamento di PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano. Nata nel 2003, su iniziativa del Politecnico di Milano, Startcup Lombardia festeggia quest’anno la sua ventesima edizione. Dal 2016, grazie anche al supporto di Regione Lombardia, la competizione ha assegnato grant per oltre 600 mila euro, contribuito alla nascita di 31 aziende che hanno raccolto più 3 milioni di investimenti cumulati.

Nell’occasione è stata premiata WISE, startup proveniente dall’Università degli Studi di Milano, vincitrice di Startcup Lombardia nel 2011 nell’ambito Life Sciences. WISE produce dispositivi medici con una tecnologia unica, che permette di sviluppare elettrodi impiantabili di ultima generazione per neuromonitoraggio, neuromodulazione e brain-machine interface. Nel 2020 ha chiuso un round di investimenti Series C da oltre 15 milioni di euro con CDP Venture Capital SGR come Lead Investor.

Si entra nel vivo anche in Piemonte e Valle d’aosta

StartCup entra nel vivo anche in Piemonte e Valle d’Aosta, alla diciottesima edizione: sono infatti aperte fino al 27 luglio le candidature per i migliori progetti imprenditoriali nell’ambito della Business Plan Competition, finalizzata a favorire la nascita di startup innovative. Il montepremi complessivo è di oltre 60.000 euro, erogato in denaro e servizi. Nel frattempo si è conclusa la Fase I della Start Cup, il Concorso delle Idee, con 173 idee imprenditoriali presentate da 416 proponenti: tra essi, uno su tre è under 30.

Organizzata nell’ambito del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione promosso da PNICube, la Business Plan Competition di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta è aperta a tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni, che possono presentare un Business Plan che descriva un progetto imprenditoriale finalizzato alla nascita di una startup innovativa in riferimento alle categorie di gara Life Sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial, Turismo e Industria Culturale e Creativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati