IMPRESA

Startup, il divario Usa-Europa destinato a crescere

Nel 2014 investimenti europei per 7,6 miliardi di dollari contro i 38 miliardi messi in campo da venture capitalist e imprenditori americani. Una sproporzione che costringe le startup del Vecchio continente a dimensionarsi su mercati locali e di nicchia. Perdendo la partita con i competitor globali come Airbnb

Pubblicato il 16 Feb 2015

start-130710144801

La rapida ascesa delle startup innovative americane come Uber ed Airbnb e la difficoltà per le aziende simili europee di arrivare a competere con le controparti statunitensi ha una spiegazione primaria: in Europa le start-up non trovano finanziamenti di entità paragonabile a quelli messi a disposizione dagli investitori privati negli States. Lo scrive oggi il New York Times.

Accade così che l’europea HouseTrip, nata nel 2009 per far concorrenza ad Airbnb, abbia presto dovuto riadattare il suo modello di business, rivolgendosi a mercati più piccoli anziché operare su scala globale. I conti sono presto fatti: alla sua nascita HouseTrip è riuscita ad attrarre 60 milioni di dollari dagli investori privati, ha assunto 100 persone e ha lanciato il suo servizio in più di 30 paesi, ma Airbnb, che ha sede a San Francisco, ha avuto ampio accesso ai capitalisti di ventura della vicina Silicon Valley, tra cui Sequoia Capital, e ad impenditori come Jeff Bezos di Amazon e ad oggi ha messo insieme 800 milioni di dollari ed è vautata 13 miliardi E’ con finanziamenti di questo ordine di grandezza che le start-up americane possono nutrire ambizioni globali, battendo i concorrenti europei.

La storia è simile per Uber, che ha raccolto quasi 5 miliardi di dollari dagli investitori, per lo più rappresentati da wealth fund americani. La valutazione di Uber è salita a 41,2 miliardi di dollari e la app è attiva, controversie a parte, su scala globale. Caso simile è quello Snapchat, start-up della Silicon Valley che ha attratto finanziamenti privati per circa 650 milioni di dollari e si è così allargata verso i mercati di Europa e Asia.

Ora che l’economia degli Stati Uniti è in fase di miglioramento, il gap con l’Europa in termini di denaro che viene investito nelle start-up è destinato a crescere, osservano gli analisti. Gli imprenditori europei reagiscono dando alle loro imprese un focus più locale, ritagliandosi mercati di nicchia che i colossi americani più difficilmente riescono a coprire. La stessa HouseTrip si è ritirata da diversi paesi europei per concentrarsi su Uk e Francia; inoltre si è specializzata sugli affitti per vacanze che durano una settimana o più, tralasciando gli affitti più a breve termine in cui domina Airbnb. Hailo, servizio britannico concorrente di Uber, ha rinunciato per ora a espandersi negli Stati Uniti e cerca di proteggere il business nelle sue roccaforti, a partire da Londra.

Hailo ha raccolto circa 100 milioni di dollari dalla sua fondazione nel 2010 e questo dimostra che anche in Europa ci sono capitali per le start-up. Del resto in Europa sono nate e cresciute aziende di dimensioni globali come Spotify, il servizio di streaming musicale, e Mojang, produttore del gioco Minecraft acquisito da Microsoft.

In generale, le start-up europee hanno raccolto qualcosa come 7,6 miliardi di dollari l’anno scorso, un incremento del 41% rispetto al 2013, secondo dati di Dow Jones VentureSource. Tuttavia questa cifra è solo un quinto di quanto hanno raccolto le aziende hitech americane, che hanno complessivamente attratto 37,9 miliardi di dollari nel 2014, un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Il trend registrato in questo inizio 2015 lascia prevedere un vero boom del finanziamento delle start-up hitech negli Usa: qui a gennaio Uber ha annunciato un nuovo round da 1,6 miliardi di dollari. Il gap europeo rischia di allargarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati