IL REPORT

Startup, il Regno Unito in vetta alla classifica europea degli “unicorni”. Italia fuori dal club

Sono 36 le aziende a nove zeri con sede in Uk: in testa la fintech company Revolut valutata 33 miliardi di dollari. Al secondo posto Germania e Francia a pari merito con 22 realtà. La fotografia scattata da Cb Insights

Pubblicato il 10 Gen 2022

Schermata 2022-01-07 alle 15.12.48

E’ il Regno Unito a classificarsi “capitale” degli unicorni in terra europea. Lo rivela CB Insights che aggiorna la mappa del “club” delle startup che superano il miliardo di dollari di valore. Sono 36 le aziende britanniche che hanno superato il ”numero magico” necessario per entrare nel “club”. Guida la carica Revolut, startup del fintech, valutata 33 miliardi di dollari.

Italia ancora senza unicorni

Germania e Francia si piazzano a pari merito al secondo posto con 22 unicorni, seguite dall’Olanda che con cinque nuovi unicorni indica la strada giusta intrapresa per colmare il divario con Germania, Francia e Regno Unito. Nessuna grande startup in Italia.

Sui 10 unicorni più ad alto valore, 6 hanno sede in Uk e 3 in Germania.

“Investire in startup e aziende tecnologiche non è esattamente una novità – si legge nella nota di CB Insight – , ma è diventata una tendenza solo nel 2021”. Come mostrano i dati del censimento solo quest’anno 457 nuovi membri sono entrati nel ”club dell’unicorno” mondiale che comprende complessivamente 917 società.

Nel 2020 solo 109 startup hanno fatto il “salto” di un miliardo di dollari. Il 70% delle startup più ad alto valore si trova negli Stati Uniti e in Cina.

La scalata di Revolut

n particolare Revolut è riuscita a raccogliere l’anno scorso 800 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Fondo Vision Softbank e Tiger Global Management. Attualmente la società ha un valore di 33 miliardi di dollari, diventando così il più grande ‘unicorno’ nel paese, così come il più alto valutato società fintech. Come riportato da Reuters, “Revolut ha conquistato più di 16 milioni di clienti con prodotti tra cui valute estere, compravendita di azioni e criptovalute, al di sotto dei prezzi delle banche tradizionali”. Tuttavia “deve ancora tradurre quella rapida crescita in redditività, con perdite annuali raddoppiate lo scorso anno finanziario sugli investimenti nel controllo del rischio”.

Seconda nella lista degli unicorni più preziosi del Regno Unito, come compilato da CB Insights , c’è un’altra società fintech – checkout.com – che ha raggiunto una valutazione di 15 miliardi di dollari dopo aver raccolto 450 milioni all’inizio dell’anno. Checkout e Revolut sono ora tra le aziende fintech più preziose al mondo.

Le aziende più ricche del mondo

L’azienda più preziosa al mondo è ByteDance, con sede in  Cina, che fa parte della “categoria” Intelligenza artificiale. La società, che gestisce  piattaforme di contenuti come TikTok e Toutiao, ha raggiunto una valutazione di 140 miliardi di dollari a seguito di un investimento di Tiger Global Management nel marzo 2020. La società ha raccolto un round di private equity dal China Internet Investment Fund nell’agosto 2021.

Tra le prime 5 aziende di maggior valore SpaceX (valutato a 100,3 miliardi di dollari), Stripe (5 miliardi), la piattaforma di pagamenti Klarna (45,6 miliardi) e lo strumento di progettazione online collaborativo Canva che ha raggiunto una valutazione di 40 miliardi in seguito al round di serie G da 200 milioni di dollari a settembre 2021.

Le categorie più ricche di unicorni

Il fintech è la categoria più rappresentata e conta poco più di un quinto di tutti gli unicorni (20,4%). Seguono software e servizi Internet (17,8%), e-commerce e direct-to-consumer (10,9%) e intelligenza artificiale (7,8%).

L’unicorno fintech più prezioso è Stripe, con una valutazione di 95 miliardi di dollari a partire da marzo 2021. Nel software e servizi Internet, l’unicorno più prezioso è Canva (40 miliardi di dollari a settembre 2021).

Nell’e-commerce e nel direct-to-consumer, il primo posto va a Xiaohongshu (20 milioni di dollari, novembre 2021), un’app di e-commerce sociale con sede in Cina. La società ha recentemente raccolto 500 milioni da Alibaba, Tencent e altri investitori dopo aver sospeso i piani per diventare pubblica.

Tendenze geografiche

Gli Stati Uniti mantengono saldo il primato dal momento che ospitano poco più della metà di tutti gli unicorni (51%). La Cina, al secondo posto (18,1%), ha perso un paio di punti percentuali. L’India rivendica il terzo posto al 5,4%, mentre il Regno Unito ospita il 4% di unicorni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati