IL CONCORSO

Startup innovative, ecco le cinque vincitrici di B Heroes. Premio da 1 milione di euro

Barberino’s, Gioielleria Italiana, Meeters, Contents.com e Prometheus si aggiudicano la quarta edizione del programma di accelerazione promosso in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Innovation Center

Pubblicato il 18 Giu 2021

startup-facebook-170119091934

Si è conclusa ieri a Milano la quarta edizione di B Heroes, il programma di accelerazione e mentorship dedicato alle startup italiane promosso in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Innovation Center. Durante l’evento sono state presentate le 16 startup finaliste con l’annuncio delle cinque aziende innovative che, dopo essersi distinte nel corso di questa stagione, si sono aggiudicate un investimento complessivo di un milione di euro da parte di B Heroes e B Holding.

Le cinque startup vincitrici

Le startup che accederanno ai programmi di investimento sono Barberino’s (Milano), catena di saloni di barbieri in stile italiano che trasforma l’esperienza in un momento di benessere da godere; Gioielleria Italiana (Savona), opera nel settore B2B della gioielleria preziosa e ha creato un configuratore online per permettere al gioielliere di personalizzare tutte le caratteristiche di una linea di gioielli preziosi scegliendo tra oltre 120 mila articoli unici; Meeters (Verona), community del tempo libero per conoscere nuove persone organizzando attività di gruppo in giornata oppure viaggi e weekend; Contents.com (Milano), sviluppa un algoritmo di intelligenza artificiale per creare contenuti automaticamente per qualsiasi genere di business e Prometheus (Modena), che realizza dispositivi medici e per la medicina rigenerativa, in particolare un cerotto tecnologico che dimezza i tempi di guarigione delle ferite. Il riconoscimento speciale di Nativa per la migliore startup in termini di creazione di impatto ambientale e sociale positivo è stato assegnato a Biova (Torino), che produce birra dallo scarto alimentare del pane.

Le 16 startup finaliste di questa edizione avranno accesso alla Elite Lounge di Intesa Sanpaolo dedicata a B Heroes che avrà inizio a settembre.

Un percorso che va dall’analisi imprenditoriale alla Tv

Con questa iniziativa il Gruppo Intesa Sanpaolo prosegue la propria strategia di supporto dell’imprenditoria innovativa, mettendo a disposizione non solo strumenti finanziari dedicati, ma percorsi di accompagnamento alla crescita grazie al sostegno dei suoi partner B Heroes ed Elite di Borsa Italiana, il private market che connette le imprese a diverse fonti di capitale per accelerarne la crescita.

Le startup che si sono aggiudicate gli investimenti hanno superato un lungo processo di analisi e selezione, curato dal team investimenti di B Holding e guidato da Fabio Cannavale, ideatore di B Heroes e principale azionista del venture capital che sostiene la crescita dell’ecosistema italiano delle startup. “Concludiamo il quarto anno di B Heroes consapevoli di aver scoperto e valorizzato decine di aziende che daranno un contributo importante alla crescita del sistema-Italia. Non tutte diventeranno unicorni, ma ognuna porterà idee e innovazione, innescherà processi di cambiamento grandi e piccoli”, commenta Cannavale in una nota. “Mentre ero sul palco della finale”, prosegue Cannavale, “pensavo già alla prossima edizione, a che cosa potremo fare per rendere B Heroes 5 un’esperienza centrale nell’ecosistema startup negli anni che auspicabilmente saranno caratterizzati da un nuovo boom economico”.

Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, afferma: “Le startup nate e sviluppate negli ultimi anni sono la dimostrazione del coraggio e dell’iniziativa tipici degli imprenditori italiani che il Gruppo Intesa Sanpaolo è desideroso di affiancare dai loro primi passi all’affermazione sui mercati, con un’attenta attività di mentoring e consulenza. In questa fase di ripresa è ancora più importante individuare e selezionare i progetti che potranno contribuire a rilanciare la nostra economia e la fiducia per investire: per un Gruppo inclusivo e capillare come il nostro, la condivisione di questi valori è cruciale al fine di sostenere i percorsi di crescita delle aziende innovative di ogni grandezza”.

Marta Testi, Amministratore Delegato di Elite, aggiunge: “La quarta edizione di B Heroes ha dimostrato la presenza di tante realtà imprenditoriali che hanno voglia di mettersi in gioco, dimostrando ambizione e resilienza in un periodo come quello attuale. È importante che anche le start-up siano in grado di accedere in modo efficace a diverse fonti di capitale per aumentare le proprie opportunità crescita. Per questo, Elite fornirà un prezioso supporto nel loro percorso di formazione, sviluppo e raccolta di capitali”.

La selezione delle aziende partecipanti alla quarta edizione di B Heroes è stata un viaggio nel mondo dell’imprenditorialità innovativa italiana che andrà in onda in un docufilm a settembre su Sky e Now (il progetto è stato realizzato in collaborazione con Brand Solutions, divisione interna di Sky Media). La fase di selezione e di accelerazione è realizzata con la collaborazione del knowledge partner McKinsey & Company. Il docufilm di B Heroes 4 è prodotto da Yam112003, mentre media partner dell’edizione 2021 è Wired. Borsa Italiana, partner dell’iniziativa, ha messo a disposizione la sua iconica sede di Palazzo Mezzanotte per la finale. Tutte le startup selezionate hanno l’opportunità di crescere in un percorso di accelerazione con partner che sono aziende di riferimento nei rispettivi settori: Amazon Web Services, BonelliErede, Cariplo Factory + Tech Italy Advocates, Doorway, Energy in Organization, Google, Gruppo Galgano, Gummy Industries, Invitalia, Nativa, Pirola Pezzuto Zei & Associati e Scuola Holden.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati