I CONTEST

Startup innovative, ecco le “regine” del Lazio

La Regione premia i vincitori della call “Boost your ideas” e del bando “Pre-seed”, le due misure che sostengono l’ecosistema dell’innovazione, della creatività e della ricerca. Zingaretti: “Facciamo un salto nel futuro nel segno della sostenibilità e della produzione di benessere diffuso”

Pubblicato il 13 Apr 2022

Pre-seed

La Regione Lazio premia i vincitori della call Boost your ideas e del bando Pre-seed, le due misure che sostengono l’ecosistema dell’innovazione, della creatività e della ricerca.

Entrambe le misure sono gestite da Lazio Innova. Boost your ideas sostiene la nascita e lo sviluppo di idee innovative per affrontare il futuro dopo l’emergenza Covid-19 ed è rivolta a team, startup, spin off e imprese con soluzioni innovative e nuove idee per accelerare il cambiamento e contribuire alla ripresa sostenibile. Dopo il successo delle prime tre call di cui sono stati premiati gli 11 vincitori dell’ultima edizione, è ora aperta fino al 2 maggio la prima call 2022 mentre la seconda partirà il 15 luglio prossimo.

Pre-seed è l’altra misura regionale che sostiene la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin off della ricerca, per renderle interessanti per il mercato del capitale di rischio e consentirgli di reperire la finanza necessaria a consolidare l’idea di business

 L’evento si è svolto presso il Talent Garden Ostiense e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dell’assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli, del presidente di Lazio Innova, Nicola Tasco, del direttore generale di Lazio Innova, Andrea Ciampalini, del direttore degli Spazi Attivi Open Innovation di Lazio Innova, Luigi Campitelli.

Oltre alla premiazione, l’evento è stata l’occasione per ricordare l’impegno della Regione in questo particolare ambito che vede l’amministrazione regionale costantemente impegnata a rafforzare le sinergie tra tutti gli attori che concorrono al successo dell’ecosistema degli innovatori e dei creativi nel Lazio.

“È con questo ecosistema, sempre più vitale, con le università, con le realtà istituzionali e partner finanziari e industriali che dobbiamo scrivere la storia dei prossimi anni, in sintonia con gli obiettivi del Pnrr e della nuova programmazione 2021-27. Ora si tratta di fare un salto nel futuro – ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – Ricerca e innovazione sono tra le grandi priorità a cui destiniamo i grandi investimenti a disposizione in questa fase storica: una grande missione comune per realizzare un nuovo modello di sviluppo, nel segno della sostenibilità e della produzione di benessere diffuso. Insieme, renderemo sempre più Roma e la nostra regione un punto di riferimento nazionale ed europeo per la ricerca, l’impresa e l’innovazione, elaborando soluzioni e opportunità per migliorare la vita delle persone”.

“Il Lazio si conferma sempre di più come regione dell’innovazione – ha evidenziato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start Up e Innovazione Paolo Orneli – Con le idee e con i progetti di Pre-Seed e Boost Your Ideas – ha continuato – non ci siamo mai fermati, anche durante la pandemia grazie al sostegno della Regione sono nate startup e sono state finanziate idee innovative, gettando le basi di una nuova idea di sviluppo basata sull’innovazione e sulla capacità progettuale di tanti giovani. Visto il successo delle prime edizioni, la Regione oggi rilancia con nuove edizioni, continuando a sostenere tanti altri progetti e soprattutto mettendo in comunicazione diretta il mondo della ricerca con quello della produzione. Un circolo virtuoso che creerà un nuovo modello di sviluppo e farà ripartire la nostra regione”.

“La sfida del nostro tempo è dare impulso a un nuovo sistema economico e produttivo che disancori lo sviluppo dal consumo delle risorse naturali, che sono finite, e che consenta a quest’ultime di riprodursi e rinnovarsi – ha sottolineato Roberta Lombardi, assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio – Un nuovo modello di sviluppo sostenibile e resiliente che garantisca la sopravvivenza di persone, ecosistemi, imprese e la stabilità delle nostre filiere produttive. Ne è un esempio il mondo della finanza che ormai ha incluso anche i rischi ambientali e climatici tra i parametri per i suoi investimenti. Per vincere questa sfida abbiamo bisogno di soluzioni innovative e di un grande spirito di squadra e collaborazione tra Istituzioni, imprese, ricerca e cittadini. Ognuno di noi col proprio contributo può fare la differenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati