IL REPORT

Startup innovative leva anti-crisi: assunzioni e ricavi in aumento

Indagine VC Hub Italia-EY: in crescita i posti di lavoro per il 58% delle imprese e fatturato in aumento per il 27% nel mese di giugno. Ma il settore chiede l’assist del governo: sussidi diretti e indiretti, alleggerimento burocratico e nuove norme sullo smart working

Pubblicato il 24 Lug 2020

startup-facebook-170119091934

Tengono e rilanciano le startup innovative italiane anche in tempo di Covid-19. Nel mese di giugno il 58% di loro ha aumentato il personale, il 32% ha registrato un aumento della domanda e il 27% una crescita dei ricavi. Emerge dall’indagine realizzata da VC Hub Italia in collaborazione con EY, secondo cui startup e investitori in innovazione hanno avuto conseguenze meno devastanti di quelle registrati dalle imprese tradizionali.

Serve però una spinta strategica: startup e Venture capitale chiedono un intervento del Governo attraverso sussidi diretti e indiretti e un alleggerimento della burocrazia. In particolare, vengono auspicati investimenti per potenziare la dotazione infrastrutturale, con particolare attenzione al digitale, una ridefinizione della legislazione sul lavoro (con un focus sullo smart working) e sussidi sia diretti che indiretti (come sconti in bolletta, sgravi fiscali).

Crescita dell’occupazione, aumento della domanda, misure di sostegno del Governo gli elementi di spicco del quadro fotografato.

Il quadro delle startup italiane

Le startup coinvolte operano prevalentemente sul mercato italiano (68%), la gran parte ha sede in Lombardia – la zona più colpita dall’emergenza – e coprono diversi settori, con una prevalenza del retail ed e-commerce. Per questo lo studio rappresenta una vera e propria analisi orizzontale sull’impatto della pandemia sull’ecosistema dell’innovazione in Italia, la prima realizzata nel nostro Paese. Il 62% delle startup coinvolte è nata negli ultimi 5 anni, e si tratta sia di realtà che hanno avviato da poco l’attività e ottenuto i capitali iniziali, sia di scale-up più mature che hanno già raccolto investimenti più ingenti.

Nonostante l’emergenza molte startup hanno continuato a crescere, sia in termini di assunzione di nuove risorse che di ricavi. Nonostante la crisi, il 58% ha infatti aumentato il personale, il 32% ha registrato un aumento della domanda e il 27% una crescita dei ricavi. Il 52% è certa che la situazione attuale durerà al massimo fino a 6 mesi e l’85% è sostanzialmente convinto che una volta terminata l’emergenza sanitaria la propria impresa possa tornare a operare ai livelli pre-pandemia.

Emerge inoltre che il 62% delle realtà coinvolte nell’indagine ha lavorato in smart working senza compromettere la produttività e il 67,5% non ha sostenuto alcun investimento per agevolare lo smart working, anche perché molte si erano già dotate degli strumenti per operare in tal senso.

Nono sono state risparmiare le difficoltà per una parte delle startup, seppur inferiore in termini percentuali. Nello specifico, il 68% delle startup ha dichiarato di aver subito una riduzione della domanda, l’80% ha ridotto fino al 15% il salario del personale e il 55% è dovuto ricorrere alla cassa integrazione. Il 41% delle startup sta poi valutando di ricorrere al Venture Debt mentre il 16% si è già mosso in tal senso o è in trattativa per farlo.

Per i Vc problemi di liquidità

I gestori di fondi di Venture Capital coinvolti nella survey hanno registrato problemi di liquidità e il 54% si sta preparando a ricercare nuovi finanziamenti per ripartire. Le principali problematiche per gli investitori connesse all’emergenza sanitaria Covid-19 sono relative oltre ai problemi di liquidità, a una diminuzione della raccolta fondi o al fallimento di una o più startup all’interno del proprio portafoglio. Infine, il 20% dei fondi di VC ha dichiarato che le start-up nel proprio portafoglio hanno registrato un aumento della domanda superiore al 50%, a fronte di un 53% che ha dovuto fare i conti con una contrazione inferiore al 50%.

Tanto le startup quanto i fondi di VC chiedono un intervento del Governo attraverso sussidi diretti e indiretti e un alleggerimento della burocrazia. In particolare, vengono auspicati investimenti per potenziare la dotazione infrastrutturale, con particolare attenzione al digitale, una ridefinizione della legislazione sul lavoro (con un focus sullo smart working) e sussidi sia diretti che indiretti (es: sconti in bolletta, sgravi fiscali). Lato Venture Capital, il 62% ritiene che lo strumento adatto sia quello dei decreti legislativi, il 15% chiede invece maggiore concessione di credito da parte delle banche e il 23% vede una possibile soluzione nella ricerca di nuovi investitori privati.

Startup italiane e estere: troppo divario

“La resilienza mostrata dalle startup nell’affrontare questa emergenza e il divario emerso con il sistema imprenditoriale tradizionale, fa emergere la necessità di metterle al centro del progetto di ripresa – dice Francesco Cerruti, Direttore Generale di VC Hub Italia -. Il fatto che le startup siano state capaci di navigare anche “controvento” lascia intravedere enormi margini di miglioramento dell’intero ecosistema, in presenza però di norme che ne agevolino l’esistenza e l’operatività. Il momento per intervenire nell’ottica di ridurre il divario che abbiamo con altri Paesi europei è adesso, è un’occasione che non possiamo perdere. Molto è stato fatto, ma purtroppo è ancora troppo poco rispetto a quel che viene fatto altrove”.

Secondo Massimiliano Vercellotti, Start up Leader di EY in Italia “a seguito dell’emergenza, abbiamo osservato come il calo della domanda e la crescente esigenza di liquidità rappresentino le principali sfide per imprenditori e investitori, la cui risposta è stata ricercata nella ridefinizione delle priorità, nella ricerca di nuovi fonti di finanziamento e nello sviluppo di nuovi business plan per fronteggiare la crisi. Nonostante ciò, il tessuto imprenditoriale italiano non si è fermato ed è interessante notare come il 58% delle startup intervistate abbia continuato ad assumere personale durante la crisi, e che quasi 9 startup su 10 pensino di tornare a crescere entro i prossimi 12 mesi. In questo scenario, per fronteggiare e gestire il cambiamento in atto servirà una maggiore sicurezza, comunicazione, strategia e resilienza, che giocheranno un ruolo cruciale se unite alle misure che saranno messe in atto dal Governo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati