INNOVAZIONE E IMPRESE

Startup, Intesa Sanpaolo lancia l’edizione 2022 di Elite Lounge

21 aziende italiane nel nuovo percorso di accelerazione finanziaria. Focus su innovazione e sostenibilità

Pubblicato il 23 Set 2022

borsa-finanza
Ha preso il via l’edizione 2022 di Intesa Sanpaolo Elite Lounge, per accogliere nel percorso di accelerazione finanziaria 21 startup italiane individuate fra i programmi sostenuti da Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle aziende ad alto contenuto di innovazione. 

Startup da 8 regioni italiane

L’iniziativa rientra nella più ampia partnership fra il primo Gruppo bancario italiano ed Elite, l’ecosistema lanciato da Borsa Italiana nel 2012, oggi parte del Gruppo Euronext, per aiutare le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici. Nelle quattro call di selezione si sono autocandidate molte startup attive nei settori del Digitale e Industria 4.0, Bioeconomia con focus su Agri Tech e Food Tech, Medtech e Healthcare, Aerospace. Innovazione e sostenibilità saranno i principali temi del percorso di formazione per startup provenienti da 8 regioni d’Italia e appartenenti a diversi settori industriali di eccellenza dell’economia italiana.
 
In quattro anni dalla prima edizione di Lounge, il Gruppo guidato da Carlo Messina ha affiancato in questo percorso circa 300 imprese, provenienti da tutta Italia e operanti in ogni settore, tra cui figurano 60 startup. Gran parte delle startup selezionate per questa nuova classe provengono da Up2Stars, il programma avviato nel 2022 da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center e dedicato a crescita, accelerazione e networking delle startup innovative
 
I 21 protagonisti della nuova Lounge avranno anche la possibilità di accedere a servizi integrati e a una rete di professionisti e investitori internazionali per agevolare il loro eventuale accesso al mercato dei capitali. Le imprese saranno anche dotate di strumenti utili ad affrontare il delicato contesto economico attuale e anche alla luce delle risorse del Pnrr.  Le ventuno startup selezionate sono Autognity, Bitcorp, CoDe Rtd, Endless Srl, Fg2 Foodlab, Fidelio medical, Gemateg Italia Srl, InfinityId Srl, Ittinsect, Krill design srl, Liocreo srl, Local Green, Nanomnia, Ndg Natural development group, Pascol srl, Poldo Dog Couture, Pwnx srl, Robosurf italia Srl, Rockin’1000, Timeflow Srl Sb e Zago Srl.

Il contributo del programma Motore Italia

Sono previsti moduli di approfondimento trasversali legati ai percorsi di accelerazione in linea anche con le aree di intervento di Motore Italia, il programma strategico di Intesa Sanpaolo per il rilancio delle piccole e medie imprese e con gli oltre 410 miliardi di euro che il Gruppo Intesa Sanpaolo mette a disposizione da qui al 2026, dei quali 120 destinati alle PmiTemi importanti saranno anche la sostenibilità in ambito sociale, ambientale e di governance, al fine di dimostrare come la corretta implementazione di pratiche Esg sia utile per assicurare la crescita nel lungo periodo oltre a migliorare l’attrattività nei confronti della comunità finanziaria. 

Si chiude il ciclo avviato con Up2Stars

“L’avvio di questa Elite Lounge, interamente dedicata alle startup, testimonia la nostra piena fiducia nei confronti delle aziende innovative e dell’iniziativa imprenditoriale, anche in un contesto critico. Il percorso permetterà alle 21 partecipanti di consolidare le competenze in chiave finanziaria e di governance, ampliando le opportunità di crescita dimensionale, manageriale, e competitiva, fattori decisivi per l’intero sistema delle imprese. Con questa iniziativa, inoltre, si chiude il ciclo che abbiamo avviato quest’anno per la prima volta con Up2Stars, il programma di Intesa Sanpaolo dedicato alla valorizzazione di 40 startup scelte tra numerosissime candidature, che ne ha promosso l’accelerazione, in collaborazione con il nostro partner Gellify, e facilitato l’incontro con gli investitori in due Demo Day”, ha commentato Anna Roscio, Executive Director Sales&Marketing Imprese Intesa Sanpaolo
 
“La nuova Lounge frutto della partnership tra Intesa Sanpaolo ed Elite, è dedicata a un gruppo di startup italiane e sostiene il percorso di accelerazione finanziaria di realtà innovative che, grazie a una rete di professionisti e investitori internazionali e a un percorso formativo dedicato ad ampliare le opportunità di crescita sostenibile, saranno in grado di essere maggiormente competitive a livello nazionale e internazionale”, ha dichiarato invece Marta Testi, Amministratore Delegato di Elite. “Dal 2012, anno di nascita di Elite, l’innovazione è sempre stato uno dei driver di crescita che abbiamo individuato come strategico per le imprese e iniziative come questa arricchiscono il processo di contaminazione tra aziende tradizionali e startup. Partendo dal confronto in aula, sono infatti molti i progetti di innovazione e le nuove relazioni di business che immaginiamo potranno accadere”, ha concluso Testi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati