PNRR

Startup, l’allarme di InnovUp: “Mancano all’appello 88,5 milioni di euro”

L’associazione denuncia un buco nell’allocazione delle risorse approvata dal ministro delle Imprese Adolfo Urso e chiede un tavolo col governo. E segnala: “Lasciati fuori gli operatori storicamente attivi sul territorio”

Pubblicato il 14 Mar 2023

iot-startups-160511155353

“Mancano all’appello 88,5 milioni di euro” nell’attuazione dell’investimento per i centri di trasferimento tecnologico che, nell’ambito del Pnrr, prevede nel complesso l’allocazione di 350 milioni di euro.

A denunciarlo è InnovUp, l’associazione nazionale di rappresentanza della filiera dell’economia dell’innovazione, in seguito alla recente approvazione del decreto attuativo, firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Si parla quindi di un buco consistente nella dotazione 2.3 della Missione 4, Componente 2 del Pnrr “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico” .

L’attuale destinazione delle risorse

Urso ha infatti dato via libera al dispositivo che alloca un totale di 261,5 milioni, assegnandoli a una serie di organizzazioni tra cui spiccano gli otto Competence Center nazionali e 37 Poli europei di Innovazione Digitale. Dei restanti 88,5 milioni non si conosce ancora la destinazione e, sottolinea InnovUp, sembra non esserci sul tavolo alcun sostegno a presìdi fondamentali della filiera dell’innovazione, quali i Parchi Scientifici e Tecnologici, gli Incubatori Certificati e le Case delle Tecnologie Emergenti, attori che hanno sviluppato nel tempo un profondo impatto nel trasferimento tecnologico e nella creazione di impresa.

A essere esclusi sarebbero così decine di soggetti, e il direttore di InnovUp, Giorgio Ciron, ritiene “assurdo” non aver destinato “alcun sostegno” a realtà “che da tempo sono presenti sul territorio, in modo capillare, e che lavorano già con tante Pmi”. Un ecosistema che genera quasi 500 milioni di fatturato, con 2.200 persone impiegate, 2.500 imprese supportate e altre 5.000 verso cui sono erogati servizi.

InnovUp richiede un tavolo per il confronto

L’associazione chiede, pertanto, al governo di “essere audita con urgenza, aprendo un tavolo con il Mimit in rappresentanza dei propri associati, dei loro investitori, collaboratori e dipendenti, nonché a tutela dell’indotto della filiera che conta 45 Parchi Scientifici e Tecnologici, sette Cte e 60 incubatori certificati”. Tra queste realtà ci sono ComoNExT, Kilometro Rosso e altri parchi scientifici e tecnologici, da Trieste alla Sicilia.

Ad oggi, come detto, le risorse sono destinate agli otto competence center nazionali e ai 37 Poli europei di innovazione digitale. Secondo InnovUp, “concentrare tutte le misure di sostegno verso soggetti nuovi e alternativi, lasciando fuori proprio gli operatori storicamente attivi sul technology transfer, sarebbe un’azione in antitesi all’efficace raggiungimento degli obiettivi posti dal Pnrr di digitalizzare 4.500 Pmi”.

InnovUp, in qualità di Associazione nazionale di rappresentanza della filiera dell’economia dell’innovazione, esprime “viva preoccupazione per il rischio che queste organizzazioni e aggregazioni non vengano tenute in considerazione, in quanto il presidio di attività da esse svolte è imprescindibile nella generazione del Pil e per il valore che creano in termini di impatto economico e sociale, per il grado di competenza consolidato al loro interno e per il costante lavoro di presidio territoriale nella valorizzazione della conoscenza. Un ruolo che permette a queste realtà di essere vicine alle imprese dei loro territori e di supportarle nei necessari processi di transizione digitale con la possibilità, quindi, di impiegare rapidamente ed efficacemente eventuali nuove risorse. Viceversa, concentrare tutte le misure di sostegno verso soggetti nuovi e alternativi, lasciando fuori proprio questi operatori, sarebbe un’azione in antitesi all’efficace raggiungimento degli obiettivi posti dal Pnrr che non sfrutterebbe la rete già attiva sui territori andando a detrimento di organizzazioni che svolgono da molto tempo la propria opera senza che il loro ruolo sia stato utilmente sfruttato e valorizzato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati