LO STUDIO DI DIGITAL360

Startup, migliora il livello imprenditoriale italiano. Ma l’ecosistema va ancora a rilento

Secondo i risultati del 360Entrepreneurial Index, che analizza la situazione nei Paesi Ue, in Italia lo scenario è in chiaro-scuro. Il presidente Rangone: “Mai come in questo periodo ci sono le condizioni finanziarie per un impulso importante alle imprese innovative”

Pubblicato il 07 Ott 2020

Andrea Rangone 1

Nel 2019 l’Italia si colloca al 19esimo posto, su 28 Paesi dell’Unione europea, per quanto riguarda il livello di di investimenti in startup e in scaleup, oltre che di capacità di generare Exit o Unicorni. Totalizzando un punteggio di 52,5, il nostro Paese mostra un miglioramento di una posizione in classifica rispetto al 2018, ma resta al di sotto della media europea e ben distante da economie comparabili come Regno Unito (primo posto), Germania (nona) o Francia (12esima). L’Italia viene superata anche da realtà più piccole, capaci di creare condizioni strutturali per lo sviluppo di nuova impresa (come la Lettonia al quarto posto o l’Estonia al sesto) o che hanno utilizzato in modo aggressivo le agevolazioni fiscali (come l’Irlanda, seconda in classifica, il Lussemburgo al quinto posto posto o Cipro al settimo).

È quanto evidenzia il 360Entrepreneurial Index, l’indice calcolato da Digital360 per misurare l’efficacia degli ecosistemi delle startup finanziate con capitale di rischio nei Paesi dell’Unione Europea, analizzando l’intero processo imprenditoriale nelle diverse fasi di creazione, crescita e maturazione di nuova impresa: man mano che aumentano gli investimenti nelle startup di un Paese, crescono le operazioni di scaleup, che a loro volta portano a Exit e Unicorni; i risultati tangibili attraggono nel sistema più investimenti, che rialimentano il ciclo con magnitudo superiore.

L’indice nel dettaglio: la situazione dell’Italia

Guardando nel dettaglio le tre componenti attraverso cui il centro studi Digital360 ha calcolato l’indicatore di imprenditorialità, si scopre che nel 2019 l’Italia si colloca al 25esimo posto in Europa per quantità totale di investimenti equity per il finanziamento di startup in rapporto al Pil (l’indice di Entrepreneurial Quantity), un salto indietro di tre posizioni in meno rispetto al 2018. I finanziamenti raccolti dalle startup italiane nel 2019 – pari a 610 milioni di dollari – sono in crescita ma in modo meno significativo rispetto al trend degli altri Paesi comparati.

L’Italia invece migliora di tre posizioni e si colloca al 16esimo posto in Europa per operazioni di investimento in scaleup, superiori ai 5 milioni di euro – pari a 521 milioni di dollari – in rapporto agli investimenti complessivi (Entrepreneurial Quality), soprattutto grazie ad alcuni operazioni di investitori stranieri che testimoniano un crescente interesse internazionale per il nostro ecosistema, di buona prospettiva.

Infine, il nostro Paese si colloca all’ottavo posto per capacità di generare Exit o Unicorni (Entrepreneurial Outcome), dimostrando un buon posizionamento, nonostante un lieve peggioramento rispetto al 2018, da analizzare considerando però la volatilità di questo indice su cui possono essere determinanti operazioni eccezionali legati a fenomeni estemporanei anche in ecosistemi poco maturi.

Il Pil cresce nei Paesi in cui l’indice risulta più elevato

La ricerca rivela anche una correlazione positiva tra Pil pro capite dei Paesi europei con il relativo livello di imprenditorialità. Seppure siano diverse le variabili a determinare la prosperità economica complessiva, la ricerca evidenzia bene che il Pil pro-capite cresce – statisticamente parlando – nei paesi in cui è più alto il 360Entrepreneurial Index (considerando un time-lag di un anno per tener contro che l’attività imprenditoriale mostra effetti con un ritardo temporale). E si osserva anche una correlazione positiva significativa tra l’indice di imprenditorialità e la qualità di Governo (misurata attraverso The Worldwide Governance Indicators di World Bank), ad indicare l’importanza di un sistema politico-governativo efficace per favorire lo sviluppo dell’ecosistema di startup.
“La ricerca del 360Entrepreneurial Index mostra i passi avanti compiuti negli ultimi anni dall’ecosistema italiano delle startup, anche se non ancora sufficienti a recuperare il ritardo rispetto alle realtà più mature”, dice Andrea Rangone, Presidente di Digital360. “Considerando il trend complessivo, si nota un raddoppio dello score negli ultimi due anni, realizzato in gran parte tra il 2017 e 2018, quando ha registrato un +89%, mentre nel 2019 la crescita è stata lieve, pari al +14%. Nel 2020, a causa della crisi connessa all’emergenza sanitaria, il panorama startup italiano rischia di vedere contrarre sensibilmente gli investimenti e il Paese di perdere esperienza di innovazione fondamentale per il suo futuro industriale: in questo momento è cruciale sostenerlo con liquidità e semplificazioni di oneri e burocrazia. A questo scopo, è positiva sia l’accelerazione dell’operato del Fondo Nazione dell’innovazione, con la sua dotazione di un miliardo circa di risorse finanziarie, sia la finalizzazione delle importanti risorse finanziarie del Recovery Fund, che a mio avviso dovrebbero essere utilizzate anche per potenziare la spinta alle startup tecnologiche. Non dobbiamo perdere questa occasione per cercare di recuperare il gap rispetto ai paesi più avanzati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati