IMPRESE

Startup, nasce Cariplo Factory: obiettivo 10mila posti di lavoro in 3 anni

Investimento di 10 milioni per l’hub creato da Fondazione Cariplo con Microsoft e Fastweb a Milano. La struttura, che sorge nell’ex area industriale di Ansaldo, ospiterà il polo interdisciplinare di open innovation. Il via da giugno

Pubblicato il 29 Apr 2016

startup-160203165104

Diecimila opportunità di lavoro da creare in tre anni. E non si parla solo di autoimpiego, ma specialmente di nuove posizioni aperte all’interno di imprese strutturate e startup innovative. La sfida dunque è innanzitutto far crescere queste ultime, o per lo meno creare le condizioni di mercato perché chi coltiva quest’ambizione non si trovi di fronte come unica opzione il trasferimento dell’attività all’estero, in Silicon Valley o nella migliore delle ipotesi a Londra o a Berlino. Ecco in estrema sintesi gli obiettivi di Cariplo Factory, il progetto che Fondazione Cariplo ha realizzato nel giro di dieci mesi con il sostegno di Fastweb e Microsoft, insieme a Terna e Novartis. La struttura che ospiterà il polo interdisciplinare di open innovation è situata all’interno del Base, il complesso che il Comune di Milano ha ricavato dall’ex area industriale Ansaldo (alle spalle di Porta Genova) attraverso un investimento da cinque milioni di euro, e sarà operativa da giugno. Inizialmente con spazi pari a 550 mq, poi con una superficie totale di 1500 mq. L’impegno finanziario da parte di Fondazione Cariplo sarà pari a 10 milioni di euro, con l’intenzione di raddoppiarli grazie al sostegno di nuovi investitori.

Nella visione di Carlo Mango, direttore del progetto, Cariplo Factory risponderà in modo duttile a diverse esigenze dell’ecosistema italiano: “Ospiterà le organizzazioni di stampo enterprise per iniziative di co-design, scouting, talent management e hackathon; metterà in collegamento PMI e nuove professionalità; permetterà alle istituzioni di effettuare sperimentazioni pilota sul digitale; accoglierà gli stimoli dell’ambito accademico; e naturalmente promuoverà le idee di giovani provenienti dal mondo delle startup e della scuola, con un occhio di riguardo anche alle famiglie, il cui problema principale, oggi, è riuscire a essere premiate sul fronte delle risorse investite sui percorsi formativi dei figli”, ha detto Mango.

“Ai giorni nostri la battaglia di civiltà va combattuta per far lavorare i giovani, per farli incontrare con le imprese”, ha rilanciato Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo. “Da questo incontro trarrebbe vantaggio l’intero sistema Paese, perché i giovani conoscono la realtà per quello che è, hanno le idee, le intuizioni e le iniziative che chi si pone la missione di alimentare economia e cultura deve assolutamente sostenere”.

Alla conferenza di inaugurazione della struttura di oggi pomeriggio hanno partecipato anche i rappresentati degli stakeholder del progetto, da Microsoft a Fastweb passando per gruppi, Terna e Novartis, che hanno dovuto abbracciare la disruption pur lavorando in settori fino a poco tempo fa piuttosto lontani dai temi strettamente digitali. Da questa prospettiva, Cariplo Factory rappresenterà per entrambe le aziende e per tutte quelle che vorranno aderire all’iniziativa un laboratorio a porte aperte in cui sperimentare inediti approcci produttivi e logistici supportati dalle nuove tecnologie.

Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia, ha detto esplicitamente che il nostro sistema non deve aspirare a emulare quello di altri Paesi sul fronte dell’innovazione. “Non avremo mai un’economia digitale come quella degli Usa. E non siamo nemmeno il Cile, dove il governo può sostituirsi al mercato: serve un’equazione italiana per stimolare il mercato delle startup e delle imprese esistenti”, ha dichiarato Purassanta. “Microsoft collabora con Fondazione Cariplo da ormai tre anni, e abbiamo sostenuto insieme circa 300 progetti. Ci siamo però resi conto che dopo essere state coltivate, queste nuove iniziative rimangono generalmente di piccole dimensioni, e nel momento in cui hanno ambizioni di respiro globale, sono costrette a lasciare il Paese alla ricerca di spazi dove appare più semplice crescere. Cariplo Factory costituisce da questo punto di vista uno strumento che ci aiuterà a identificare le migliori organizzazioni che fanno impresa col digitale negli otto settori verticali destinati a fare la differenza per l’economia italiana nei prossimi decenni. Servono investimenti e cross fertilization, certo”, ha chiosato Purassanta, “ma sono convinto che possiamo superare l’obiettivo delle diecimila job opportunities preventivate”.

Alberto Calcagno, numero uno di Fastweb, mettendo per una volta da parte l’importanza strategica delle infrastrutture di connettività ha sottolineato che al centro della trasformazione digitale e dell’adozione di servizi innovativi ci sono le persone. “Se non abbiamo persone pronte a sfruttare, anzi a guidare la trasformazione rimarremo sempre fermi sulle buone intenzioni. Da qui l’impegno su questo progetto, che permetterà a noi e a Microsoft di investire non tanto nella fibra o nei sistemi informativi, ma nelle persone. Le competenze digitali sono fondamentali per i giovani, ma anche per le imprese tradizionali che vogliono farle diventare punti di forza della propria offerta”, ha detto Calcagno. “Le opportunità di lavoro in Italia e soprattutto a Milano ci sono, ma cambiano in linea con l’evoluzione dei tempi. La missione odierna per l’intero sistema, quindi, è aumentare l’intensità digitale del Paese, e credo che Cariplo Factory darà un importante contributo in questo senso”.

Il progetto ha avuto anche il pieno appoggio del Comune di Milano, rappresentato dall’assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca Cristina Tajani. “Cariplo Factory contribuirà a rendere Base un hub di cultura e creatività capace di portare Milano nella competizione internazionale sulle idee e sull’innovazione, grazie ai concetti di inclusione della cittadinanza e sviluppo collaborativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati