IL REPORT

Startup quotate, in Italia capitalizzazione da 216 milioni di euro

Secondo l’Osservatorio Aim di Ir Top Consulting le società innovative presentano, nell’anno successivo all’Ipo, ricavi in crescita del 56%

Pubblicato il 04 Giu 2020

startup-151021164400

L’Osservatorio Aim di Ir Top Consulting ha selezionato all’interno dell’intero listino azionario un campione di società “startup” quotate esaminandone i risultati economico-finanziari alla data di Ipo, nell’anno precedente alla quotazione, al 31 dicembre 2019 e i trend di crescita rispetto al 2018. Secondo la selezione realizzata dall’Osservatorio, le “startup” quotate su Aim Italia sono nove, il 7% del mercato Aim, e registrano una capitalizzazione totale di 216 milioni di euro, pari al 4% rispetto a 5,7 miliardi di euro di Aim Italia. Si tratta di Abitare In (Finanza) CleanBnB (Servizi) CrowdFundMe (Finanza) Dmh (Tecnologia) Digital Magics (Finanza) Energica Mc (Industria) Kolinpharma (Healthcare) SosTravel.com (Servizi) UCapital24 (Finanza). I capitali raccolti dalle società sono pari a 36 milioni di euro (3,9 miliardi del mercato Aim Italia in dieci anni). Cinque di queste società si sono quotate nel biennio 2018-2019.

La capitalizzazione media del panel “startup Aim” si attesta sui 24 milioni di euro ed è inferiore rispetto alla media del mercato Aim (46 milioni di euro, 33 al netto delle Spac, Special Purpose Acquisition Company, e delle Business Combination). La capitalizzazione da Ipo è pari in media a 20 milioni di euro. La raccolta media in Ipo è pari a 4,0 milioni di euro ed evidenzia un taglio inferiore, pari a circa la metà rispetto alla media del mercato Aim (7,6 milioni di euro). Il controvalore medio delle “startup Aim” dal 2 gennaio 2020 al 25 maggio 2020 è pari a 46 mila euro, circa la metà del controvalore medio giornaliero di Aim Italia scambiato nei primi cinque mesi del 2020 (80 mila euro). Il flottante medio da Ipo delle “startup Aim” è pari a 24,4% (24% sul mercato Aim, al netto di Spac), il flottante di mercato si attesta al 39,6% (33% sul mercato Aim, 31% al netto di Spac e Business Combination).

Le Pmi innovative quotate su Aim Italia

Le Pmi Innovative iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese beneficiano di importanti agevolazioni. Sono complessivamente oltre 1500 le Pmi innovative registrate, di cui 48 quotate su Aim Italia e rappresentano il 38% in termini di numero di società e il 23% in termini di capitalizzazione di mercato. Dodici società Aim hanno ottenuto la qualifica nel 2019: uno dei requisiti per ottenerla e mantenerla è avere azioni quotate su un mercato non regolamentato, italiano o europeo, criterio che viene meno con la quotazione su un mercato regolamentato.

L’identikit della “startup Aim” quotata al 31 dicembre 2019

Dall’analisi dell’Osservatorio Aim sui risultati economico-finanziari al 31 dicembre 2019 emerge che le “startup Aim” mostrano in media nel 2019 ricavi pari a 8,1 milioni di euro ed Ebitda pari 0,6 milioni di euro. Dallo studio emerge che la crescita delle “startup Aim” in termini di ricavi è positiva e pari al +17,8%. Le società incluse nel panel presentano, nell’anno precedente all’Ipo, ricavi medi pari a 1,6 milioni di euro, e segnano, nell’anno successivo una crescita media del 56% (raggiungendo il valore di 2,4 milioni di euro in media nell’anno di Ipo). In termini di profittabilità, il panel presenta caratteristiche tipiche di società nella fase iniziale dell’attività, con un dato medio relativo all’Ebitda Margin negativo sia nell’anno precedente all’Ipo che nell’anno di Ipo stesso.

In termini di Ebitda le startup quotate Aim hanno subito un rallentamento rispetto al 31 dicembre 2018, maggiormente evidente nelle società che si sono quotate nel 2019. In termini di marginalità, il campione analizzato si contraddistingue infatti per caratteristiche tipiche di società nella fase iniziale dell’attività, con un dato medio relativo all’Ebitda Margin negativo. L’Ev/Sales 2019 medio è pari a 13,3x (6,0x in media al netto di UCapital24) e l’Ev/Ebitda medio è pari a 13,5x. Modelli di valutazione delle Startup Le principali criticità nel processo valutativo di una startup riguardano le limitate dimensioni in termini di ricavi, la presenza di perdite operative significative e all’incertezza delle previsioni su ricavi, margini e flussi di cassa futuri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati