IL PREMIO

Startup “tagliacosti” al rush finale di “.itCup”

Rivelati i progetti finalisti della competizione organizzata da Registro.it del Cnr di Pisa. In campo idee su cibo, moda, filiera corta e ottimizzazione del lavoro dei free lance

Pubblicato il 03 Lug 2015

150703153615

Ottimizzare i costi delle aziende per i free lance, scoprire le migliori offerte dei saldi e degli sconti dei negozi vicini, una nuova messaggistica istantanea per conoscersI, un originale guardaroba virtuale condiviso per scegliere l’abito in voga rimanendo a casa. Sono alcune delle idee che si propongono di sviluppare i 10 progetti di startup per applicazioni per smartphone e servizi web, selezionate per la finale della quarta edizione di .itCup (nella foto la premiazione della scorsa edizione), la competizione dedicata alle “idee imprenditoriali innovative” organizzata da Registro.it, l’anagrafe dei domini italiani gestita dall’Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa.

I partecipanti attiveranno tra luglio e settembre un percorso di mentorship, con esperti del settore startup e imprese innovative. Da questa fase scaturiranno i 5 finalisti che si contenderanno il primo premio il 9 ottobre nell’ambito di Internet Festival a Pisa. Sono state selezionate da un team di esperti tra le oltre 100 domande pervenute.

Le start up selezionate sono “TapFood”, una piattaforma dedicata alle imprese del Food&Beverage che offre un servizio ad alto contenuto tecnologico che unisce vendita online, business intelligence e informatizzazione delle procedure, e permette di collegarsi ad un’app che garantisce agli utenti un’esperienza d’acquisto innovativa e creativa. “Papèm”, l’app che abbatte le barriere tra il negozio fisico e online e ti permette di scoprire ogni giorno offerte esclusive nei migliori negozi di moda e design. “Hello” è un’applicazione di messaggistica istantanea che mette in contatto le persone in base a luoghi e punti di interesse senza la necessità di una precedente connessione. “Playr”, è un’applicazione mobile che permette ai partecipanti di aggiungere canzoni alla playlist di un evento commentando e votando le selezioni degli altri. “Wardroba” è un fashion social commerce che riproduce online l’esperienza d’acquisto della vita reale. Permette di scegliere cosa indossare dal proprio armadio, seguire lo stile di amici e trendsetter, acquistare da designer emergenti. “Mindesk”, un dispositivo che porta i software Cad nella realtà virtuale, attraverso AIRmarker, il nostro dispositivo di input 3D, ed una piattaforma cloud per la collaborazione in tempo reale. “Timeneye” è un prodotto leading nel time tracking per il project management: consente sia a freelancers sia a medie e grandi aziende di ottimizzare il proprio tempo lavorativo monitorando in tempo reale lo sforzo dedicato a diversi progetti interni all’azienda o ad attività di consulenza per clienti esterni per aumentarne la produttività. “Prixe” è un servizio di ricerca offerte tarato sul budget dell’utente che consente di risparmiare tempo e denaro. “SurveyLab” è una suite di servizi che dà modo alle aziende, in totale autonomia e controllo, di poter creare, distribuire e analizzare in tempo reale domande social, sondaggi e indagini di mercato. “Ganiza” è un’app disponibile per iOS, Android e Windows Phone che aiuta i gruppi di giovani a decidere cosa fare nel tempo libero. Ti permette di vedere vari eventi attorno a te, condividerli con i tuoi amici e decidere tramite votazione.

Il premio per i vincitori è un viaggio a San Francisco e l’iscrizione alla Startup School di Mind The Bridge (premio offerto dalla Fondazione Denoth) e una consulenza di comunicazione sul visual storytelling offerta da iDNA. Novità per il 2015 è la partnership con b-ventures, l’acceleratore di startup tecnologiche di Buongiorno. B-ventures metterà in palio per una delle finaliste di .itCup Registro un assegno da 4.000 euro. Media partner confermato dell’evento è Startupitalia, la piattaforma dedicata al mondo della startup italiane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati