LA PROPOSTA

Stati Generali dell’Innovazione lancia il Manifesto per la Sostenibilità

In vista delle prossime tornate elettorali regionali e comunali l’Associazione dà il via a un’iniziativa votata a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Globale 2030. L’innovazione pilastro della crescita futura

Pubblicato il 25 Feb 2020

Fulvio Ananasso

Presidente di Stati Generali dell’Innovazione e Consigliere Cdti

green-120322125811

Costruire una efficace agenda di Sostenibilità, Innovazione e Social Innovation: questo l’obiettivo alla base del Manifesto “2SÌ per Regioni e Comuni” che Stati generali dell’Innovazione lancia in vista delle prossime tornate elettorali proponendo l’adesione alle nuove linee guida in tema di sviluppo sostenibile.

Nell’ambito dei 17 Strategic Development Goal (Sdg) dell’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con i relativi 169 target da raggiungere entro il 2030 su tutte le dimensioni della nostra vita, assumono particolare rilevanza azioni di stimolo istituzionale per promuovere l’inserimento e la conversione di tali obiettivi in azioni concrete di governo, così come il monitoraggio delle stesse nelle relative declinazioni formali – leggi di Bilancio e quant’altro.

Stati Generali dell’Innovazione (Sgi) è fortemente impegnata su tali temi, sia autonomamente che nell’ambito di varie iniziative e associazioni quali l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) – di cui Sgi è Aderente piuttosto attivo per quanto riguarda le implicazioni dell’Innovazione nei processi di Sviluppo Sostenibile -, il Centro nazionale di studi per le politiche urbane (Urban@it), ecc.

Un’Agenda declinata sulle esigenze territoriali

Il Manifesto da proporre ai candidati è stato impostato su “2SÌ: Sostenibilità e Innovazione e Social Innovation”, tematiche da declinarsi sulle competenze specifiche regionali e comunali. Esso vuole essere uno stimolo per le Pubbliche Amministrazioni ad avviare un processo integrale di Innovazione e Sostenibilità, due elementi cardine per lo sviluppo della nostra Società e del nostro Paese. Una iniziativa necessaria, soprattutto se ricordiamo che lo scorso anno l’Italia era al 24° posto del Digital Economy and Society Index (Desi), che fotografa lo stato della digitalizzazione nei 27 paesi dell’Unione Europea. E i dati di quest’anno non lasciano sperare in decise inversioni di tendenza.

Le 8 azioni chiave

I temi più rilevanti intorno ai quali costruire una efficace agenda di Sostenibilità, Innovazione e Social Innovation sono stati identificati in: Semplificazione e trasparenza nella P.A.; Welfare integrato per Agevolazioni alle famiglie, agli anziani e ai bisognosi, tematiche di genere (formazione alle Stem); Crescita culturale, scuola e formazione; Infrastrutture, uso del territorio, ambiente e mobilità; Crescita e rinnovabili; Modelli Digital Twin per Smart Cities / Communities; Etica Open Source e Private Public Partnership.

Durante un primo incontro alla Camera dei Deputati lo scorso 19 febbraio sono stati definiti i primi punti del Manifesto, che verrà a breve pubblicato sul sito www.statigeneralinnovazione.it per recepire eventuali emendamenti e raccogliere le firme dei candidati. I sottoscrittori, oltre a impegnarsi a definire le tematiche del Manifesto, si impegneranno anche a supportare nell’attuazione i futuri amministratori che avranno aderito al Manifesto stesso.

Si lavora alle linee programmatiche

Società civile, istituzioni ed esperti si sono incontrati per iniziare a predisporre le linee programmatiche del Manifesto “2SÌ” in vista delle elezioni che si terranno nel corso del 2020 — Regioni Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto, e Comuni capoluogo Agrigento, Andria, Aosta, Arezzo, Chieti, Crotone, Enna, Fermo, Lecco, Macerata, Mantova, Matera, Nuoro, Reggio Calabria, Trani, Trento e Venezia.

Il prossimo incontro a seguire il lancio dell’iniziativa sarà un Evento territoriale in Campania, presso il Museo Ferroviario di Pietrarsa (Portici, NA) il prossimo 26 marzo, nell’ambito dell’iniziativa Innovation Village, la più importante manifestazione in Campania che promuove l’Innovazione e l’Agenda ONU 2030. L’obiettivo dell’incontro del 26 marzo sarà analizzare i vari temi e condividere una possibile Agenda (Manifesto) che gli Organi di Governo delle Regioni e dei Comuni possono adottare per costruire, insieme ai vari stakeholder, un durevole e sostenibile sviluppo socio-economico del loro territorio.

Si tratta di uno sforzo a cui è chiamato non solo lo Stato centrale ma anche le Regioni, i Comuni e più in generale tutti gli stakeholder di un territorio, sottolineando ancora come la crescita sociale ed economica nell’era che stiamo vivendo passa attraverso politiche pubbliche di sviluppo basate sulla Sostenibilità, l’Innovazione e la Social Innovation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati