IL CASO

Stati Uniti, il Consiglio del Lavoro accusa Google: “Viola i diritti dei dipendenti”

La denuncia del National Labour Relations Board: l’azienda spierebbe i lavoratori e imporrebbe ritorsioni contro chi tenta di sindacalizzarsi. Una vicenda nata a seguito delle segnalazioni di alcuni addetti licenziati. Udienza ad aprile 2021

Pubblicato il 03 Dic 2020

google

Il National Labour Relations Board (Nlrb), il Consiglio del lavoro degli Stati Uniti, ha presentato una denuncia contro Google e la sua società madre Alphabet, accusando il colosso tecnologico di violare le leggi sul lavoro. Secondo la denuncia presentata martedì, la società avrebbe in particolare “interferito, trattenuto e costretto i dipendenti nell’esercizio dei loro diritti garantiti nella sezione 7 della legge”.

Secondo i documenti del caso, il Consiglio accusa Google di spiare illegalmente i dipendenti, di aver proceduto a licenziamenti per ritorsione contro i tentativi di sindacalizzazione e di impedire illegalmente la condivisione di reclami e informazioni sul lavoro attraverso l’uso di strumenti generali come calendari, e-mail, sale riunioni e la piattaforma di comunicazione interna a Google chiamata MemeGen. In questo quadro, la una nuova politica del calendario di Google che impediva ai dipendenti di creare eventi con più di 100 persone o più di 10 sale avrebbe avuto, secondo l’Nlrb, lo scopo proprio di “scoraggiare i dipendenti dal partecipare a queste o altre attività concertate”.
L’Nlrb ha dichiarato di aspettarsi una risposta da Google entro il 16 dicembre, aggiungendo che terrà un’udienza il 12 aprile 2021 a San Francisco.

Google: “Orgogliosi della nostra cultura”

“Sosteniamo fortemente i diritti dei nostri dipendenti sul posto di lavoro: la discussione aperta e il dibattito rispettoso sono sempre stati parte della cultura di Google – ha detto un portavoce dell’azienda in una nota -. Siamo orgogliosi di quella cultura e ci impegniamo a difenderla dai tentativi di singoli individui di indebolirla deliberatamente, anche violando le politiche di sicurezza e i sistemi interni. Continueremo a fornire informazioni all’Nlrb e al giudice amministrativo sulla nostra decisione di licenziare o disciplinare i dipendenti che hanno abusato del loro accesso privilegiato ai sistemi interni, come i nostri strumenti di sicurezza o i calendari dei colleghi. Tali azioni sono una grave violazione delle nostre politiche e un’inaccettabile violazione di una responsabilità fidata, e difenderemo la nostra posizione “.

La conclusione dell’Nlrb arriva un anno dopo che la Cnbc ha riferito per la prima volta dell’avvio di una nuova indagine sulle pratiche di lavoro di Google. Arriva anche sulla scia di un importante accordo da 310 milioni di dollari su una causa per gli azionisti di Alphabet, secondo cui la società aveva gestito in modo improprio le denunce di cattiva condotta sessuale da parte dei dirigenti.

Un caso nato da quattro licenziamenti

Quest’ultima indagine, in particolare, nasce dal clamore per l’interrogatorio e il successivo licenziamento di quattro dipendenti, tra cui Rebecca Rivers e Laurence Berland, che erano stati messi in congedo amministrativo improvviso e indefinito nel novembre 2019 per presunta “distribuzione di informazioni aziendali al di fuori dell’ambito del loro lavoro”. I lavoratori hanno presentato un reclamo all’Nlrb poco dopo.
Successivamente, Google ha licenziato anche l’ingegnere di sicurezza Kathryn Spires dopo che questa aveva creato una notifica pop-up per i dipendenti di Google che visitavano il sito web per Iri Consultants, una società nota per il lavoro anti-sindacale, con cui Google aveva stretto un contratto. Spires ha intentato una causa tramite l’Nlrb poco dopo.

All’epoca dei fatti, iniziati nella settimana del Ringraziamento 2019, i lavoratori hanno ottenuto il sostegno pubblico dai leader presidenziali Bernie Sanders ed Elizabeth Warren, che hanno sfruttato Twitter per accusare Google di presunte azioni “anti-sindacali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati