SEARCHING

Statista, ecco come funziona il Google delle statistiche

La piattaforma indicizza, aggrega e rende fruibile dati e grafici su scala globale proveninenti da oltre 18mila fonti che coprono circa 80 mila argomenti: dalla crisi economica, ai social media fino all’e-commerce

Pubblicato il 15 Dic 2016

statista-161214181303

Statista, il piú grande portale online di statistiche al mondo, puó essere visto come una sorta di “Google” per statistiche. La piattaforma infatti indicizza, aggrega e rende fruibile dati e grafici su scala globale proveninenti da oltre 18mila fonti che coprono circa 80 mila argomenti: dalla crisi economica, ai social media, all´e-commerce. Le ricerche possono includere un assunto specifico, o un macro tema e restituiscono report scaricabili in diversi formati, tra cui l’Excel e il Power Point. L’idea è venuta nel 2007 a Friedrich Schwandt e Tim Kroeger, due ex consulenti BCG con la passione per le statistiche. Dopo aver aperto filiali a New York, Londra e Madrid ed essere diventato con 7 milioni di visite al mese il portale statistico piú visitato al mondo, da Settembre Statista ha avviato le operazioni per approdare in Italia.

La piattaforma, oltre ad aggregare dati, offre ai suoi clienti l´accesso a contenuti unici elaborati dal dipartimento di Research & Analysis, racchiusi in due sezioni speciali:

Digital Market Outlook (DMO), focalizzata sui trends della digital economy (clicca qui per scaricare la presentazione);

Consumer Market Outlook (CMO), focalizzata sui trends del settore FMCG.

La necessitá di creare il DMO nasce dalla mancanza di strumenti in grado di analizzare i trends della digital economy in maniera globale, affidabile e comparabile. La sezione infatti analizza e integra, standardizzandole e omologandole, oltre 250 fonti nazionali e internazionali, a cui si aggiungono i risultati dell´attivitá di primary research svolta internamente.

Il DMO consente di analizzare 9 macro aree (tra cui IoT, Connected Car, e-service ed e-commerce) che possono essere a loro volta essere approfondite piú in dettaglio in 36 diverse sottocategorie ( ad esempio IoT ha come sotto classe Home Automation ed Energy Management, e E-commerce ha Fashion e Electronics & Media), per ognuno dei 50 Paesi (Italia inclusa) che fanno parte della sezione.

I KPI e forecast presenti per ciascun mercato analizzato considerano la profittabilità, la dimensione, ARPU (i ricavi medi per unità), il confronto della profittabilità dei principali mercati di riferimento. Oltre alla possibilitá di scaricare tutti i dati nei diversi format vi è anche quella di accedere ai report di Statista al fine di avere analisi piú qualitative in grado di confrontare i principali mercati e i players del settore preso in esame.

Una delle caratteristiche fondamentali del DMO infine è quello di essere una sezione estremamente dinamica in grado di tener conto non solo dei trends macro di settore e paese ma anche di quellio in atto, analizzando le principali societá o quelle che in questo settore si sono messe particolarmente in evidenza. A riprova di ció è stata recentemente creata una nuova macro area: la e-travel che si analizza nel dettaglio i trend del travel booking online.

In accordo con una strategia unica nell´ambito degli strumenti di ricerca entrambe le sezioni speciali sono automaticamente incluse nell´abbonamento corporate.

Per i lettori di Corcom vi è inoltre la possibilitá di testare gratuitamente per una settimana Statista e avere anche accesso al DMO.

Statista Cooperazione 2016/17

Per ulteriori informazioni è inoltre possibile contattare i seguenti indirizzi mail:

adriano.antonuccio@statista.com

simone.grimaldi@statista.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati