LA NOMINA

Stefano Pileri è il nuovo presidente di Anitec

L’Ad di Italtel succede a Cristiano Radaelli al timone dell’associazione per i due precedenti mandati. “Ricerca e sviluppo le nostre bussole”

Pubblicato il 02 Mar 2017

stefano-pileri-161114150939

Stefano Pileri è il nuovo presidente di Anitec: l’Ad di Italtel succede a Cristiano Radaelli al timone dell’associazione per i due precedenti mandati.

“Sono molto contento e onorato della fiducia accordatami dai Soci Anitec – dice Pileri – Abbiamo davanti a noi obiettivi importanti: dobbiamo accelerare sullo sviluppo della banda ultra larga e sul percorso verso il 5G, dobbiamo incoraggiare le nostre imprese a investire sul digitale e sui nuovi modelli del fare industria quale strada obbligata per la competitività per la salvaguardia delle nostre eccellenze e dei nostri talenti, dobbiamo esigere e allo stesso tempo facilitare il completamento del percorso tracciato nell’Agenda Digitale della Pubblica Amministrazione per far sì che essa sia efficiente, veloce, che sia di stimolo all’innovazione, fruendone per prima, e che sia davvero al servizio delle imprese e dei cittadini, dobbiamo infine, puntando sulle nuove competenze digitali, trasformare quella che oggi sembra una minaccia portata dalle nuove piattaforme e tecnologie in una opportunità di creare nuova occupazione, di livello più elevato, capace di gestire processi complessi e non solo singole fasi di processi produttivi ormai superati”.

“Vogliamo, da parte nostra – prosegue Pileri – come aziende di punta dei settori dell’Informatica, delle Telecomunicazioni e dell’Elettronica di Consumo, contribuire a creare le condizioni per un maggior investimento in Ricerca e Sviluppo nel nostro Paese sia come scelta delle grandi multinazionali sia come strategia delle aziende italiane di grande, media e piccola dimensione. Ci ripromettiamo, per questo scopo, di indirizzare meglio la competizione per i finanziamenti europei sui progetti di ricerca Horizon 2020 e di facilitare l’uso efficace dei finanziamenti disponibili sui fondi europei e nazionali per evitare di perderli o di utilizzarli in modo non efficace. In questo saremo al fianco e al tempo stesso di forte stimolo delle Istituzioni competenti. Ringrazio i Vice Presidenti per aver accettato di far parte della squadra e di condividere un percorso di sicuro complesso e impegnativo ma orientato ad un obiettivo di estremo rilievo per le generazioni future del nostro Paese. Infine, voglio indirizzare un ringraziamento al presidente uscente, Cristiano Radaelli, per l’attività svolta in questi anni ed il contributo al rinnovamento dell’Associazione”.

“Nella nostra rotta – conclude – proprio per realizzare meglio il piano che ci siamo prefissi, possiamo cogliere l’opportunità di aggregare le forze e le energie positive per realizzare il piano di trasformazione competitiva digitale delle nostra economia nell’ottica della migliore sostenibilità sociale e ambientale”.

“Ringrazio i vice presidenti, il Consiglio, i Soci e il team di Anitec – commenta il presidente uscente, Cristiano Radaelli – per aver rappresentato in questi anni una vera squadra a supporto delle imprese e delle istituzioni e di essere riusciti a rappresentare sia le istanze tradizionali del nostro settore che quelle dei nuovi settori digitali, al fine di promuovere operativamente la crescita economica attraverso la cultura dell’innovazione; grazie al contributo di Stefano Pileri e dei nuovi Vice Presidenti, questo percorso potrà certamente continuare in modo proficuo”.

Fanno parte del Consiglio di Presidenza, che rimarrà in carica due anni:

Mariuccia Teroni (FacilityLive), Vice Presidente Vicario e Vice Presidente designato per l’Area Strategica “Digital Society”

Marco Hannappel (Samsung Electronics) per l’Area Strategica “Mercato Consumer”

Franco Micoli (Nokia) per l’Area Strategica “Infrastrutture&Smart Communities”

Tatiana Rizzante (Reply) per l’Area Strategica “Internet of Things&Industry 4.0”

Nicola Ruggiero (Focus Group) per l’Area Strategica “Innovazione e Internazionalizzazione”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati