Steffanini (Visa): “M-payment, il 2014 sarà l’anno del decollo”

Il general manager per l’Italia è ottimista sullo sviluppo dei pagamenti mobili. E prevede: “Telco e banche troveranno presto l’accordo per avviare il lancio commerciale dei servizi”

Pubblicato il 06 Feb 2014

Il mercato del mobile payment decollerà in Italia nel 2014, parola di Davide Steffanini, General Manager Italia di Visa Europe. Dopo aver superato però un impasse. “Quel che ancora blocca il lancio commerciale dell’m-payment è la mancanza di un accordo tra i due grandi player in gioco, le telco e le banche. Ma sono fiducioso: accadrà quest’anno.
Dov’è la difficoltà?
L’accordo tra sistema bancario e operatori telco manca sui termini economici. L’orientamento generalmente condiviso è quello di mettere l’applicazione di pagamento delle banche sulla sim delle telco, le quali vogliono ricavare valore dal mettere a disposizione delle banche le sim; le banche a loro volta sostengono che l’app di pagamento mobile è un loro valore aggiunto. Ma c’è volontà di superare lo stallo, trovando la formula corretta che riconosca il ruolo di entrambi. Altrimenti non ci muoveremo più dalla fase di sperimentazione.
Come sono andati questi esperimenti? L’Nfc funziona?
La tecnologia è collaudata e sicura. Tutte le telco italiane hanno un livello di innovazione analogo a quello degli operatori internazionali e i progetti pilota avviati da noi nel mobile payment sono stati numerosi, tra cui quello che ha visto collaborare la stessa Visa Europe con Telecom Italia, una partnership per i pagamenti contactless effettuati tramite smartphone Nfc.
Le prospettive di successo in Italia sono buone? O si rischia un’adozione più timida che in Europa, come per i pagamenti elettronici?
È vero, l’Italia è un po’ più lenta ad abbracciare la moneta elettronica. Visa Europe cresce a due cifre e ha raggiunto nel 2013 uno speso totale con le sue carte di 2.000 miliardi di euro: circa un euro ogni 6,5 speso in Europa è fatto con carte Visa. In Italia la proporzione si riduce a un euro ogni 24, per un totale di 48 miliardi e crescita a una cifra. Ma il mercato dell’m-payment è diverso. Le prospettive in Italia sono pari, se non superiori, a quelle offerte dagli altri paesi europei, per l’elevata penetrazione degli smartphone, che già rappresentano la metà di tutti i cellulari ma che, secondo le previsioni degli operatori, si avvicineranno al 100% dei telefonini presenti tra pochi anni in Italia. A ciò si aggiunga il fatto che gli italiani sono inclini alla formula del prepagato: il mobile replica un modello molto familiare.
Quale può essere la formula che mette d’accordo tutti?
Non è nostro compito indicarla. Invece, mettiamo a disposizione delle banche tutte le possibili applicazioni da offrire ai clienti del mobile payment nel momento in cui sarà trovata la quadratura del cerchio. Come il pagamento tra persone e il trasferimento fondi tra carte, che già offriamo. Ci occupiamo anche di rendere sicuro l’acquisto su Internet e di mettere a punto programmi di loyalty con offerte che danno più valore agli acquisti effettuati con Visa anziché in contanti.
Saranno queste le killer application che determineranno il successo del mobile payment in Italia: P2P e coupon?
L’affermazione dei pagamenti mobili si legherà a molto più che alla semplice comodità di pagare il parcheggio o l’abbonamento della metro con il cellulare. Se la nostra carta è associata ad un cellulare le possibilità che si aprono sono infinite. Se si ha sul telefono l’elenco delle transazioni fatte si tiene sempre sotto controllo il proprio bilancio. Si trasferiscono soldi, si pagano gli acquisti su Internet, facendo tutto dallo smartphone, si ricevono buoni sconto legati a programmi fedeltà. Tramite le tecnologie di geolocalizzazione, la banca può dire al proprio cliente che in un negozio vicino c’è un’offerta che gli può interessare. Sono servizi monetizzabili, per i clienti, per gli esercenti, per le banche ma anche per le telco.
Il contactless è tra le strategie di Visa per il 2014?
Certamente, anche perché viene incontro alle esigenze di esercenti con transazioni veloci e di entità medio-piccola. Ma ci dedicheremo anche a sviluppare l’utilizzo dei pagamenti elettronici in generale e la loro accettazione, per portare l’Italia al passo con l’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati