LA TRIMESTRALE

Stellantis, la crisi dei chip si abbatte sulle vendite auto: -12%

I ricavi aumentano su base annua ma il problema degli approvvigionamenti pesa sulle consegne. Il Cfo Palmer fiducioso sul futuro: “Situazione migliorerà nella seconda metà dell’anno”. La questione dei semiconduttori impatta anche sul mercato dei veicoli elettrici. Acea: Italia in calo

Pubblicato il 05 Mag 2022

chip-auto-automotive1

Nel primo trimestre del 2022 Stellantis ha registrato ricavi pari a 41,5 miliardi di euro, in aumento del 12% su base annua. È lo stesso gruppo a comunicarlo con una nota. Le vendite però sono calate del 12%, a circa 1,4 milioni di veicoli, a causa del perdurare della crisi dei chip, che limita fortemente l’approvvigionamento di componenti ormai essenziali per le auto. L’impatto più significativo è quello all’interno del mercato europeo, dove le consegne sono diminuite del 24% a 622 mila unità, mentre negli Stati Uniti le consegne sono aumentate del 6% a 480 mila unità.

Confermati gli obiettivi di crescita del fatturato

“La disponibilità di semiconduttori dovrebbe migliorare gradualmente durante la seconda metà dell’anno e nel 2023, anche se rimane difficile fare previsioni”. Lo ha detto il Cfo Richard Palmer, commentando con i giornalisti i risultati conti del primo trimestre. “Non posso dire quando il problema sarà risolto”, ha spiegato. La guerra ha avuto “un impatto minimo” sia in termini commerciali sia di forniture perché Stellantis è poco esposta sia in Russia sia in Ucraina.

Per l’anno corrente Stellantis intende mantenere gli obiettivi di margine operativo “a due cifre”, con la prospettiva di portare le revenue a 200 miliardi di euro nel 2024 e raddoppiarle entro il 2030.

“La guidance per l’intero anno, con margini di risultato operativo rettificato a doppia cifra e flussi di cassa positivi, è confermata, nonostante le condizioni sfavorevoli in termini di approvvigionamenti e di inflazione, grazie al successo dei modelli e alle partnership strategiche”, ha precisato Palmer.

Il mercato ha accolto con favore le performance dichiarate dal gruppo: a Piazza Affari il titolo di Stellantis guadagna il 3,9% a 13,32 euro.

Nella crisi del mercato europeo cresce l’elettrico. Ma non in Italia

I risultati di Stellantis riflettono per alcuni versi un trend in atto nell’intero comparto, almeno a livello europeo: secondo Acea, l’associazione dei produttori del Vecchio continente, il forte calo del mercato nel primo trimestre 2022 (-12,3% su base annua), legato in particolare alla carenza di semiconduttori, ha colpito soprattutto le vendite di auto diesel, scese del 33,2% a 378 mila unità.

La situazione continua a favorire gli ibridi leggeri (benzina e diesel), che ora rappresentano un quarto del mercato, rispetto al 20% all’inizio del 2021 (563.000 veicoli, +5,3% in un anno). Anche le auto 100% elettriche continuano a crescere e rappresentano il 10% del mercato, con 224 mila unità vendute nel primo trimestre (+53,4% in un anno). Dopo aver conquistato i principali mercati come la Germania e la Francia, le vendite di auto elettriche stanno ora esplodendo in Spagna, Polonia e soprattutto Romania. Solo l’Italia ha visto un calo (-14,9% sullo stesso periodo del 2021 e 11.289 zero emissioni vendute contro le 13.272 di un anno fa), dovuto al ritardo nel varo degli ecoincentivi.

Con 2,2 milioni di veicoli venduti nel complesso, si tratta in ogni caso dei tre mesi peggiori di sempre (escludendo il 2020). Le vendite sono frenate da una serie di problemi logistici, tra cui spicca ancora una volta la carenza di semiconduttori. Dalla fine di febbraio, la chiusura delle fabbriche dei fornitori ucraini ha ulteriormente aggravato la situazione sul fronte dei componenti elettronici, spingendo i produttori a dare la priorità all’equipaggiamento dei loro modelli più redditizi, a partire da quelli elettrificati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati