L'EVENTO

Stem in the City, a Milano il digitale si colora di rosa

Domani i tre giorni finali dell’evento: workshop e incontri promossi dal Comune lombardo per incoraggiare le ragazze ad avvicinarsi alle materie tecnico-scientifiche. In campo manager di grandi compagnie hi-tech

Pubblicato il 26 Apr 2017

milano-170424165805

Diffondere la cultura digitale tra i giovani e incoraggiare le ragazze a intraprendere carriere di studio e di lavoro negli ambiti più dinamici dell’economia digitale. Con questo obiettivo è nato #STEMintheCity, evento promosso durante tutto il mese di aprile dal Comune di Milano con il patrocinio delle Nazioni Unite (Itu e Unric), del dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio e dell’Ufficio scolastico regionale. L’iniziativa, che ha previsto la collaborazione di organizzazioni pubbliche e private, si avvia alle battute conclusive con la maratona Stem (acronimo di science, technology, engineering e math) che animerà i 3 giorni finali dell’evento (27-29 aprile).

Sono previsti diversi workshop pensati per offrire alle giovani partecipanti le conoscenze dell’azienda al fine di aumentare l’interesse da parte delle ragazze verso le materie scientifiche, e fornire una visione esaustiva nei campi specifici della user experience in ambito digitale e la sicurezza informatica. La prima edizione di #STEMintheCity ha registrato numeri importanti con più di 40 eventi realizzati grazie ai 50 partner che hanno aderito all’iniziativa: circa 1200 tra bambine e ragazze, che con i loro compagni di scuola, insegnanti, educatori e genitori hanno partecipato a workshop, corsi di formazione e laboratori durante l’intero mese di aprile.

Oggi, in occasione della conferenza stampa di presentazione delle attività a cura del Comune di Milano, la vicesindaco Anna Scavuzzo, l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi Civici Roberta Cocco, l’assessora alle Politiche per il lavoro Cristina Tajani, insieme ai main partner dell’iniziativa, Intesa Sanpaolo, Lenovo e Vodafone, hanno illustrato l’intenso programma della tre giorni conclusiva di #STEMintheCity. “Arriviamo a questo speciale appuntamento – commentano Scavuzzo, Cocco e Tajani – dopo un mese ricco di iniziative dedicate alle bambine e alle ragazze milanesi. Grazie alla stretta collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e numerosi partner pubblici e privati, la nostra città è stata animata da moltissimi eventi che hanno visto coinvolte fablab, associazioni e aziende e scuole. Un ringraziamento particolare va anche a tutti i docenti che hanno risposto in modo così positivo alle proposte, permettendo a un così grande numero di classi di partecipare alle diverse iniziative”. La maratona conclusiva “è frutto dell’impegno che il Comune di Milano ha investito nel progetto per aiutare le giovani milanesi a cogliere le opportunità offerte dalle Stem e dal digitale, attraverso un ricco palinsesto di corsi ed eventi e grazie alla testimonianza di donne che, grazie alle Stem, hanno vinto le loro sfide personali, costruendo un futuro migliore per tutti. Ci auguriamo che questa iniziativa avvicini le bambine e le giovani donne a queste discipline senza preconcetti, affinché intraprendano percorsi tecnico-scientifici capaci di assicurare un accesso più immediato al mondo del lavoro e un’equa presenza di genere nell’industria, nell’economia, nella politica e nella vita sociale”.

Fra le aziende presenti ci sarà Ntt Data Italia, filiale del colosso giapponese dell’IT, i cui manager interverranno con alcuni speech dedicati all’utilizzo della Rete e dei social network da parte dei più giovani o ancora ai modi e le forme in cui l’esperienza utente in ambito digitale impatta sulla vita quotidiana di tutte le persone. Secondo una ricerca elaborata da Ntt Data Italia, solo il 38% delle iscrizioni alle lauree Stem sono riconducibili alle ragazze, che però poi costituiscono il 55% dei laureati.

“Questi elementi, confrontati con gli ultimi dati di mercato che indicano il digitale come ambito d’eccellenza per lo sviluppo delle professioni del futuro, e settore nel quale tutte le istituzioni pubbliche e private prevedono maggiori opportunità di lavoro in futuro, fanno comprendere come sia sempre più importante cercare di stimolare l’interesse da parte delle ragazze nei confronti delle cosiddette materie tecnologiche – spiega Nadia Governo, senior vp di Ntt Data Italia -. Per questo motivo, partecipiamo con entusiasmo all’iniziativa promossa dal Comune di Milano, e siamo convinti che il nostro contributo possa essere di reale utilità per tutti i giovani milanesi e le giovani donne che parteciperanno alle diverse iniziative di #STEMIntheCity in programma nei prossimi giorni”.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati