8 MARZO

Stem, più donne nelle aziende italiane. Ma il gender gap persiste. Quali impatti sul Pnrr?

Le rilevazioni mostrano un miglioramento della situazione negli ultimi due anni. In aumento le iniziative di formazione e l’impegno delle aziende per favorire l’inclusione e la parità salariale. Le manager ancora troppo poche, serve un salto culturale

Pubblicato il 08 Mar 2022

home

Tra il 2019 e il 2021 si è assistito a una crescita esponenziale delle assunzioni femminili tra le professioni intellettuali, scientifiche e ad elevata specializzazione. È quanto rileva la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro secondo cui il balzo ammonta al 23%. Il 66,3% delle nuove assunzioni effettuate tra i profili più qualificati e specializzati riguarda le donne ma entrando nel dettaglio delle singole professioni, quelle che hanno mostrato maggiore dinamicità sono, in molti casi, profili su cui la presenza femminile è ancora fortemente sottodimensionata. A registrare la maggiore crescita nel 2021 (+40,2%) sono ingegneri e architette, seguite dalle specialiste della salute (+33,6%), specialiste della formazione e della ricerca (+26,9%), professioni tecniche nelle scienze della salute (+21,2%) e specialiste in scienze matematiche, informatiche e chimiche (+19,5%). “Se in alcuni casi si tratta di ambiti a consolidata presenza femminile, in particolare nel settore della salute e della formazione, in altri, la rincorsa femminile mira anche a colmare un divario di genere che ancora persiste, come nel caso di quelle ingegneristiche, dove le donne hanno rappresentato il 28% delle assunzioni effettuate nei primi mesi del 2021, tra gli specialisti in scienze matematiche e informatiche (29%) o le professioni tecniche in campo scientifico e ingegneristico (20,1%)”, si legge nel report.

Sebbene siano ancora poche le studentesse che scelgono le “scienze dure”, rispetto alla media europea, l’Italia ha risultati migliori sia per la percentuale di donne che conseguono il titolo di dottore di ricerca (51% rispetto a una media europea del 48%), sia per la percentuale di afferenza di donne ai settori tecnico-scientifici delle aree Stem – 43%, 2 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente e sopra la media europea del 38%. È quanto emerge dal Focus “Le carriere femminili in ambito accademico” dell’Ufficio statistico del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Solo un amministratore su 4 è donna

Secondo Unioncamere solo un amministratore su 4 è donna, ma dall’inizio della pandemia le donne al vertice sono 8.600 in più. L’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere-InfoCamere la crescita delle donne al vertice fa il paio però con una contrazione dello 0,46% della quantità di donne che ricoprono cariche nel mondo imprenditoriale perdendo quasi 12mila posizioni tra dicembre 2019 e dicembre 2021, in virtù di un calo consistente soprattutto tra le socie (circa 19mila in meno) e le titolari di imprese individuali (-7mila). Segno quest’ultimo delle difficoltà che stanno attraversando soprattutto le imprese minori. Secondo le evidenze del report “Better to Belong” di Accenture le donne sentono di avere meno influenza decisionale (55% contro il 60% del totale), riportano esperienze di “mancata appartenenza” in misura maggiore (38% vs 34%) e rivelano una maggior propensione a cambiare datore di lavoro (6,2% vs 5,4%); inoltre, solo il 65% di loro si sente rispettata dai propri pari.

L’Osservatorio sul Pnrr dell’Associazione Donne 4.0

Secondo il Gender Equality Index dello European Institute for Gender Equality (Eige), l’Italia si colloca attualmente al 14° posto, con un punteggio di 63,5 punti su 100, inferiore di 4,4 punti alla media UE82. “Questi dati allarmanti possono migliorare solo se, le risorse del Pnrr saranno indirizzate in modo diretto e incisivo a chiudere il gender gap” sottolinea Darya Majidi Presidente e Fondatrice dell’Associazione Donne 4.0. che ha creato un Osservatorio sul Pnrr con lo scopo di valutare e identificare gli obbiettivi diretti e indiretti dedicati alle donne e verificare l’efficacia delle azioni realizzate tramite la definizione di misure precise e quantificabili. “Ad oggi abbiamo analizzato nel dettaglio i primi 51 obiettivi realizzati dal Pnrr nel 2021, principalmente di carattere qualitativo, insieme ai primi bandi di gara. Emerge da subito una situazione in chiaroscuro, con punti di forza e misure connesse direttamente alla valorizzazione delle donne (vedi il fondo Impresa donna, la certificazione obbligatoria di genere, gli appalti con criteri di genere, quote di 40% nelle ricercatrici), ma anche criticità che desideriamo segnalare perché auspichiamo si possano introdurre dei correttivi nel prosieguo del Piano” conclude Darya Majidi.

Incentivi all’imprenditoria femminile: stanziati 400 milioni

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 febbraio il decreto Mise che integra le risorse a sostegno dell’imprenditoria femminile con i 400 milioni di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. In particolare il decreto rafforza sia il nuovo Fondo per l’imprenditoria femminile, sia le altre misure già avviate come nuove imprese a tasso zero, a supporto della creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria, e Smart&Start che supporta start-up e Pmi innovative.

L’obiettivo è di sostenere almeno 2400 imprese femminili, agevolando la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi, supportando le startup femminili attraverso attività di mentoring, assistenza tecnico-manageriale e misure per la conciliazione vita-lavoro, creare un clima culturale favorevole che valorizzi l’imprenditorialità femminile attraverso misure di accompagnamento, monitoraggio e campagne di comunicazione.

Dalla relazione Mise al Parlamento sullo stato di attuazione e l’impatto delle policy a sostegno di startup e pmi innovative emerge evidenzia, come per le startup innovative, una modesta prevalenza giovanile, femminile e di stranieri. Infatti, solo nel 4,1% delle Pmi innovative vi è una marcata presenza di giovani; quota che scende all’1,7% nel caso degli stranieri. Lievemente più alta è l’incidenza femminile (8%) pur restando ad un livello abbastanza esiguo.

Giorgetti nomina Comitato Impresa donna

Il Ministro Giancarlo Giorgetti ha nominato le componenti del Comitato Impresa donna che si insedierà al Ministero dello Sviluppo economico e sarà presieduto da Valentina Picca Bianchi.

Il Comitato parteciperà attivamente alle operazioni di implementazione e monitoraggio delle misure a sostegno dell’imprenditoria femminile che hanno l’obiettivo di incentivare – anche attraverso le risorse del Pnrr – le donne ad avviare nuove attività nel mondo delle imprese.

L’organismo dovrà inoltre svolgere una attività di supporto finalizzata a individuare soluzioni a eventuali problematiche che dovessero emergere sul tema della presenza femminile nell’impresa e nell’economia.

Sono nominati componenti del Comitato Impresa donna:

– Valentina Picca Bianchi per il Ministero dello sviluppo economico con funzione di presidente

– Catia Bastioli per il Ministero dello sviluppo economico

– Paola Paduano per il Ministero delle pari Opportunità

– Nunzia Vecchione per il Ministero dell’Economia e delle Finanze

– Loretta Credaro per Unioncamere

– Adanella Peron in rappresentanza delle Regioni e province autonome

– Paola Mascaro in rappresentanza delle categorie economiche produttive

– Marica Montanari in rappresentanza delle categorie economiche produttive

– Rosa Ferro in rappresentanza delle categorie economiche produttive

– Valentina Borghi in rappresentanza delle categorie e produttive

– Caterina Marcella Cannariato rappresentanza delle categorie economiche produttive

– Federica Garbolino, con il supporto di Giulia Zanotti, per lo svolgimento dei compiti di segreteria

Competenze e formazione: in aumento la presenza di donne, al top le Digital Hr

Secondo i dati registrati da Talent Garden nei primi due mesi del 2022 nelle classi della scuola internazionale per la crescita professionale la quota di iscrizioni di donne è salita al 60%. In particolare, i percorsi formativi maggiormente caratterizzati da una presenza al femminile sono quelli legati a: Digital Marketing, Design (UX e UI) e Digital Human Resource. È donna il 65% dei partecipanti ai programmi di Digital Marketing di Talent Garden e un altro settore ad alta trasformazione è quello del design, parliamo in particolare di user experience e user interface, dove le metodologie del design thinking e dello human centric design diventano il cuore del nuovo modo di lavorare delle aziende. È di oltre il 70%, la percentuale di donne iscritte ai master full time e part time in ambito design, come l’UX e l’UI master, che permettono di diventare esperti digitali specializzati nell’area dello sviluppo web che hanno come obiettivo quello di migliorare l’esperienza globale dell’utente su un sito (o un’app) attraverso funzionalità e interfacce grafiche. Il corso di formazione che vede quasi la totalità della presenza femminile (91%) è in Digital HR, un master che affronta l’evoluzione del tradizionale settore delle risorse umane per formare un professionista in grado di utilizzare HR Analytics e strumenti di UX Design per migliorare l’esperienza dei candidati e attrarre talenti in azienda e che presiede tutte le funzioni canoniche del mondo HR (selection, recruiting, onboarding, education, organization, career development, compensation and benefit), in un’ottica strategica di cambiamento culturale in cui la data analysis acquisisce un valore fondamentale per la valutazione dei risultati ottenuti.

In nuovi corsi dell’Università Sant’Anna di Pisa

In occasione della Giornata internazionale della donna, la Scuola Superiore Sant’Anna annuncia per luglio 2022 due nuovi corsi di orientamento universitario che coinvolgeranno un totale di 50 studentesse di alto merito. Questi due corsi sono pensati per promuovere la loro partecipazione a percorsi di laurea di materie “Stem” e per confermare il ruolo di “ascensore sociale” dell’università, favorendo l’accesso a ragazze di talento che provengono da famiglie con genitori non laureati, ben sapendo che queste studentesse – seppure di grande merito – incontrano difficoltà maggiori nella scelta del percorso di studi universitari, difficoltà che potrebbero rivelarsi ancora maggiori nel caso di ragazze che intendono avvicinarsi a un percorso di studio universitario in materie “Stem”. I due corsi di orientamento universitario si intitolano “Stem: le ragazze si mettono in gioco”.

Women TechEU: 5 le startp italiane selezionate

La Commissione ha annunciato a inizio marzo i risultati del primo invito nell’ambito del nuovo programma pilota Women TechEU, a sostegno delle start-up deep-tech guidate da donne. L’iniziativa erogherà un finanziamento di 75.000 euro per ogni singola start-up selezionata per sostenere le fasi iniziali del processo di innovazione e di crescita aziendale. L’iniziativa, inoltre, mira a fornire coaching nell’ambito del programma di leadership femminile del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) e opportunità di networking a livello dell’UE. Cinque start-up sono italiane: Biomimx, ClearBox AI Solutions, Ecosteer, Emoj e Splastica.

Restando alle startup Unicredit ha lanciato l’iniziativa “Value track for women in tech”, un percorso di crescita dedicato a 20 startup a trazione femminile selezionate all’interno di Unicredit Start Lab, la piattaforma di business e innovazione della banca dedicata a startup e piccole e medie imprese italiane “tech” ad alto potenziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati