LA QUINTA EDIZIONE

StemintheCity, il Comune di Milano rilancia: ora digitale fa rima con ecosostenibilità

Si punta a dare vita a una piattaforma di idee, modelli e iniziative concrete con un ecosistema di partner. L’assessora Roberta Cocco: “Scienza e tecnologia chiamate a fornire risposte alle nuove tematiche globali”

Pubblicato il 02 Mar 2021

green-120322125811

Presentata “Naturalmente Stem. Per un futuro sostenibile e digitale”, la quinta edizione di StemintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano organizzata in collaborazione con realtà del settore pubblico e privato e con il supporto delle Nazioni Unite. StemintheCity – si legge in una nota – promuove fra le nuove generazioni l’accesso ai percorsi e agli studi tecnico-scientifici e la diffusione della conoscenza sulle nuove tecnologie digitali come fattori positivi per il futuro della società e per una cultura inclusiva senza stereotipi di genere.

Focus su tecnologia e sostenibilità ambientale

In linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Onu, tema guida di quest’anno è la sostenibilità ambientale che trova nell’innovazione digitale, in costante accelerazione, un contributo essenziale per rispondere alle urgenze del Pianeta.

Grazie alle buone pratiche e ai contenuti creati nel tempo e alle collaborazioni avviate negli anni passati, StemintheCity 2021 si presenta come una piattaforma di idee, modelli, iniziative concrete, un ecosistema di partner che lavorerà non solo per la città di Milano ma per l’intero Paese.

La manifestazione si articolerà lungo tutto aprile 2021 – designato a livello internazionale come mese delle Stem – con attività di formazione sulla piattaforma StemintheCity, per culminare nella “Maratona delle Stem” in programma il 21-22-23 aprile; tre giorni dedicati alla promozione delle materie tecnico-scientifiche con una fitta agenda di eventi esclusivi, interviste, corsi di formazione online, promossi dal Comune di Milano con il supporto dei partner e degli sponsor. Il 22 aprile, giornata dedicata all’evento internazionale Girls in Ict Day 2021 promosso dall’Itu, si terrà l’evento di celebrazione al Teatro alla Scala, che vedrà la partecipazione di speaker di rilievo internazionale, influencer, ospiti dal mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. Tra i main partner si segnalano Accenture, Imdc, Intesa Sanpaolo, Lenovo e Pwc.

Un palinsesto ricco di eventi aperto ad aziende e istituzioni

La piattaforma online StemintheCity.eu, lanciata lo scorso anno, continuerà a essere fondamentale, accogliendo un palinsesto ricco di eventi e iniziative gratuite on-demand e live, utili al sistema educativo, dalle scuole dell’infanzia fino all’università. Approfondimenti tematici, testimonianze, webinar, corsi di formazione, video tutorial saranno messi a disposizione da Associazioni, Istituzioni e aziende che vorranno diventare parte attiva di questa edizione, contribuendo alla diffusione di una cultura digitale e scientifica tra i più giovani, in particolare tra le ragazze, aiutandoli a trarre ispirazione dai professionisti Stem.

“L’edizione di quest’anno sarà dedicata al digitale e alla sostenibilità in un momento storico in cui, scienza e tecnologia sono chiamate a fornire risposte alle nuove tematiche globali”, spiega Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e ai Servici civici del Comune di Milano. “Secondo le stime, nel prossimo futuro il 90% delle professioni richiederà competenze informatiche e tecniche ed è indispensabile che il sistema educativo italiano offra oggi le qualifiche necessarie a raggiungere questi obiettivi. Per colmare il divario di competenze, è fondamentale ispirare le giovani generazioni a intraprendere carriere accademiche e professionali in ambito Stem, che sono anche tra quelle più interessanti e appaganti. Il digitale è uno dei più grandi alleati della sostenibilità, grazie a strumenti che permettono di salvaguardare le risorse, creare consapevolezza fra le comunità, collaborare fra realtà impegnate in questo ambito. Per questo invitiamo associazioni, enti, aziende, istituzioni a rispondere alla chiamata di StemintheCity per creare insieme un palinsesto di opportunità ed esperienze che possano coinvolgere attivamente bambini e bambine, studenti e studentesse”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati