L'EVENTO

STEMintheCity sostiene l’International Girls in Ict Day

Il 25 aprile la giornata internazionale dell’Itu dedicata alle ragazze che vogliono avviare percorsi di studio e professionali in ambito digitale. Il Comune di Milano organizza incontri e giornate formative

Pubblicato il 24 Apr 2019

woman-digitale-donne-donna-tech

STEMintheCity, iniziativa del Comune di Milano per avvicinare le nuove generazioni, in particolare le ragazze, alle discipline Stem, sostiene l’International Girls in Ict Day, che si celebra ogni anno il quarto giovedì di aprile e quest’anno ricorre il 25 aprile.

L’International Girls in Ict Day è una giornata promossa dall’International Telecommunication Union (Itu) per incoraggiare le ragazze e le giovani donne a prendere in considerazione percorsi professionali nell’Ict, un settore in forte crescita in cui la diversità di genere è un fattore abilitante per l’innovazione. Secondo le previsioni di Accenture, azienda leader a livello globale nel settore dei servizi professionali, l’opportunità è enorme: la nuova ricerca Getting To Equal 2019 ha rilevato infatti che il prodotto interno lordo globale potrebbe aumentare fino a 8 mila miliardi di US$ nell’arco di 10 anni, se la mentalità innovativa aumentasse in tutti i paesi del 10%.

Per sfruttare a pieno gli scenari offerti dalle nuove tecnologie e incentivare le ragazze a perseguire carriere nelle Stem, il Comune di Milano, in collaborazione con oltre 40 Partner pubblici e privati, mette a disposizione degli studenti di ogni ordine e grado una serie di eventi di role modeling e incontri di formazione su tutta l’area della città metropolitana.

Il mese delle Stem, inaugurato ad aprile, prosegue con la Maratona delle Stem che si tiene dal 6 all’8 maggio coinvolgendo tutti gli studenti. Dai più piccoli delle scuole dell’infanzia, che potranno scoprire il fascino della scienza attraverso Leonardo e il volo degli uccelli (8 maggio, Bricks4Kids), agli universitari che avranno l’opportunità di incontrare donne di successo sia del team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sia di Intesa Sanpaolo all’evento “Pari e digitali” per scoprire le carriere nelle STEM (7 maggio, Università Bocconi).

Tra gli eventi di formazione ci sono:

  • STEM&Play, workshop per gli studenti delle scuole primarie sulle macchine di Leonardo, il giornalismo scientifico e laboratori di chimica di base e sul talento (7 maggio, Trotter);
  • STEM&Science, workshop sulla programmazione, la cybersecurity ed esperimenti sulle materie plastiche per gli studenti della scuola secondaria di primo grado (7 maggio, Villa Scheibler);
  • STEM&Digital, laboratori su intelligenza artificiale, IoT, robotica e cybersecurity per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado in collaborazione con Accenture, Engineering, JRC, NTT Data e SAP (7 maggio, Università Statale – Dip. Informatica);
  • GET INSPIRED, speed mentoring per le studentesse dell’Università per scoprire i percorsi professionali nelle STEM in collaborazione con i principali network italiani al femminile come Angels for Women, Inspiring Fifty, MIA, Young Women Network e Valore D (Talent Garden Calabiana, 8 maggio).

L’8 maggio è prevista la mostra esperienziale #DaLeonardoAlloSpazio – Viaggi verso la tua era, ideata da Lenovo in collaborazione con l’Aeronautica Militare, dove le ragazze e i ragazzi potranno fare l’esperienza diretta di come l’innovazione tecnologica possa portare ovunque. È un viaggio in sei direzioni – arte, spazio, scienza, lavoro, ambiente, talento – con realtà virtuale e altre innovazioni. Interverranno esperte di Lenovo, uno studioso delle opere leonardiane, piloti dell’Aeronautica Militare. La mostra, che rimarrà aperta fino al 30 maggio, e l’evento avranno luogo presso la sede del Comando della Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare in Piazza Novelli 1.

Dal 6 al 12 maggio, si svolgerà la Settimana della Scienza che coinvolge il Municipio 3 della città metropolitana di Milano e prevede una serie di incontri tra cui lo spettacolo teatrale “Games of Sforza: i 50 anni che sconvolsero Milano” (6 maggio, via Zanoia) e la presentazione del libro “Scienziate nel tempo: 100 biografie” a cura di Liliana Moro e Sara Sesti (7 maggio, Libreria Temporibus illis).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati