SCENARI

Stipendi più alti grazie ai robot, la nuova sfida di Amazon

Secondo Jeff Wilke, braccio destro di Jeff Bezos e ceo della divisione mondiale Consumer, l’utilizzo massiccio di sistemi automatizzati consentirebbe di efficientare i luoghi di lavoro e di aumentare il salario minimo dei magazzinieri

Pubblicato il 06 Giu 2019

amazon-171004120332

I robot tolgono i lavori o ne creano di nuovi? Oltre a questa contrapposizione binaria adesso Amazon suggerisce una terza via, per bocca di uno dei suoi top manager: Jeff Wilke, braccio destro di Jeff Bezos e Ceo della divisione mondiale consumer dell’azienda. Secondo Wilke i robot rendono gli ambienti di lavoro – cioè i magazzini dove Amazon gestisce la sua logistica – più sicuri ed efficienti, permettendo quindi ai lavoratori in carne ed ossa di ricevere stipendi più elevati. Proprio come il mercato, i sindacati e l’opinione pubblica le chiedono da tempo di fare almeno negli Usa: alzare i salari minimi dei suoi magazzinieri.

Insomma, i robot non portano via lavoro ma invece fanno alzare gli stipendi: «Stiamo utilizzando – ha detto Wilke a Cnbc – la robotica e l’intelligenza artificiale per rendere il lavoro più sicuro e rendere più facile per le persone fare ciò che sanno fare meglio, cioè essere creativi e usare al meglio la loro mente».

Durante re:MARS in corso a Las Vegas Wilke ha spiegato che sono i piccoli robot che nei magazzini portano gli oggetti agli operai, in modo che questi ultimi possano rimanere fermi: «Questi piccoli robot hanno reso il lavoro più sicuro, e lo hanno reso più efficiente, il che ci ha permesso di pagare salari più alti», ha detto Wilke.

Con l’avanzare della intelligenza artificiale, i lavoratori coinvolti in attività a bassa specializzazione temono che i loro ruoli possano essere coperti da sistemi automatici: cioè che il loro lavoro possa essere fatto da dei robot.
In un recente rapporto della Brookings Institution si legge che circa un quarto dei posti di lavoro negli Stati Uniti sono ad “alto rischio” di essere automatizzati. Ma per il responsabile della robotica di Amazon, Scott Anderson, i magazzini completamente automatizzati sono distanti ancora “almeno 10 anni”.

Amazon è stata spesso messa sulla graticola per le condizioni di lavoro nei suoi magazzino, anche da parte dei lavoratori stessi, che hanno protestato contro l’azienda. Il candidato democratico alla presidenza Usa, Bernie Sanders, era stato uno dei più critici per quanto riguardava gli stipendi dei lavoratori, introducendo anche una legislazione chiamata “Bezos, Act”, che proponeva di tassare le società per ogni dollaro di sussidi che i lavoratori a basso salario ottengono dal governo per i costi sanitari e alimentari minimi.

Sanders in seguito ha elogiato Bezos per essere stato all’altezza della situazione quando la società ha annunciato in ottobre che avrebbe aumentato il salario minimo a 15 dollari l’ora per tutti i dipendenti degli Stati Uniti.
Nella sua lettera annuale agli azionisti, Bezos ha sfidato altre società a fare una busta paga, e relativi benefici, come quella di Amazon: «Oggi sfido i nostri migliori concorrenti al dettaglio (e voi sapete chi siete!) a pagare anche loro ai loro i benefit e il salario minimo di 15 dollari che adesso paghiamo. Fatelo anche voi! Meglio ancora, salite a 16 dollari e sfidateci a fare altrettanto. È una competizione a beneficio di tutti», ha scritto Bezos.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati