LA TRIMESTRALE

Stm, salgono utili e ricavi. Bozotti confermato alla guida

L’ad della multinazionale della microelettronica: “Lo slancio positivo degli ultimi trimestri è proseguito con l’inizio del 2017. Per il 2017 focus strategico su Internet of things e smart driving”. Nominato il nuovo deputy ceo Jean-Marc Chery

Pubblicato il 28 Apr 2017

bozotti-carlo-stm-170428165624

Il primo trimestre del 2017 si chiude per STMicroelectronics con ricavi netti di 1,82 miliardi di dollari, in aumento del 12,9% rispetto ad un anno fa grazie alla crescita in tutti i gruppi di prodotto. L’utile netto sale a 108 milioni di dollari, pari a un miglioramento anno su anno di 149 milioni di dollari. Il margine lordo avanza del 37,6% in aumento di 420 punti base anno su anno. Il dividendo cash e’ di 0,24 dollari per azione ordinaria da distribuire in rate trimestrali di pari importo da proporre all’assemblea annuale degli azionisti, in programma per giugno.

La società inoltre informa che Maurizio Tamagnini, presidente del Consiglio di sorveglianza di StMicroelectronics, e Didier Lombard, vice-presidente, hanno chiesto a Carlo Bozotti, presidente e ceo, la disponibilità a un rinnovo del mandato per il suo ruolo attuale. Ad affiancarlo sarà con la crica di Deputy ceo il francese Jean-Marc Chery, a partire dal primo luglio 2017. Chery è attualmente Chief operating officer e nel suo nuovo ruolo continuerà a riportare a Bozotti, assumendo la responsabilità complessiva sia di Technology and Manufacturing sia di Sales and Marketing.

Stm costituirà anche una nuova organizzazione. Il suo scopo è continuare a costruire sul successo della strategia focalizzata su Smart Driving e Internet of Things, con un approccio fortemente incentrato sull’innovazione e il mercato. I membri dell’Executive team di ST saranno: Orio Bellezza, president, global technology and manufacturing, Marco Cassis, president, global sales and marketing, Claude Dardanne, president, microcontrollers and digital ICs group, Carlo Ferro, chief financial officer and president, finance, legal, infrastructure and services, Marco Monti, president, automotive and discrete group, Georges Penalver, chief strategy officer and president, strategy, communication, human resources and quality, Benedetto Vigna, president, analog, Mems and sensors group. Queste nomine e la nuova organizzazione saranno in vigore dal 1° luglio 2017, previa approvazione da parte degli azionisti del rinnovo del mandato di Carlo Bozotti come membro unico del consiglio di gestione e president & Ceo di ST alla prossima Assemblea Generale Annuale degli azionisti della società.

“Lo slancio positivo che ha caratterizzato i trimestri scorsi e’ proseguito anche nei primi mesi del 2017 – commenta Bozotti – Nel primo trimestre, sia i ricavi sia il margine lordo si sono collocati al di sopra del punto intermedio della nostra guidance. Il nostro obiettivo per il 2017 è accrescere i ricavi ed espandere i margini in modo sostenibile attraverso la focalizzazione strategica su Internet of Things e Smart Driving. I risultati conseguiti nel primo trimestre ci collocano sulla giusta traiettoria Continuiamo a vedere una crescita sostenuta, con un andamento robusto per gli ordini in tutti i gruppi di prodotto e in tutte le regioni. Di conseguenza, ci aspettiamo che i ricavi del secondo trimestre crescano di circa il 5,0% su base sequenziale, equivalente ad una crescita anno su anno di circa il 12,3%, come punto intermedio della nostra guidance. Ci attendiamo un altro trimestre di espansione dei margini con il margine lordo del secondo trimestre di circa il 38,1% come punto intermedio, portando a un forte miglioramento anno su anno nell’utile operativo e nell’utile netto”.

I sindacati accolgono con favore i risultati registrati dall’azienda nell’ultimo trimestre: “La Fiom ritiene questo risultato molto importante, frutto del contributo determinante degli oltre 8.000 dipendenti che operano negli stabilimenti di Catania, Agrate, Castelletto, Napoli, Palermo, Lecce e Aosta – afferma Roberta Turi della segreteria nazionale della Fiom-Cgil – La StMicroelectronics, azienda strategica per il futuro del nostro paese, è l’esempio che le aziende a partecipazione pubblica possono funzionare bene e dare risultati positivi che portano benefici alle casse dello Stato. In tal senso rivendichiamo la nostra iniziativa, portata avanti negli anni scorsi per non far svendere quest’azienda a ‘nuovi capitani coraggiosi’ o, peggio, a multinazionali straniere che avrebbero rischiato di saccheggiarla di risorse e competenze. Così come rivendichiamo di aver contestato duramente nel 2015 l’inadeguatezza delle scelte che venivano operate – conclude – e che avevano portato StMicroelectronics a passare dal terzo all’undicesimo posto della classifica mondiale delle aziende produttrici di semiconduttori e a un’erosione dei profitti, nonostante un contesto favorevole e un mercato in forte crescita.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati